A dicembre il teatro di Santa Marinella ospita “La storia di San Francesco” di Pino Quartullo

A dicembre il teatro di Santa Marinella ospita “La storia di San Francesco” di Pino Quartullo

Il 19 dicembre, il teatro Sala Flaminia Odescalchi di Santa Marinella ospiterà “La storia di San Francesco”, un’opera diretta da Pino Quartullo che esplora temi di amore e fratellanza.
A Dicembre Il Teatro Di Santa A Dicembre Il Teatro Di Santa
A dicembre il teatro di Santa Marinella ospita “La storia di San Francesco” di Pino Quartullo - Gaeta.it

L’approccio culturale alla festività natalizia di Santa Marinella si arricchisce con uno spettacolo teatrale di grande rilevanza. Il 19 dicembre alle ore 21:00, il teatro Sala Flaminia Odescalchi accoglierà “La storia di San Francesco”, un’opera diretta e interpretata da Pino Quartullo, che ha già collezionato consensi in precedenti rappresentazioni. Si tratta di un’interpretazione che invita a riflettere sui temi universali dell’amore e della fratellanza, tipici del pensiero del Santo di Assisi.

Un’opera che racconta l’umanità di Francesco

Pino Quartullo, noto regista e attore, porta in scena una narrazione che mette in risalto l’aspetto più genuino e umano del Santo, specialmente durante gli ultimi anni della sua vita. Lo spettacolo è basato sul romanzo “La sapienza di un povero” di Eloi Leclerc e offre una visione intima della lotta interiore di Francesco per mantenere vivo il suo legame con Dio, circondato dall’affetto e dal supporto di figure rilevanti come i suoi frati e Santa Chiara.

L’assessore alla cultura Gino Vinaccia ha sottolineato l’importanza di portare un tale messaggio in città, sottolineando la disponibilità di Quartullo nel realizzare lo spettacolo nel contesto del cartellone natalizio. Il racconto di Francesco non si limita a essere una semplice biografia, ma diventa un’occasione per esplorare sentimenti profondi e universali che possono toccare ognuno di noi, rendendo l’esperienza del pubblico ancora più significativa.

Un evento per la comunità

Lo spettacolo è inserito nella rassegna “Il Natale di Santa Marinella” e promette di regalare momenti di grande emozione. Vinaccia ha evidenziato che la partecipazione all’evento è gratuita, previo invito a presentarsi con puntualità, poiché i posti sono limitati. Il contributo del Consiglio Regionale ha reso possibile questo progetto, che dimostra l’impegno della comunità locale nel valorizzare la cultura e promuovere eventi di interesse per i cittadini.

Il sindaco Pietro Tidei ha espresso il suo entusiasmo per l’iniziativa culturale, vedendo in essa un modo per arricchire l’atmosfera natalizia. Sottolinea, infatti, che rappresentazioni come questa sono fondamentali per invitare la comunità a riflettere su valori essenziali come la solidarietà e l’unità. Quando il teatro diventa uno spazio di condivisione e crescita umana, contribuisce a lasciare un segno indelebile fra i ricordi collettivi di Santa Marinella.

Un cast giovane e talentuoso

Sul palco di Santa Marinella si esibirà un cast di giovani attori, idealmente selezionati da Quartullo per portare in vita i diversi personaggi che compongono la storia di San Francesco. Tra gli interpreti, spiccano nomi come Francesco Tortorella nel ruolo principale, e altri attori tra cui Roberto Fazioli, Francesco Trasatti, Massimiliano Viola, Giorgio Melone, Simone Sabia e Rachele Sarti. La freschezza e l’energia di questi giovani talenti promettono di rendere lo spettacolo non solo coinvolgente, ma anche una testimonianza della ricchezza artistica che può emergere dalle nuove generazioni.

Ogni interpretazione sarà un tassello fondamentale per ricreare l’atmosfera suggestiva e toccante del messaggio di Francesco, permettendo al pubblico di immergersi completamente nella storia e nei valori che essa rappresenta. Con un percorso narrativo che affronta temi di grande rilvanza, tutti sono invitati a vivere un momento di riflessione e condivisione, rendendo il Natale a Santa Marinella un’occasione non solo di festa, ma anche di crescita e connessione interpersonale.

Change privacy settings
×