Fiumicino si organizza per affrontare le sfide del turismo sul proprio territorio, creando un nuovo organismo formato da 30 albergatori e operatori turistici. L’obiettivo è migliorare il sistema di accoglienza e valorizzare le risorse locali, in particolare i siti archeologici presenti nei dintorni. Questa nuova realtà nasce in collaborazione con la Confesercenti di Roma e Lazio, con l’idea di creare un punto di riferimento stabile per chi lavora nel turismo in questa area costiera.
La nascita di assotel e la sua guida
L’assotel di Fiumicino si è costituito ufficialmente con la partecipazione di 30 soci fondatori tra albergatori e professionisti del settore turistico. Sono stati approvati lo statuto e il consiglio direttivo, con l’elezione di Quirino Secci, proprietario dell’hotel Seccy, come presidente. Adriano Da Gai dell’academy hotel è stato nominato vice-presidente, mentre il segretario è Francesco Canale dell’hotel Isa Residence. Il consiglio direttivo include anche Esther Presta del residence turistico alberghiero e Tiziano Cadamuro dell’hotel porto di Claudio.
La visione del presidente quirino secci
Secci, neo-presidente, ha ringraziato i colleghi per la fiducia ribadendo l’intenzione di costruire “un’azione unitaria e autorevole”. In particolare vuole mettere subito in moto sinergie con l’amministrazione comunale e gli operatori privati. Il richiamo dei siti archeologici sul territorio – come il museo delle navi e i porti imperiali di Claudio e Traiano – rappresenta un elemento di grande interesse per attrarre visitatori.
Leggi anche:
Potenzialità turistiche di fiumicino e la strategia di sviluppo
Fiumicino dispone di diversi tesori storici e culturali che possono diventare un volano per i flussi turistici. I resti dei porti antichi, la necropoli di porto e le terme di matidia rappresentano attrazioni uniche nel loro genere. La neonata associazione punta a valorizzarle attraverso una gestione integrata e un’accoglienza più moderna, capace di mettere in rete tutti i soggetti coinvolti.
Gestione integrata e formazione
L’idea è quella di gestire insieme alle istituzioni iniziative che potenzino l’offerta turistica del territorio, valorizzando le risorse storiche ma anche lavorando sul miglioramento dei servizi. Assotel ha in programma iniziative per la formazione del personale, perché “la qualità dell’accoglienza resta un elemento cruciale per competere sul mercato turistico”. Lo sviluppo sarà anche orientato alla sostenibilità, un aspetto richiesto dai viaggiatori e dalle normative europee.
Ampliar e unire le forze per dare risposte concrete alla categoria
L’attuale composizione dell’associazione comprende 30 soci, ma l’obiettivo è raggiungere almeno un centinaio di operatori, includendo anche gli extralberghieri e altre figure del turismo locale. La necessità di un coordinamento nasce da una fase difficile per molte attività, aggravata dalle difficoltà economiche e dall’evoluzione del mercato turistico.
Creare un organismo che raccolga le esigenze e le proposte di chi lavora nel settore è la base per portare avanti una trattativa efficace con il Comune, la regione e le istituzioni nazionali. Assotel vuole diventare una presenza stabile e autorevole, capace di far sentire la voce dei propri soci nelle decisioni che riguardano lo sviluppo turistico.
Numeri e struttura dell’offerta turistica a fiumicino
Una prima analisi sulle attività ricettive ufficialmente registrate a Fiumicino mostra una presenza diffusa di strutture di vario tipo. Tra hotel da una a cinque stelle, B&B, country house, ostelli per la gioventù, appartamenti e case vacanza si contano oltre 400 strutture. Questa offerta corrisponde a circa 3.035 camere e 6.500 posti letto, un numero significativo che testimonia l’importanza del turismo in questa zona.
Va sottolineato che questi dati non includono numerosi B&B non registrati che, secondo alcune stime, superano le 200 unità. Questo fenomeno rappresenta una sfida per chi vuole qualificare e regolamentare il campo dell’ospitalità. In futuro l’associazione potrebbe impegnarsi anche in quest’ambito, promuovendo una maggiore trasparenza e rispetto delle norme.
Nuovi progetti per un turismo integrato e sostenibile
Assotel intende promuovere iniziative con le istituzioni regionali e nazionali, sviluppando progetti che mettano insieme promozione territoriale, formazione e innovazione nei servizi turistici. L’obiettivo è un rilancio che contempli non solo la quantità di visitatori, ma soprattutto la qualità dell’esperienza turistica a Fiumicino.
Tra le linee di lavoro ci sarà la comunicazione coordinata con gli enti competenti, per diffondere messaggi promozionali chiari e coinvolgenti. La formazione del personale sarà centrale, affinché tutti gli operatori possano rispondere con competenza alle esigenze dei turisti attuali. Infine, l’attenzione alla sostenibilità riconosce le esigenze di rispetto ambientale e valorizzazione equilibrata delle risorse.
Il progetto dell’associazione parte da un contesto ricco di storia e di potenzialità economiche, e vuole mettere ordine in un sistema turistico in crescita, con il sostegno di chi conosce bene le difficoltà e le opportunità del territorio. La collaborazione tra pubblico e privato sarà un elemento chiave per dare nuova vita all’ospitalità sul litorale romano.