A Jesolo si apre la stagione balneare con divieto di fumo e nuove regole per i servizi in spiaggia

A Jesolo si apre la stagione balneare con divieto di fumo e nuove regole per i servizi in spiaggia

Jesolo introduce il divieto di fumo lungo la spiaggia libera, estende l’apertura dei servizi igienici anche fuori stagione e stabilisce regole precise per lo smontaggio graduale delle attrezzature balneari dopo il 22 settembre.
A Jesolo Si Apre La Stagione B A Jesolo Si Apre La Stagione B
Jesolo inaugura la stagione balneare con il divieto di fumo sulla spiaggia libera, servizi igienici aperti anche fuori stagione e regole precise per lo smontaggio graduale delle attrezzature dopo il 22 settembre, migliorando comfort e decoro per visitatori e residenti. - Gaeta.it

Jesolo si prepara ad accogliere i visitatori con l’inizio della stagione balneare fissata per domani. Tra le principali novità di quest’anno, spiccano l’introduzione del divieto di fumo lungo la spiaggia libera, l’apertura prolungata dei servizi igienici e regole precise per lo smontaggio delle attrezzature dopo la chiusura. Il tutto mira a migliorare l’esperienza dei bagnanti e a gestire meglio il periodo estivo e oltre.

Divieto di fumo lungo la battigia per la tutela dei bagnanti

L’ordinanza firmata dal sindaco di Jesolo introduce il divieto di fumare sul tratto di spiaggia libera, specificamente lungo la battigia. Questo provvedimento arriva con l’obiettivo di garantire aree più salubri e pulite per chi frequenta la spiaggia, riducendo l’impatto di mozziconi e fumo nell’ambiente costiero. Il divieto vale per tutto il periodo balneare, includendo l’intera fascia dedicata alla libera fruizione del mare. L’amministrazione comunale prevede controlli periodici da parte delle autorità locali, per assicurare il rispetto della norma e tutelare i frequentatori, soprattutto famiglie con bambini.

Il cambiamento risponde a una richiesta diffusa dai residenti e dai turisti, che consideravano il fumo lungo la battigia un elemento disturbante e dannoso. La misura contribuisce a migliorare la qualità complessiva delle spiagge, allineandosi a quanto già fatto da altre località marine in Italia, che hanno adottato simili restrizioni.

Servizi igienici aperti anche fuori stagione e obblighi per i chioschi

La stagione balneare quest’anno a Jesolo prevede una gestione dei servizi pubblici estesa nel tempo, oltre il tradizionale periodo estivo. L’ordinanza comunale impone infatti l’apertura di almeno un servizio igienico per ogni porzione di spiaggia identificata come “Unità Minima di Gestione”. Questo vincolo rimane valido anche nei mesi di pre e post stagione, ovvero il periodo prima del 1 giugno e dopo il 22 settembre.

Continuità nei servizi anche fuori stagione

L’intento è assicurare che i turisti, così come i residenti, possano disporre di strutture igieniche anche quando la spiaggia non è ancora o più affollata. Si mantiene così una certa continuità nei servizi offerti, evitando disagi ai visitatori che frequentano le spiagge fuori stagione. Parallelamente, i chioschi balneari devono garantire aperture regolari dall’1 giugno al 31 agosto, dalle ore 8 fino alle 19. Eventuali modifiche agli orari potranno essere decise solo in caso di condizioni meteo avverse e saranno valutate dagli stessi operatori sulla base delle necessità.

Smontaggio delle attrezzature balneari post stagione, disposizioni e tempistiche

Una novità che interessa sia gli operatori degli stabilimenti che i bagnanti riguarda le modalità di disallestimento delle attrezzature balneari. La legge locale stabilisce che il disallestimento delle strutture, come ombrelloni e sdraio, potrà iniziare esclusivamente dopo il 22 settembre, data ufficiale di chiusura della stagione balneare.

Non sarà possibile smontare tutto in un’unica soluzione ma sarà obbligatorio procedere gradualmente. Sarà consentita la rimozione progressiva, scegliendo tra due opzioni diverse: rimuovere parte delle prime file di ombrelloni parallele al mare, o eliminare file alterne. Questo approccio serve per mantenere una presenza ordinata sulla spiaggia e limitare disagi ai pochi frequentatori fuori stagione, oltre a facilitare la pulizia e la manutenzione delle aree. Questa regolamentazione mira anche a dare tempo sufficiente agli operatori per organizzare le attività di fine stagione senza ulteriori pressioni.

Lo smontaggio graduale permetterà inoltre alla città di gestire con più calma la transizione verso i mesi più freddi, lasciando aperti alcuni spazi attrezzati finché le condizioni climatiche lo consentiranno.

Jesolo conferma così una strategia attentamente mediata tra esigenze di sicurezza, decoro e servizi accessibili agli utenti per tutta la durata dell’anno balneare.

Change privacy settings
×