L’appuntamento con la storia del calcio a latina richiama appassionati e cittadini interessati a scoprire il passato sportivo della città. L’associazione culturale sportiva neonata terra pontina ha organizzato un evento il 27 maggio alle ore 18 nell’hotel europa di latina, dedicato a rivelare dettagli inediti e a colmare lacune nel racconto storico locale. L’iniziativa si concentra sui primi anni della squadra di calcio locale, il latina calcio, scavando in decenni poco documentati, e promette un’esperienza ricca di testimonianze e contenuti coinvolgenti.
La scoperta di un vuoto storico tra il 1935 e il 1945 nel calcio di latina
Il cuore della ricerca condotta da terra pontina riguarda un decennio poco chiaro nella storia del latina calcio, ovvero gli anni tra il 1935 e il 1945. Questo periodo era rimasto privo di documentazione completa nonostante l’importanza del calcio come elemento sociale nel capoluogo pontino. Alcuni tifosi si sono accorti di questa lacuna trovando poche tracce scritte o fotografiche e hanno dunque iniziato a indagare. Il lavoro di ricerca ha coinvolto l’esplorazione di archivi pubblici e privati, fra cui collezioni storiche della provincia di latina e istituti nella capitale, per recuperare documenti, fotografie, e materiale introvabile.
L’importanza delle fonti orali
Parallelamente sono stati contattati discendenti e familiari dei primi sportivi che contribuirono alla nascita del calcio in agro pontino. Questi incontri hanno portato alla luce storie dirette e aneddoti che, fino ad oggi, erano rimasti orali. Lo sforzo ha permesso di ricostruire la diffusione e l’organizzazione delle prime squadre locali, il contesto socio-culturale dell’epoca e l’identificazione di protagonisti al tempo sconosciuti. La ricerca che sarà presentata alla serata offre così nuove chiavi per capire l’evoluzione del calcio nel territorio oltre a rendere omaggio al ruolo di prima squadra del latina calcio nella storia cittadina.
Leggi anche:
L’evento del 27 maggio: celebrazioni, ospiti e atmosfera narrante
La serata nell’hotel europa di latina si propone come un viaggio immersivo nel passato sportivo della città, con momenti di racconto, visioni di fotografie storiche e testimonianze dirette o filmate. L’associazione terra pontina ha invitato personalità legate allo sport e alla cultura locale, inclusi rappresentanti delle istituzioni e ex giocatori del latina calcio, per animare il confronto sul calcio nerazzurro e le sue radici. Questo permette anche di collegare passato e presente, evidenziando continuità e mutamenti.
La colonna sonora di marco napoli
Un momento particolare sarà dedicato alla musica, affidata a marco napoli, musicista locale noto per il suo legame con la città. Napoli eseguirà l’inno ufficiale del latina calcio e un pezzo originale pensato per evocare le sensazioni vissute allo stadio domenico francioni, casa della squadra da diverse decadi. Questa colonna sonora punta ad accrescere il coinvolgimento emotivo dei presenti e valorizzare il patrimonio culturale diffuso legato al calcio.
Data la natura raccolta dell’evento, la partecipazione sarà limitata e soggetta a iscrizione. L’intenzione però è di farlo diventare un momento di riferimento per futuri incontri, incontri che proseguiranno con iniziative rivolte a tutta la cittadinanza. Questi appuntamenti avranno l’obiettivo di rafforzare il senso di appartenenza al territorio e il legame affettivo con il latina calcio.
Terra pontina tra impegno sportivo e valorizzazione del territorio
Terra pontina nasce con l’intento di valorizzare memorie e tradizioni del territorio attraverso lo sport e la cultura. Dopo la prima iniziativa dedicata al recupero della storia sportiva griffata latina calcio, l’associazione ha in piano diverse attività. Tra queste, incontri rivolti ai giovani, eventi formativi e momenti di confronto aperti a tutta la comunità. L’idea è quella di creare un dialogo tra le generazioni e promuovere il racconto della città attraverso chiavi sportive e culturali.
Uno sport che unisce la comunità
Questa realtà intende spingere oltre la conoscenza degli eventi passati. Vuole infatti alimentare l’interesse verso le radici comuni, favorire il senso di appartenenza e stimolare la partecipazione attiva alla vita cittadina. Lo sport viene visto come veicolo di socialità, identità e coesione. Nel prossimo futuro saranno quindi proposte nuove occasioni di incontro, con mostre, conferenze e attività legate anche alle vicende attuali del latina calcio.
L’appuntamento del 27 maggio rappresenta solo l’inizio di un cammino che intende dare voce a storie dimenticate e rinforzare la relazione tra la squadra e la città che la sostiene. Un percorso che si nutre di documenti e testimonianze ma soprattutto della passione dei suoi protagonisti e della comunità locale.