A fiumicino è partito un nuovo servizio di emergenza 118 gestito dalla Misericordia locale, in accordo con ARES 118, per potenziare l’assistenza durante il periodo estivo. Questo intervento fa parte del cosiddetto “Piano Mare 2025” ed è attivo ogni giorno fino al 15 settembre. L’obiettivo è garantire un supporto rapido e qualificato su tutto il territorio comunale, migliorando i tempi di risposta alle chiamate di soccorso. Il servizio impiega una squadra specializzata a bordo di un mezzo di soccorso pronto a intervenire nelle situazioni critiche.
Attivazione e modalità operative del servizio 118 a fiumicino
Il nuovo servizio di emergenza è operativo nel comune di fiumicino dal 26 luglio e resterà in funzione fino a metà settembre, coprendo l’intera stagione estiva. Il mezzo di soccorso, con a bordo un autista soccorritore, un infermiere esperto in emergenze-urgenze e un soccorritore formato per gestire casi critici, opera dalle 9 alle 21 ogni giorno. Attualmente, il veicolo si trova nel centro di fiumicino, in attesa delle chiamate, pronto a intervenire tempestivamente su tutto il territorio comunale. Questa organizzazione permette di coprire una fascia oraria ampia per rispondere alle esigenze di cittadini e turisti.
Personale qualificato e interventi tempestivi
La presenza di personale qualificato a bordo consente di fornire un primo intervento efficiente, aumentandone la qualità. La formula adottata punta ad ottimizzare la logistica e a consegnare un supporto tempestivo, con una squadra radicata nel territorio e capace di muoversi rapidamente tra strade e aree critiche. Si tratta di un modello operativo studiato per affrontare la normale routine delle emergenze, ma anche le situazioni complesse, con l’ausilio di un mezzo attrezzato e personale adatto.
Leggi anche:
Risultati e prime risposte al servizio di emergenza
Già nelle prime ore dall’attivazione, il servizio di emergenza 118 di fiumicino ha oggi mostrato numeri concreti sulle capacità di intervento. Nel solo sabato 26 luglio sono stati effettuati sette interventi con un tempo medio di risposta intorno ai sette minuti. La domenica seguente ha visto la gestione di un codice rosso che ha richiesto solo quattro minuti per il soccorso, un dato indicativo della rapidità messa in campo dal personale. In due giorni sono stati completati quindici interventi complessivi.
Rapidità e copertura del territorio
Questi primi numeri suggeriscono un miglioramento della tempestività negli interventi rispetto a situazioni precedenti, soprattutto per casi gravi o particolarmente urgenti. Il mezzo staziona in una posizione centrale, facilitando l’uscita rapida verso varie zone del comune. Le chiamate raccolte dalla centrale operativa ARES 118 vengono girate direttamente alla Misericordia di fiumicino, riducendo le distanze e i tempi d’attesa. Un elemento che incide positivamente sulle possibilità di soccorso immediato.
Ruolo della misericordia e commenti delle autorità
La Misericordia di fiumicino gestisce il servizio in convenzione con ARES 118, un accordo che ha migliorato la gestione delle emergenze sul territorio comunale. Il sindaco Mario Baccini ha sottolineato come questa collaborazione assicuri risposte più rapide, valorizzando l’esperienza e la conoscenza del territorio da parte dei volontari. La presenza di un’associazione ben radicata evita ritardi e facilita l’organizzazione degli interventi, soprattutto nelle aree più difficili da raggiungere.
Ringraziamenti e importanza del servizio
Il sindaco ha ringraziato volontari e operatori per l’impegno mostrato, mettendo in evidenza il valore dato dalla loro professionalità e dalla familiarità con le vie e le criticità locali. “Questo sistema contribuisce ad innalzare lo standard delle emergenze, in linea con le esigenze della popolazione e dell’esperienza maturata nel settore.” La Misericordia gioca così un ruolo chiave nel garantire assistenza medica tempestiva durante i mesi estivi, quando la pressione sugli interventi cresce per la maggiore presenza di persone e attività.
L’operatività del servizio racchiude dunque un’occasione per consolidare la rete d’emergenza locale, offrendo un assetto più efficace. Le autorità e gli operatori restano pronti a modulare l’intervento in base alle necessità, confermando l’attenzione dedicata alla sicurezza e al soccorso pubblico nel 2025.