A Cerveteri si è svolta una giornata dedicata alla prevenzione del diabete, organizzata con il supporto del Comune e della Croce Rossa Italiana. Oltre 150 persone hanno partecipato alle visite gratuite, che hanno incluso controlli essenziali come misurazione della glicemia, pressione, saturazione e valutazioni mediche specifiche. L’evento si inserisce in un percorso più ampio di sensibilizzazione alla salute pubblica nel territorio locale.
L’organizzazione dell’evento e il ruolo della consigliera comunale adele prosperi
La consigliera comunale di Cerveteri, adele prosperi, ha promosso l’iniziativa che si è tenuta al mercato del venerdì della città. In collaborazione con la Croce Rossa Italiana, in particolare il comitato locale di Santa Severa – Santa Marinella, è stato allestito un gazebo dove i cittadini hanno potuto accedere a screening sanitari senza alcun costo. La risposta della popolazione è stata positiva, con un flusso costante di partecipanti che ha impegnato il personale sanitario per tutta la giornata.
Il commento della consigliera
Prosperi ha sottolineato come questa attività si inserisca in un impegno a lungo termine verso la prevenzione e la diffusione di informazioni utili per la salute. La collaborazione con la Croce Rossa locale si è rivelata fondamentale, garantendo la presenza di volontari preparati e medici specializzati. L’evento è stato pensato per offrire un’occasione concreta per prendersi cura del proprio corpo con un investimento di pochi minuti ma dal grande valore.
Leggi anche:
I controlli effettuati e l’importanza della prevenzione per la salute
Durante la giornata sono stati effettuati 154 screening gratuiti, che hanno coinvolto persone di tutte le età. I controlli hanno incluso misurazioni della glicemia capillare, pressione arteriosa, saturazione di ossigeno nel sangue, nonché la rilevazione della circonferenza addominale, peso e altezza. Ogni partecipante ha ricevuto inoltre una visita con un medico diabetologo, che ha potuto fornire indicazioni specifiche e consigli su come mantenersi in buona salute.
Il personale che ha operato all’evento non si è limitato a eseguire le misurazioni, ma ha seguito ogni cittadino in modo dettagliato. Sono state fornite informazioni personalizzate riguardo alle condizioni rilevate, spiegando come adottare uno stile di vita che riduca il rischio di sviluppare il diabete e altre patologie collegate. Queste attività di prevenzione sono cruciali perché permettono di individuare precocemente segnali di malattia, evitando complicazioni future.
La diffusione del diabete nel mondo e l’impatto della giornata sul territorio
La consigliera prosperi ha richiamato dati recenti che stimano oltre 800 milioni di persone affette da diabete a livello globale. In Italia, come in molte altre nazioni, i numeri sono in crescita, rendendo indispensabile l’azione di informazione e controllo precoce nei confronti della popolazione. L’adesione a questa iniziativa, con oltre 150 persone coinvolte, dimostra l’interesse della comunità verso la salute individuale e collettiva.
L’evento di Cerveteri è uno dei numerosi interventi programmati per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della prevenzione. Gli organizzatori puntano a diffondere la cultura del controllo regolare come prima difesa contro malattie croniche. La collaborazione tra istituzioni pubbliche e associazioni di volontariato ha mostrato i suoi benefici nell’attivare risposte rapide e diffuse in situazioni di prevenzione sanitaria.
L’importanza della collaborazione tra istituzioni e volontariato
L’azione congiunta di Comune, Croce Rossa Italiana e comitato locale di Santa Severa – Santa Marinella ha permesso di garantire un’organizzazione efficiente e un servizio di qualità alle persone che hanno partecipato. “La sinergia tra istituzioni e volontariato è la chiave per una prevenzione efficace sul territorio”, ha affermato un operatore presente all’evento.
I ringraziamenti e la prosecuzione delle attività di prevenzione sul territorio
Al termine della giornata, la consigliera adele prosperi ha espresso riconoscenza verso la presidente rosanna saba, i volontari e le volontarie della Croce Rossa Italiana comitato locale Santa Severa – Santa Marinella. Il loro impegno ha reso possibile l’organizzazione e lo svolgimento dell’iniziativa, confermando la solidità di una collaborazione già avviata con successo.
Il gazebo allestito si è rivelato un punto di riferimento per chi ha deciso di fermarsi al mercato e dedicare qualche minuto al proprio benessere. Gli organizzatori sottolineano il valore di questi momenti, piccoli per durata ma grandi per impatto sulla vita delle persone. Le attività di prevenzione continueranno nei prossimi mesi, puntando a coinvolgere un numero sempre maggiore di cittadini e a rafforzare la cultura della salute in tutta la zona di Cerveteri e dintorni.