Il 28 maggio 2025 Cesena si prepara ad ospitare digital way, un evento dedicato alle imprese di turismo e commercio interessate a sviluppare strumenti digitali e strategie innovative. La manifestazione annuale, giunta alla quinta edizione, propone una serie di interventi e workshop per approfondire nuove opportunità nei due settori principali dell’economia locale e regionale.
Cosa aspettarsi da digital way 2025
Digital Way torna con una formula ormai consolidata. L’appuntamento si svolgerà dalle 9 alle 17:30 tra la sala convegni del Palazzo del Ridotto e la Biblioteca Malatestiana di Cesena. Organizzato da Cna Turismo e Commercio, Cna Comunicazione e Terziario Avanzato Emilia-Romagna e Cna Forlì-Cesena, si propone di offrire un luogo di confronto e formazione per imprese che puntano su innovazione digitale e competitività.
La giornata si divide in due momenti principali. La mattina ospita una sessione plenaria in stile Ted talk, con presentazioni di esperti del mondo digitale rivolte a raccontare trend e casi concreti. Al centro della riflessione ci saranno temi legati al rapporto tra intelligenza artificiale e turismo, nuovi modelli di viaggio nella dimensione digitale e tutte le strategie per valorizzare la relazione con il cliente. Nel pomeriggio sono previsti 9 workshop paralleli focalizzati su aspetti operativi, che spaziano dall’analisi approfondita dei dati fino a tecniche di neuro pricing e fidelizzazione con newsletter, pensati per migliorare l’offerta commerciale.
Leggi anche:
Relatori principali della mattina
Tra i relatori protagonisti della mattina, Mirko Lalli si concentra su come le imprese turistiche devono adattarsi e sopravvivere all’avvento dell’intelligenza artificiale. Il tema è centrale, visto che l’automazione e gli algoritmi stanno cambiando la customer experience e la gestione delle prenotazioni. Dopo di lui Giuseppe Salomoni, figura collegata a Booking, illustra i trend che segneranno il futuro del viaggio, con una particolare attenzione alle tecnologie digitali e alle nuove aspettative dei viaggiatori.
Infine, Fabio Zaffagnini racconta la storia di Rocking’1000, progetto che ha saputo unire musica e comunicazione digitale a fini promozionali. Le testimonianze, arricchite dalla presenza dell’assessora regionale al turismo Roberta Frisoni e del sindaco di Cesena Enzo Lattuca, danno un quadro realistico delle opportunità e delle sfide che attende il settore.
Workshop pomeridiani per imprese e professionisti
Nel pomeriggio, dalle 14:30, nove workshop paralleli offrono agli imprenditori e ai professionisti del settore occasioni concrete di apprendimento. Si approfondiscono strumenti per raccogliere e interpretare micro dati, fondamentali per profilare i clienti e personalizzare offerte. Un altro tema centrale è il neuro pricing, tecnica che punta a modulare i prezzi guardando ai comportamenti reali dei consumatori, così da aumentare attrattività e vendite.
Inoltre, particolare spazio vengono dati gli strumenti di fidelizzazione come le newsletter, mezzo diretto e personalizzabile per mantenere contatti costanti con la clientela. L’intento è fornire competenze da mettere in pratica subito, con esempi e casi reali, utili per chi gestisce attività nel turismo e nel commercio.
Il contesto culturale e strategico dell’evento
Cecilia Milantoni, presidente di Cna Turismo e Commercio Forlì-Cesena, evidenzia che Cesena è stata scelta come sede per il suo equilibrio tra storia e innovazione. Il contesto culturale della Biblioteca Malatestiana crea un ambiente che invita a combinare tradizione e tecnologie moderne, una combinazione ritenuta fondamentale per rispondere alle nuove richieste del mercato turistico e commerciale.
Marco Lucchi, responsabile di Cna Turismo e Commercio Forlì-Cesena, sottolinea come questo evento risponda a un bisogno reale del territorio. Le attività del turismo e commercio devono far fronte a cambiamenti profondi ma possono trarre vantaggio da un’attenta valorizzazione delle caratteristiche locali. Questa strategia permette di trovare elementi di differenziazione preziosi per creare nuovi attrattori e rilanciare il territorio economico.
Iscrizioni e partecipazione
Digital Way 2025 prevede la partecipazione gratuita ma richiede una prenotazione anticipata, data la disponibilità limitata dei posti. Le aziende interessate devono quindi iscriversi rapidamente per assicurarsi l’accesso a tutti gli appuntamenti previsti. Sul sito www.cnafc.it sono disponibili il programma dettagliato e la procedura per registrarsi, con tutte le informazioni aggiornate per chi intende sfruttare questa occasione formativa a Cesena.