Nei prossimi giorni inizieranno gli interventi per sistemare il manto stradale in via doganale a Cerveteri. Questo tratto aveva subito scavi recenti, legati alla posa di tubazioni e cavi elettrici. Il consigliere Luigino Bucchi di Fratelli d’Italia ha annunciato che i lavori interesseranno poco più di un chilometro vicino al centro della frazione borgo S.Martino. Al tempo stesso sono tornate a farsi sentire le richieste per migliorare la sicurezza in quella zona, in particolare contro la velocità eccessiva.
I lavori di rifacimento in via doganale e le cause degli interventi
Dall’autunno scorso via doganale era stata interessata da lavori per installare nuove tubazioni e collegamenti elettrici sotto la sede stradale. Questi scavi, necessari per aggiornare le infrastrutture, hanno però lasciato il tratto in condizioni non ottimali. Il manto stradale si è degradato e necessita di un intervento puntuale. Su poco più di un chilometro, nei pressi di borgo S.Martino, partiranno quindi i lavori di rifacimento. La ditta che aveva eseguito i lavori di scavo finanzierà direttamente l’opera di sistemazione.
Il punto di vista del consigliere bucchi
Secondo quanto comunicato dal consigliere Bucchi, questa parte di via doganale è molto frequentata dalla popolazione locale e il recupero della pavimentazione è indispensabile per garantire una guida sicura. La sistemazione interesserà il tratto più danneggiato, in modo da restituire un fondo uniforme e privo di buche o avvallamenti. I lavori saranno eseguiti nei prossimi giorni, ma non è stato specificato esattamente quando termineranno. Restano fondamentali anche gli interventi successivi per garantire l’ordine sulla viabilità.
Leggi anche:
La sicurezza stradale su via doganale: le preoccupazioni per l’eccesso di velocità
Un tema che torna spesso a Cerveteri riguarda l’alta velocità dei mezzi nei tratti più urbani di via doganale e nelle zone limitrofe. Questo problema è particolarmente sentito nell’area che collega le uscite di Valcanneto al bivio con via Settevenepalo. Bucchi ha sottolineato che diversi automobilisti indisciplinati spesso superano i limiti di velocità, creando rischi per i pedoni e gli altri utenti della strada.
Il tema era stato più volte sollevato in consiglio comunale e il consigliere ha rimarcato la mancanza di azioni concrete da parte dell’amministrazione guidata da Gubetti. “Nonostante le promesse e i richiami continui, i rilevamenti di velocità e l’installazione di dispositivi per rallentare il traffico non sono ancora arrivati.” A confermare la pericolosità della situazione, ci sono anche i numerosi incidenti registrati negli ultimi anni.
Richiesta di interventi urgenti
Bucchi ha chiesto dunque un coinvolgimento attivo del comune per mettere a punto misure che limitino la velocità, come dossi o controlli più severi. Il miglioramento della sicurezza in questa parte di Cerveteri è un tema che riguarda la qualità della vita degli abitanti e la prevenzione di incidenti gravi.
Criticità sui marciapiedi e il sistema di illuminazione pubblica in zona valcanneto
Oltre al manto stradale e alla sicurezza stradale, ci sono altri problemi che interessano il quartiere di Valcanneto e le sue vie di collegamento. Il consigliere Bucchi ha puntato l’attenzione sulla necessità di una bonifica urgente dei marciapiedi compresi tra via aurelia e Valcanneto. Questi marciapiedi versano in condizioni precarie e risultano poco sicuri per pedoni e residenti, soprattutto per le persone anziane o con difficoltà motorie.
Inoltre, un altro punto critico riguarda l’illuminazione pubblica. Da dicembre 2024, molti lampioni sono fuori uso, soprattutto nel tratto urbano che va dal bivio di via fosso di valle del canneto fino alla casa cantoniera. Questa situazione riduce la visibilità durante le ore serali e mette a rischio chi si muove a piedi o in auto. Le segnalazioni al comune sono numerose ma finora non sono arrivate risposte concrete.
Rischio percepito e visibilità
Il malfunzionamento dell’illuminazione incide sulla percezione di sicurezza generale nell’area e sulle condizioni di vivibilità. La riparazione tempestiva delle luci pubbliche è un passaggio necessario, anche in relazione ai lavori in corso sul manto stradale e alle misure per frenare la velocità. Comunità e amministrazione locale si trovano davanti a una serie di interventi da coordinare con urgenza.
Il ruolo dei cittadini e l’impegno del comune tra lavori pubblici e sicurezza urbana
Chi abita a Cerveteri e nelle frazioni come borgo S.Martino e Valcanneto segue con attenzione le vicende legate a infrastrutture e sicurezza. Le iniziative annunciate da Bucchi su via doganale rappresentano un segnale importante, anche se non manca la richiesta di impegno più deciso da parte del comune. La sistemazione delle strade, la tutela dei pedoni e il ripristino dell’illuminazione sono questioni concrete, legate alla quotidianità di chi vive e lavora in zona.
Anche se i lavori sul manto stradale partiranno a breve, le sfide rimangono aperte. La pressione sulla velocità e l’attenzione sugli impianti pubblici restano priorità per garantire condizioni decorose e sicure. La collaborazione tra cittadini, amministratori e imprese appaltatrici sarà fondamentale per portare a termine gli interventi con efficacia e tempi ragionevoli.
In quest’ottica va letta la chiamata di Bucchi, che sollecita risposte da chi amministra Cerveteri e indica la necessità di non perdere tempo su problemi evidenti. Le condizioni delle strade, dei marciapiedi e dei lampioni rappresentano un termometro dello stato di salute del territorio e dell’attenzione verso chi lo abita.