La città de l’aquila inaugura una nuova stagione culturale con ‘Contemporanea Mente’, una rassegna dedicata alle arti performative che mescola teatro e danza contemporanea. L’evento, promosso dal teatro zeta sotto la direzione artistica di manuele morgese, punta a valorizzare la creatività moderna attraverso spettacoli che uniscono linguaggi diversi e raccontano storie di grande impatto. I primi due appuntamenti già fissati mostrano una programmazione ricca di emozioni e contenuti artistici.
Il primo spettacolo: un viaggio tra roma e napoli con due protagonisti del teatro italiano
Giovedì 8 maggio alle 19.30, il teatro zeta ospita ‘roma/napoli andata e ritorno’, spettacolo che mette in scena un dialogo intenso e diretto tra la cultura romana e quella napoletana. Protagonisti sono due attori noti, pietro de silva e gino auriuso, capaci di trasmettere in modo vivido e coinvolgente i tratti distintivi di entrambe le città. Il lavoro prende spunto da un repertorio che spazia da eduardo de filippo a “atteindre la poesia di g.g. belli e salvatore di giacomo.” Sul palco si alternano momenti di recitazione con brani scelti da viviani, fabrizi, taranto, petrolini e trilussa.
Musica dal vivo e radici culturali
Questo spettacolo si avvale di un supporto musicale dal vivo curato da manuel fiorentini, che arricchisce la messa in scena con una colonna sonora capace di sottolineare atmosfere e cambi di ritmo. La combinazione di testi classici e musica originale disegna un percorso attraverso la romanità e la napoletanità, raccontate con calore e autenticità. L’appuntamento rappresenta un’occasione unica per immergersi nelle radici culturali di due città così centrali nella storia teatrale italiana, in un confronto che coinvolge linguaggi diversi e sensibilità profonde.
Leggi anche:
‘pre-giudizio’: la danza contemporanea come riflessione sul giudizio sociale
Il giorno successivo, venerdì 9 maggio, sempre alle 19.30, il palcoscenico del cinema teatro zeta si trasforma grazie a ‘pre-giudizio’, percorso coreografico che indaga il tema del preconcetto attraverso il movimento. Lo spettacolo nasce dalla collaborazione del gruppo danza oggi, guidato da ilenja rossi che firma regia, coreografia e drammaturgia. I danzatori iacopo franceschini, rebecca rossi, carmelo d’agostino, giuseppe d’avanzo e giulia brunori si muovono in uno spazio scenico pensato per esprimere la prigionia mentale che deriva dai condizionamenti esterni.
Musiche originali e tecnica
Le musiche originali, firmate da agf, mr carmack e robert ashley, creano un sottofondo sonoro che accompagna e amplifica i movimenti, mentre la parte tecnica è gestita da marco giamminonni attraverso il supporto di s.s. service. ‘Pre-giudizio’ racconta con cuerpo ciò che spesso resta invisibile: l’effetto del giudizio sociale sulla percezione individuale della realtà. I corpi in scena diventano simboli di menti bloccate da pregiudizi e visioni deformate, sfidando lo spettatore a riflettere sul modo in cui influenze esterne plasmano il pensiero.
L’opera si sviluppa in momenti di grande intensità emotiva, segnati da passaggi sincronizzati e improvvisi cambi di ritmo. Offre una lettura fisica e visiva della tensione interna provocata dall’imposizione di modelli esterni, dimostrando la potenza del linguaggio corporeo nel comunicare emozioni e stati d’animo complessi.
Teatro zeta e la nuova rotta culturale de l’aquila con contemporanea mente
Il cinema teatro zeta, nel cuore di l’aquila, ha scelto questo inizio di maggio per lanciare ‘contemporanea mente’, rassegna che segna un percorso artistico indirizzato a rinnovare l’offerta culturale della città. L’iniziativa nasce sotto la guida di manuele morgese, il direttore artistico che ha voluto mettere al centro della programmazione la sperimentazione e la contaminazione tra discipline diverse. Il cartellone intende coinvolgere un pubblico pronto a vivere esperienze diverse da quelle abituali, puntando su spettacoli che raccontano storie attuali o rileggono tradizioni con uno sguardo contemporaneo.
Le due serate di apertura testimoniano l’impegno del teatro nel proporre incontri che parlano sia al cuore sia alla mente, nella convinzione che teatro e danza possano aiutare a comprendere meglio il presente e a riflettere sulle dinamiche sociali. Le rappresentazioni previste accendono i riflettori su questioni di identità culturale e percezione sociale, temi affrontati con un linguaggio chiaro e diretto, capace di coinvolgere spettatori di ogni età e formazione.
I biglietti per gli spettacoli sono in vendita attraverso la piattaforma digitale ciaotickets, facilitando l’accesso a chi desidera seguire questi appuntamenti dal vivo. Il progetto di contemporanea mente indica una nuova direzione per la scena artistica de l’aquila, con appuntamenti che continueranno a nutrire il dialogo tra arte e pubblico.