A civitavecchia un manufatto del poligono del genio con affreschi storici rischia di essere trascurato

A civitavecchia un manufatto del poligono del genio con affreschi storici rischia di essere trascurato

a civitavecchia, il manufatto del poligono del genio con affreschi degli anni Venti rischia la speculazione edilizia; Fratelli d’Italia chiede tutela e valorizzazione coinvolgendo cittadini e ministero della cultura.
A Civitavecchia Un Manufatto D A Civitavecchia Un Manufatto D
A Civitavecchia, il manufatto del poligono del genio in via Pecorelli, risalente agli anni Venti e decorato con affreschi patriottici post-Primissima Guerra Mondiale, è al centro di un dibattito politico per la sua tutela e valorizzazione, minacciata da precedenti scelte amministrative. - Gaeta.it

A civitavecchia, lungo via Pecorelli, si trova un manufatto del poligono del genio datato agli anni Venti del Novecento. La struttura, poco conosciuta rispetto alla sua importanza, ospita affreschi che celebrano la patria dopo la prima guerra mondiale. Questo sito, testimone di eventi storici e sopravvissuto ai bombardamenti del 1943, ora richiama l’attenzione di Fratelli d’Italia, che spinge per il suo recupero e la sua tutela. Il tema centrale è la salvaguardia di un bene culturale che rischia di essere compromesso da scelte amministrative precedenti.

Il valore artistico e culturale degli affreschi all’interno del manufatto

All’interno del manufatto sono presenti affreschi che risalgono agli anni Venti, tutti legati al tema della patria e alla vittoria nella prima guerra mondiale. Queste opere sono ancora oggi conservate con cura e sono soggette a vincoli dalla sovrintendenza. I dipinti riflettono una parte della storia italiana poco raccontata direttamente; rappresentano un momento in cui l’arte ha celebrato il senso di appartenenza nazionale dopo un conflitto durissimo.

La presenza delle decorazioni rende il manufatto non soltanto un edificio storico, ma una vera e propria testimonianza di un periodo particolare, fra i più difficili e formativi del Novecento. La protezione degli affreschi ha spinto a conservarli senza interventi invasivi. Questa attenzione verso elementi d’arte pubblica di questo genere è rara, specialmente in una città come civitavecchia che è stata quasi interamente distrutta durante la seconda guerra mondiale. Le pitture sono quindi tra le poche tracce sopravvissute di quella civiltà storica.

La storia del manufatto del poligono del genio a civitavecchia

Il manufatto del poligono del genio si trova tra il tribunale e un distributore di carburanti in via Pecorelli, cuore di civitavecchia. Originariamente costruito agli inizi degli anni Venti come struttura militare, dopo la prima guerra mondiale ha avuto diverse funzioni. In particolare, ha ospitato gli esuli giuliani e in seguito famiglie del posto in difficoltà economiche. La sua collocazione e funzione evidenziano un legame stretto con la storia cittadina e con le trasformazioni vissute dalla comunità nel corso del secolo scorso.

Gli affreschi che decorano i suoi interni rappresentano la celebrazione della vittoria nella prima guerra mondiale. Le immagini artistiche, tuttora in buon stato, sono sotto vincolo della sovrintendenza ai beni culturali. Questo conferma il riconoscimento ufficiale del valore artistico e storico della struttura. Il manufatto rappresenta quindi un documento tangibile delle vicende storiche di civitavecchia e del suo territorio, un patrimonio da proteggere perché testimonia una sua parte imprescindibile.

Proposte per la valorizzazione del manufatto e la partecipazione pubblica

Fratelli d’Italia ha chiesto che qualsiasi progetto legato al manufatto rispetti e integri l’esistente. La richiesta è che l’amministrazione comunale si esprima con chiarezza sulle intenzioni riguardo al sito, aprendo un confronto pubblico con le altre forze politiche e con i cittadini. Il coinvolgimento della collettività è considerato fondamentale per un corretto riconoscimento del valore del manufatto.

Nell’ottica di una valorizzazione che non snaturi l’identità storica dell’edificio, è prevista una collaborazione con enti culturali e istituzionali. La proposta punta a far diventare il manufatto non solo un ricordo della storia cittadina ma anche un punto di interesse per turisti e residenti. Considerata la posizione in una zona vicina a crociere e passaggi turistici, la struttura potrebbe assumere un ruolo importante nel richiamo culturale di civitavecchia.

La minaccia della cessione del patrimonio immobiliare e la posizione politica

Il manufatto e la sua area sono stati inseriti in un fondo immobiliare dalla precedente amministrazione comunale, guidata da un sindaco del Movimento 5 Stelle. Questa decisione ha generato preoccupazioni perché potrebbe portare a speculazioni edilizie o a interventi che comprometterebbero l’integrità della struttura e dei suoi affreschi. Fratelli d’Italia si è schierata contro queste scelte, chiedendo di bloccare ogni iniziativa che metta a rischio il bene.

Il gruppo politico ha annunciato l’intenzione di presentare mozioni e interrogazioni all’amministrazione attuale, e di coinvolgere parlamentari per rivolgersi direttamente al ministero della cultura. Lo scopo è fermare eventuali progetti che prevedano l’abbattimento del manufatto o la rimozione degli affreschi, impedendo la loro decontestualizzazione. In vista di ciò, la posizione di Fratelli d’Italia diventa determinante per orientare le scelte future sulla tutela del patrimonio storico cittadino.

Change privacy settings
×