Il 18 maggio a Cerveteri si svolgerà uno degli eventi sportivi più attesi nel Lazio: il Cross Country organizzato dalla Tirreno Bike. La manifestazione, giunta alla sesta edizione, richiama centinaia di ciclisti dalle categorie Open, Juniores e Master. L’appuntamento è fissato alle 9:15 in via dei Vignali, vicino al Cimitero nuovo, ed è considerato un passaggio chiave in vista della Coppa Italia di fine maggio a Grotte di Castro.
Il ruolo dell’assessore manuele parroccini nella promozione sportiva a cerveteri
Manuele Parroccini, assessore allo Sport del Comune di Cerveteri, ha sottolineato l’importanza dell’evento come veicolo di promozione territoriale e sociale. Ha ricordato come il cross country sia seguito non solo dagli abitanti della città, ma da sportivi di tutta la regione Lazio, segnando un momento cruciale per chi punta a qualificarsi per competizioni più ampie come la Coppa Italia di Grotte di Castro a fine maggio. Parroccini ha evidenziato il lavoro costante di Cristiano D’Annunzio, figura chiave della Tirreno Bike, che da anni si dedica alla diffusione del ciclismo sul territorio di Cerveteri.
L’assessore ha definito la manifestazione «una giornata di sport importante», rimarcando il valore di questi appuntamenti per la comunità locale. Ha ribadito il sostegno ufficiale del Comune, tramite patrocinio e supporto, rivolto agli organizzatori e agli atleti in gara. L’obiettivo è quello di mettere in luce ogni disciplina sportiva che anima il territorio, creando occasioni di incontro e coinvolgimento per cittadini di ogni età.
Leggi anche:
Dettagli della sesta edizione del xco etrusco e caratteristiche della gara
La gara di cross country a Cerveteri si conferma un evento di rilievo regionale. La Tirreno Bike ne cura l’organizzazione, garantendo un percorso tecnico che mette alla prova le capacità degli atleti. La competizione coinvolge diversi gruppi, dalle categorie Open, che comprendono i professionisti e gli amatori più esperti, ai Juniores e Master, ovvero i ciclisti più giovani e quelli over 35. L’edizione 2025 si presenta come prova Top Class, quindi con punteggi molto importanti ai fini del circuito regionale e nazionale.
Il percorso si snoda nelle aree intorno a via dei Vignali, zona conosciuta per il suo paesaggio misto tra strade sterrate e tratti boschivi, ideale per le gare su mountain bike. L’orario d’inizio è stabilito per le 9:15, momento in cui si darà il via alla prima serie di partenza. L’evento è aperto a tutti, compresi gli appassionati che desiderano assistere alle sfide o partecipare attivamente con i gruppi sportivi locali.
Impatto sociale e sportivo dell’evento sul territorio e coinvolgimento della cittadinanza
Il cross country a Cerveteri si conferma anche una festa popolare oltre che una gara sportiva di alto livello. L’assessore Parroccini ha invitato la cittadinanza a non perdere l’incontro, sottolineando come eventi simili generino momenti di socialità e aggregazione. Queste iniziative alimentano l’interesse per lo sport come strumento di condivisione e benessere, favorendo anche la promozione turistica e culturale della zona.
La partecipazione di centinaia di atleti provenienti da diverse realtà sportive del Lazio contribuisce a mettere in risalto lo spirito competitivo combinato a quello di comunità. Le gare come il XCO Etrusco attirano un pubblico variegato, dagli appassionati di ciclismo ai semplici curiosi, creando un’occasione per scoprire territori meno conosciuti fuori dai circuiti turistici tradizionali.
Il sostegno del comune di cerveteri e la promozione dello sport locale
La presenza delle categorie Master, in particolare, testimonia come lo sport non conosca limiti di età, e come queste manifestazioni ravvivino l’interesse per il ciclismo anche tra chi ha maturato esperienza e desidera competere con passione. Il sostegno del Comune di Cerveteri, che patrocina e supporta l’evento, testimonia l’attenzione verso la diffusione di discipline diverse, valorizzando iniziative che generano partecipazione attiva e visibilità per il territorio.