A Fano il festival fuoriclasse porta in scena 180 studenti con spettacoli dedicati a temi sociali e letterari

A Fano il festival fuoriclasse porta in scena 180 studenti con spettacoli dedicati a temi sociali e letterari

Oltre 180 bambini e ragazzi delle scuole fanesi partecipano a fuoriclasse al teatro politeama di Fano, con nove spettacoli su temi attuali ispirati a grandi autori della letteratura italiana e classica.
A Fano Il Festival Fuoriclasse A Fano Il Festival Fuoriclasse
Oltre 180 studenti delle scuole di Fano si esibiscono al Teatro Politeama dal 28 al 30 maggio nella 21ª edizione di Fuoriclasse, festival di teatro scolastico che affronta temi attuali ispirati a grandi autori, promuovendo educazione e partecipazione culturale. - Gaeta.it

Oltre 180 bambini e ragazzi delle scuole fanesi si preparano a salire sul palco del teatro politeama dal 28 al 30 maggio per la 21/a edizione di fuoriclasse, il festival del teatro della scuola. Questa edizione segna un cambiamento importante: il festival torna nella storica sede del politeama, offrendo così un grande palcoscenico adatto a ospitare nove spettacoli ispirati a temi attuali come l’ambiente, le emozioni, i diritti e l’identità, e basati su testi di grandi autori della letteratura italiana e classica.

Un festival di teatro scolastico con radici profonde a Fano

fuoriclasse nasce come progetto educativo e culturale, promosso da teatro linguaggi in collaborazione con il Comune di Fano e le direzioni scolastiche della città. Il festival si rivolge principalmente agli studenti delle scuole primarie e dei licei fanesi, che ogni anno lavorano insieme per mettere in scena spettacoli che trattano argomenti rilevanti e universali. La manifestazione si conferma così uno spazio importante dove i giovani possono esprimersi e confrontarsi attraverso il teatro, un’arte che unisce narrazione, musica e recitazione.

Dal 28 al 30 maggio, le scuole della città porteranno in scena nove lavori teatrali che abbracciano generi diversi, dalla narrazione al musical, passando per la poesia e performance più ironiche. Questa varietà rende l’intero evento accessibile e coinvolgente per un pubblico ampio. Il politeama, sede storica del festival, ospita per la prima volta la rassegna, garantendo un contesto istituzionale e prestigioso alle rappresentazioni.

Le origini e lo sviluppo del progetto teatrale

Temi e ispirazioni: dai classici agli autori contemporanei

I testi affrontati dagli studenti sono molto diversi e nascono sia da creazioni originali a scuola, sia da adattamenti letterari. Tra gli autori presi come riferimento ci sono gianni rodari, noto per le sue favole e racconti per bambini, insieme a italo calvino, che con il suo stile innovativo offre spunti narrativi ancora attuali. Altri punti di forza della programmazione sono le opere di mario lodi, educatore e scrittore, e poi i grandi classici dell’odissea di omero e dell’orlando furioso di ludovico ariosto.

Gli spettacoli portano in scena un ampio tema di riflessioni, che va dall’ambiente – con “la voce degli alberi” e “i colori della vita” – ai diritti e all’identità, passando per emozioni e sogni. Titoli come “le stagioni di marcovaldo” e “pronti, attenti, via!” mescolano narrazione e ironia per dare vita a performance variegate e attente alle sensibilità dei giovani attori. Altri invece, come “com’è profondo il mare” e “un’odissea”, provano a coniugare l’epico con il contemporaneo, stimolando l’attenzione su questioni personali e sociali.

Riferimenti letterari e tematiche di rilievo

Biglietti e accesso al politeama: dettagli pratici per il pubblico

Per seguire gli spettacoli di fuoriclasse, il pubblico può acquistare i biglietti a prezzi differenti: 8 euro per gli adulti e 5 euro per i ragazzi. La prevendita è partita da fine maggio e si svolge direttamente presso il botteghino del teatro politeama, dove è possibile ritirare i tagliandi in modo semplice e veloce. La scelta del politeama come luogo del festival facilita l’accesso, considerando la sua posizione nel cuore di Fano e i servizi a disposizione per gli spettatori.

L’organizzazione ha deciso di mantenere prezzi contenuti per permettere a molte famiglie di seguire i lavori messi in scena da bambini e adolescenti, sottolineando l’importanza che questo evento ha per l’educazione culturale dei più giovani e la promozione del teatro come strumento di crescita. Una parte significativa del calendario del politeama sarà quindi dedicata a fuoriclasse, confermando l’intreccio tra città e scuola nell’offerta culturale locale.

Accessibilità e organizzazione dell’evento

Il valore formativo e sociale del teatro nelle scuole di Fano

L’assessora alla cultura di Fano, lucia tarsi, ha rimarcato il ruolo educativo del festival, evidenziando la volontà di garantire una continuità che duri da più di vent’anni. Per le istituzioni locali, fuoriclasse rappresenta un momento in cui teatro e scuola si incontrano per promuovere valori didattici, sociali e culturali attraverso l’esperienza diretta degli studenti. Questo aspetto, secondo l’assessora, contribuisce a formare nuove generazioni già consapevoli dell’importanza del confronto e dell’espressione creativa.

Il coordinatore artistico del progetto, fabrizio bartolucci, ha invece sottolineato come il teatro scolastico sia una vera e propria palestra di identità. A suo avviso, queste rappresentazioni danno ai giovani uno spazio per sperimentare le proprie capacità creative e per costruire una forma di consapevolezza personale. bartolucci ha ricordato che esperienze del genere meritano attenzione, perché riescono a coinvolgere gli studenti in prima persona, aiutandoli a capire il valore delle storie e dei messaggi messi in scena.

Parole dagli organizzatori sull’importanza del teatro scolastico

Quindi, più di una semplice rassegna teatrale, fuoriclasse a Fano si conferma un’occasione per coinvolgere la comunità, rafforzare legami sociali e mettere in campo la cultura come strumento accessibile alle nuove generazioni, attraverso la recitazione e la partecipazione diretta al teatro.

Change privacy settings
×