La città di Chieti si prepara ad affrontare la stagione estiva con un piano strutturato di disinfestazione mirata contro le zanzare. L’azienda Formula Ambiente, incaricata degli interventi, ha definito un calendario che prevede cinque cicli di trattamento tra maggio e settembre 2025. L’obiettivo è ridurre la presenza di insetti adulti attraverso interventi notturni che interessano diverse aree della città . Le attività sono condotte in accordo con le direttive igienico-sanitarie della Asl e con il supporto dell’assessorato alla Sanità del Comune. Il programma prevede misure preventive e raccomandazioni specifiche rivolte ai cittadini per garantire la massima sicurezza durante le operazioni.
Calendario e modalità degli interventi previsti a Chieti per il 2025
Gli interventi di disinfestazione adulticida saranno articolati in cinque cicli e si svolgeranno principalmente nelle prime ore della notte, dalle 00.00 alle 06.00, per garantire la copertura completa e limitare i disagi alla popolazione. Il primo ciclo partirà dal 26 maggio e interesserà progressivamente quattro zone distinte della città : Zona Esterna 1, Zona Esterna 2, Chieti Alta e Chieti Scalo. Il trattamento seguirà un ordine cronologico e geografico preciso, con ogni zona coinvolta in un giorno differente.
Nei mesi successivi, da giugno a settembre, il programma si ripete con date prestabilite, ripartendo sempre in quattro giornate consecutive. Le aree saranno sempre le stesse, così da garantire un’azione costante e mirata contro la proliferazione delle zanzare in ogni settore della città . I cicli sono programmati in modo tale da coprire l’intera stagione calda, quando l’attività di questi insetti è più intensa.
Leggi anche:
Ogni intervento potrà subire variazioni in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli o per esigenze particolari riscontrate nella gestione del territorio. La comunicazione ufficiale sul calendario verrà aggiornata sul portale comunale, per informare tempestivamente i residenti in modo da rispettare le indicazioni di sicurezza.
Raccomandazioni per i cittadini durante i trattamenti di disinfestazione
Durante le operazioni di disinfestazione, è richiesto ai cittadini di adottare alcune precauzioni per tutelare la propria salute e quella degli animali domestici. È indispensabile mantenere porte e finestre chiuse nelle ore indicate, evitando così che gli insetticidi entrino nelle abitazioni e possano provocare irritazioni o altro disagio. Gli animali devono essere riparati all’interno delle case o in spazi protetti.
È importante non esporre alimenti, tessili, giocattoli o oggetti di uso quotidiano su balconi, davanzali o in giardini durante il passaggio dei trattamenti. Questi accorgimenti aiutano a evitare contaminazioni accidentali e a preservare l’efficacia del trattamento.
Nel caso in cui piova o vi siano condizioni di maltempo che ne compromettano l’efficacia, il calendario potrà essere modificato e le operazioni spostate a date successive per assicurare i risultati attesi. Queste misure, oltre a tutelare la salute pubblica, consentono di evitare sprechi e interventi ripetuti.
L’importanza di interventi mirati e tempestivi contro le zanzare a Chieti
La zona di Chieti si trova ogni anno a dover fronteggiare la presenza massiccia di zanzare, specie in estate. Questi insetti non solo creano disagio ai cittadini con le punture, ma rappresentano anche un rischio sanitario a causa di possibili malattie trasmesse come la dengue, fenomeno registrato in passato nel territorio.
Per questo l’amministrazione comunale ha previsto la possibilità di interventi straordinari qualora si ravvisino situazioni critiche. Formula Ambiente e il Comune potranno effettuare disinfestazioni aggiuntive entro 48 ore in risposta a condizioni di emergenza epidemiologica o a segnali di una diffusione accelerata degli insetti.
Il piano regolare, affiancato da eventuali operazioni mirate, punta a controllare la popolazione di zanzare in modo sistematico per evitare focolai e salvaguardare la qualità della vita dei cittadini. Le azioni coordinate con la Asl e l’assessorato alla Sanità danno continuità al lavoro svolto negli anni precedenti, rafforzando la prevenzione e la gestione del problema.
I prodotti impiegati e il rispetto delle norme di sicurezza
I trattamenti utilizzano prodotti ad ampio spettro contro varie tipologie di insetti adulti, scelti per la loro efficacia e bassissima tossicità . Questi insetticidi sono conformi alle normative vigenti e sono applicati secondo modalità che minimizzano il rischio di esposizione a persone e animali.
L’impiego notturno riduce ulteriormente l’impatto su chi abita nelle zone trattate, limitando la presenza dei cittadini durante le ore di intervento. La disinfestazione adulticida è uno strumento importante per arginare la proliferazione di specie infestanti che, lasciate crescere indisturbate, possono provocare seri problemi.
Ogni procedimento è sottoposto a controlli e monitoraggi per verificarne l’effetto, e in caso di necessità si modificano le strategie per ottenere i risultati migliori. Alla base di ogni ciclo di trattamento resta un’attenta pianificazione territoriale con il coinvolgimento di enti sanitari e tecnici specializzati.