A Firenze il 99° Congresso Nazionale della Sigo: Un Focus sulla Salute Femminile

A Firenze il 99° Congresso Nazionale della Sigo: Un Focus sulla Salute Femminile

Il 99° Congresso Nazionale della Sigo, dal 3 al 6 novembre 2024 a Firenze, esplorerà la salute femminile con focus su innovazione terapeutica, chirurgia robotica e autodeterminazione in tutte le fasi della vita.
A Firenze Il 99C2B0 Congresso Naz A Firenze Il 99C2B0 Congresso Naz
A Firenze il 99° Congresso Nazionale della Sigo: Un Focus sulla Salute Femminile - Gaeta.it

Il 99° Congresso Nazionale della Sigo, federazione italiana di ginecologia e ostetricia, si tiene dal 3 al 6 novembre 2024 nella storica cornice di Firenze Fiera. Dopo trent’anni, questa importante manifestazione è tornata nella città simbolo del Rinascimento, riunendo esperti e appassionati per discutere tematiche cruciali relative alla salute femminile. Il Congresso, intitolato ‘Donne al centro di un nuovo rinascimento’, promette un programma scientifico denso e diversificato che mira a posizionare le donne al centro dell’innovazione sanitaria.

Tematiche di rilievo affrontate durante il Congresso

Il congresso si propone di esaminare in profondità argomenti fondamentali per la salute femminile, inclusa la prevenzione e l’innovazione terapeutica. Le sessioni prevedono un’analisi dei nuovi modelli organizzativi necessari per un sistema sanitario più sostenibile. Tra i temi chiave, spicca la salute mestruale e il ruolo cruciale del microbioma, argomenti di crescente attualità. Quest’anno, si pone un forte accento sulla chirurgia robotica e mininvasiva, metodologie innovative nel trattamento delle patologie riproduttive.

Inoltre, sarà data particolare attenzione alla gestione di patologie come l’endometriosi, il carcinoma ovarico e i fibromi uterini, affrontando non solo le sfide, ma anche le opportunità che si stanno presentando nel settore. In questo contesto, il ruolo dell’intelligenza artificiale in ginecologia ha assunto un’importanza sempre crescente, con una serie di tavole rotonde e workshop dedicati all’analisi delle ultime innovazioni cliniche. L’obiettivo è far emergere un approccio che unisca conoscenze mediche e considerazioni sociali, psicologiche ed etiche in un’ottica globale.

Focus sui bisogni delle donne in ogni fase della vita

Le discussioni si concentreranno sui bisogni delle donne in tutte le fasi della vita, con uno sguardo particolare all’autodeterminazione e al supporto nelle scelte riproduttive. Un’attenzione speciale sarà riservata alla salute mentale, aspetto spesso trascurato ma cruciale per il benessere complessivo delle pazienti. Questa edizione del congresso si propone di creare un ambiente favorevole al confronto tra i vari attori del panorama ginecologico italiano e le istituzioni, con lo scopo di migliorare la qualità del lavoro clinico e formativo nel settore.

Il riconoscimento della salute femminile come indicatore del benessere generale della società è centrale nell’agenda del congresso. La Sigo si impegna a fornire strumenti e risorse per migliorare gli standard di cura, creando sinergie tra medici e pazienti, e affrontando le sfide future in maniera collettiva.

Un comitato di esperti a supporto dell’evento

A capo dell’evento ci sono figure di spicco nel campo della ginecologia, come Valeria Dubini, Felice Petraglia e Gianfranco Quintarelli, affiancati da un comitato scientifico scelto appositamente per garantire la massima qualità dei contenuti. La presenza di presidenti onorari di prestigio come Antonio Chiantera, Rossella Nappi e Vito Trojano, sottolinea l’importanza e il valore di quest’incontro per la comunità scientifica.

La cerimonia di apertura del congresso si svolgerà il 3 novembre alle 17 presso l’Auditorium del Palazzo dei Congressi e oltre ai saluti delle autorità, è in programma un intervento teatrale significativo di Maria Cassi, che aggiungerà un tocco artistico all’evento.

Questo congresso rappresenta un’opportunità unica per professionisti e accademici di esplorare gli orizzonti della salute femminile, confrontandosi sulle migliori pratiche, sulle innovazioni in corso e sulle sfide future.

Change privacy settings
×