La seconda parte del sea swing festival a latina si prepara a tornare con tre serate di musica live nello scenario di piazza dei navigatori, a foce verde. Dopo il successo delle prime serate, che hanno trasformato il litorale in un ambiente ispirato agli anni quaranta e cinquanta, l’evento continuerà a richiamare appassionati e famiglie attratti dall’atmosfera vintage e dalle note coinvolgenti dello swing. Le serate di fine luglio promettono di confermare il legame tra musica, cultura e divertimento all’aperto sulla costa laziale.
Un festival che unisce musica e comunità sulla marina di latina
Il sea swing festival sta diventando un momento atteso da residenti e visitatori a latina. Durante le prime tre giornate, piazza dei navigatori si è animata con suoni che richiamano l’america degli anni quaranta e cinquanta, coinvolgendo un pubblico ampio e variegato. La manifestazione non si limita alla musica, ma si presenta come occasione di incontro sociale, dove turisti e cittadini si mescolano in un contesto rilassato e gioioso. La presenza di famiglie con bambini e gruppi di giovani ha sottolineato la capacità dell’evento di creare una dimensione condivisa, contribuendo a rafforzare il legame con il territorio.
L’importanza del festival secondo gianluca di cocco
Gianluca Di Cocco, assessore al turismo di latina, ha sottolineato l’importanza di eventi di questo tipo per valorizzare la città e il litorale. Secondo Di Cocco, il festival aiuta a promuovere latina non solo come meta balneare, ma anche come luogo dove vivere esperienze culturali e momenti di svago. Il richiamo al passato attraverso la musica swing contribuisce a dare un’identità originale al festival, che si presenta come un’occasione per raccontare anche la storia musicale di un’epoca e di uno stile lontano ma concreto.
Leggi anche:
Programma della seconda parte: quattro serate all’insegna dello swing vintage
La seconda parte del festival si svolgerà dal 31 luglio al 2 agosto, sempre in piazza dei navigatori, con ingresso gratuito. La line-up propone tre concerti che spaziano attraverso lo swing italiano e internazionale, riportando in vita i suoni e le atmosfere di un’epoca passata. Il 31 luglio sarà la mikely family band a inaugurare questa fase. La band porta sul palco la spensieratezza degli anni cinquanta italiani con brani tipici di quel periodo, accompagnati da coreografie e costumi in stile vintage, restituendo al pubblico un’esperienza immersiva.
Serate a tema e protagonisti musicali
Il 1° agosto il palco sarà tutto per le swingeresse, un trio vocale femminile specializzato in interpretazioni swing. Le armonie affiatate del gruppo riguardano classici dello swing e brani pop rielaborati con uno stile retrò, ispirato al trio lescano, complesso femminile italiano famoso negli anni trenta e quaranta. Questo repertorio permette di presentare lo swing in chiave moderna senza perdere il fascino originale. La presenza di un gruppo vocale interamente al femminile offre inoltre una lettura musicale particolare, che valorizza anche l’aspetto estetico e coreutico legato allo stile vintage.
Sabato 2 agosto chiuderanno il festival i busca’s, formazione di spicco nel panorama swing italiano. I busca’s proporranno un omaggio a fred buscaglione, cantante e attore italiano tra i più popolari del dopoguerra, riproposto con arrangiamenti pop swing. Il concerto promette di coniugare la tradizione con un suono più fresco e contemporaneo, confermando la varietà di stili che il sea swing festival vuole presentare. Il coinvolgimento di gruppi diversi permette di mantenere alta l’attenzione del pubblico e di mettere in mostra diverse declinazioni dello swing.
Collaborazione e sostegno per un evento culturale sul litorale laziale
Il sea swing festival nasce dalla collaborazione tra l’associazione ASDC FAP, la regione lazio e il comune di latina, in particolare con il patrocinio dell’assessorato al turismo. Queste partnership hanno consentito di creare un progetto culturale a ingresso libero, capace di attrarre persone e dare spazio a proposte musicali di qualità. L’attenzione verso eventi che coniugano musica e cultura in un luogo come piazza dei navigatori dimostra un interesse concreto verso lo sviluppo di iniziative pubbliche che valorizzano il patrimonio urbano e paesaggistico.
Sostegno istituzionale e valorizzazione del territorio
Il sostegno regionale e comunale ha favorito la costruzione di un programma capace di suscitare commozione e divertimento senza barriere di accesso, incentivando la partecipazione popolare. Le scelte organizzative testimoniano una volontà di far vivere il lungomare non solo come luogo di passeggio, ma come ambiente di eventi in grado di accendere un’atmosfera particolare, attirando così anche turismo culturale. Questo modello potrebbe rappresentare un esempio per future manifestazioni sulla costa laziale.