A Cerveteri si prepara l’edizione 2025 del campo scuola “Anch’io sono la Protezione Civile”, un’iniziativa rivolta a ragazzi e ragazze che offre un’esperienza educativa sul campo, incentrata sulla conoscenza delle pratiche di protezione civile, l’attenzione alla natura e all’impegno civico. Il progetto riceve un sostegno economico di 3.500 euro dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, confermando la fiducia nell’attività svolta dal gruppo comunale.
Il contributo del dipartimento nazionale per un progetto educativo sul territorio
La somma stanziata, pari a 3.500 euro, arriva direttamente dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, che finanzia programmi in grado di promuovere tra i giovani l’importanza della prevenzione e della gestione delle emergenze. Questo contributo sostiene la realizzazione di laboratori, attività pratiche e momenti di formazione che si svolgono durante il campo scuola. L’intervento economico evidenzia come la proposta di Cerveteri sia ritenuta solida e rilevante anche a livello nazionale, un riconoscimento per gli organizzatori e i volontari locali.
Accordi per la partecipazione e coinvolgimento giovanile
Il Comune ha già preso accordi con la Protezione Civile comunale per confermare le modalità di partecipazione, puntando a coinvolgere un buon numero di adolescenti del territorio. Per l’edizione 2025 sono attesi giovani interessati a mettere alla prova le loro capacità in contesti di apprendimento attivo, tra teoria e esperienza sul campo.
Leggi anche:
Un’esperienza formativa per i giovani a contatto con la natura
Il campo scuola è pensato per offrire a ragazze e ragazzi, spesso tra gli 11 e i 17 anni, un periodo di formazione e pratica dedicato alla protezione civile. Le giornate combinano esercitazioni all’aperto, momenti di riflessione e visite sul territorio di Cerveteri, con l’obiettivo di far conoscere i rischi ambientali, le procedure di emergenza e la cura dell’ambiente naturale. Questo approccio offre competenze concrete, stimola il senso di responsabilità e rafforza lo spirito di gruppo.
Attività pratiche e simulazioni
L’esperienza si sviluppa in un contesto di condivisione e partecipazione, dove i partecipanti scoprono in prima persona l’importanza del volontariato e dell’impegno civico. Le attività pratiche comprendono simulazioni di emergenze, lezioni sulla prevenzione degli incendi boschivi, e momenti dedicati all’educazione ambientale. Questi momenti si svolgono prevalentemente all’aperto, in aree vicine alla città che aiutano a radicare la conoscenza nel territorio locale.
Il ruolo del gruppo comunale e l’apprezzamento del sindaco elena gubetti
Il campo scuola si regge sull’impegno del gruppo comunale di Protezione Civile, guidato dal responsabile Renato Bisegni, con la coordinatrice Simona De Vizi e il vice coordinatore Andrea Paradisi. A questi si aggiungono numerosi volontari e volontarie, che affiancano i giovani durante le attività e garantiscono la sicurezza. Il sindaco di Cerveteri, Elena Gubetti, ha riconosciuto il valore del progetto e il lavoro svolto dal gruppo con una dichiarazione pubblica.
Gubetti ha sottolineato come il campo scuola rappresenti un appuntamento fisso e atteso dalle famiglie del territorio, definendolo un’occasione utile per la formazione di futuri cittadini consapevoli. Il contributo ricevuto, secondo il sindaco, conferma la serietà del gruppo comunale e l’efficacia del programma didattico. Lo stesso primo cittadino ha rivolto un plauso ai coordinatori e ai volontari, ringraziandoli per la dedizione con cui portano avanti l’iniziativa.
Modalità di partecipazione e prossimi passaggi per iscriversi al campo scuola
Nei prossimi giorni il Comune di Cerveteri pubblicherà un avviso pubblico con tutte le informazioni necessarie per iscriversi al campo scuola. Il documento includerà dettagli su date, requisiti, orari e attività previste. Gli interessati potranno scaricare la modulistica direttamente dal sito ufficiale del Comune, e seguire le indicazioni per completare l’iscrizione.
Iscrizioni e supporto alle famiglie
Le famiglie potranno così iscrivere i propri figli entro i termini indicati, assicurando la partecipazione a un progetto senza costi che offre formazione civica e ambientale. Il Comune mette a disposizione un canale diretto di assistenza per rispondere a eventuali domande o chiarimenti sull’iniziativa. Il campo scuola parte nella primavera-estate 2025 e si prevede un buon livello di adesioni anche in questa edizione, alla luce del successo registrato negli anni precedenti.