La nuova iniziativa, organizzata dai commercianti del centro storico in collaborazione con l’associazione We For You e con il patrocinio del Comune di Cerveteri, porta mercatini di antiquariato, artigianato e intrattenimento ogni quarta domenica del mese. Il primo evento si terrà il 25 maggio a largo Almunecar, cuore della città, e promette una giornata ricca di eventi per cittadini e visitatori.
La genesi dell’iniziativa promossa dai commercianti di largo Almunecar
L’idea di “La domenica in piazza” nasce direttamente da un gruppo di commercianti del centro di Cerveteri. Situato in largo Almunecar, questo angolo del paese è noto per la varietà di negozi che vi si affacciano. Tra questi ci sono punti vendita diversi, come due grandi attività per la bellezza e prodotti per il corpo, una merceria, un’edicola storica, un negozio di abbigliamento, una cartoleria e persino una macelleria. La particolare concentrazione di attività commerciali rende il luogo un naturale punto di riferimento per i residenti.
Questi esercenti hanno pensato di riunire le forze per creare un evento che potesse animare ulteriormente l’area ogni mese. Il progetto è stato subito accolto dall’associazione We For You – Cerveteri, realtà che da anni organizza iniziative di promozione culturale e commerciale sul territorio. Il Comune ha scelto di sostenere l’iniziativa concedendo il patrocinio dell’assessorato alle attività produttive e mercati, riconoscendo il valore sociale ed economico di questa proposta.
Leggi anche:
L’idea è semplice ma efficace: ogni quarta domenica il largo diventerà uno spazio per mercatini tematici, dove espositori locali presenteranno oggetti unici e artigianali, mentre i negozi resteranno aperti e pronti ad accogliere clienti. Si punta così a valorizzare non solo le attività commerciali esistenti ma anche l’offerta culturale e artistica attraverso musica e spettacoli.
Cosa offre “la domenica in piazza”: mercatini, artigianato e musica a Cerveteri
L’appuntamento del 25 maggio a largo Almunecar sarà la prima occasione per incontrare espositori dedicati all’antiquariato, al collezionismo e al vintage. Gli stand esibiranno oggetti originali spesso introvabili nelle normali botteghe, tra rigatteria e curiosità provenienti dalla zona. Molto spazio avranno anche gli artigiani, che porteranno creazioni realizzate a mano, seguendo tecniche tradizionali.
Non mancheranno momenti di intrattenimento musicale, pensati per rendere piacevole la passeggiata tra gli stand e arricchire l’atmosfera della piazza. La proposta musicale sarà calibrata per accompagnare senza sovrastare, creando un ambiente accogliente per famiglie e visitatori di ogni età. Il progetto, infatti, non punta solo all’aspetto commerciale ma anche a quello sociale, offrendo uno spazio di aggregazione.
Questi mercatini copriranno vari settori, tra cui prodotti per la casa, abbigliamento vintage e accessori, libri, e piccoli oggetti da collezione. I commercianti del centro offriranno inoltre la possibilità di fare acquisti nei loro negozi, aperti per l’occasione. La presenza di attività storiche come l’edicola e la merceria arricchisce il contesto, declinando la proposta in una passeggiata tra passato e presente, tra novità e tradizione.
Il ruolo del comune e le aspettative dell’assessorato sulle attività produttive
Manuele Parroccini, assessore alle attività produttive di Cerveteri, ha espresso sostegno e soddisfazione per questa nuova formula commerciale e culturale. Ha sottolineato come largo Almunecar rappresenti un punto di ritrovo importante per i cittadini, potendo contare su una clientela ampia e variegata. Questa peculiarità rende l’area ideale per ospitare eventi volti a stimolare la vita del centro.
L’assessore ha definito la domenica in piazza come una “giornata pilota” e ha ribadito la volontà dell’amministrazione di continuare a patrocinare e seguire l’iniziativa. Sperando che la partecipazione della cittadinanza sia significativa, ha invitato i residenti a frequentare gli stand e a sfruttare l’opportunità per conoscere meglio le attività locali.
Dal suo punto di vista, l’evento servirà a rafforzare il legame tra commercianti e pubblico, offrendo una proposta che va oltre la semplice vendita. L’interazione con gli artigiani e la musica di sottofondo saranno elementi distintivi di queste domeniche mensili, volte ad animare il territorio con contenuti che valorizzano le sue caratteristiche. L’auspicio è che l’iniziativa si consolidi e diventi parte della tradizione cittadina.
La partecipazione dei commercianti e il calendario dei prossimi eventi
Gli operatori economici coinvolti si sono mostrati motivati, pronti a dare il loro contributo con la presenza ai mercatini e l’apertura dei negozi. Questa collaborazione tra commercianti, artigiani e associazioni rende la proposta più articolata e interessante. Da maggio in poi, ogni quarta domenica sarà dunque un’occasione per scoprire prodotti locali e trascorrere tempo in modo diverso nel centro storico.
La programmazione mensile punta a facilitare la partecipazione stabile del pubblico, che potrà pianificare visite frequenti a largo Almunecar senza sorprese. Le date saranno sempre fissate con anticipo, ottenendo così una continuità che aiuta a fidelizzare chi ama questo genere di eventi. In questo modo si sostiene anche la domanda e si dà spazio a espositori diversi, mantenendo viva la proposta.
Il coinvolgimento dell’associazione We For You – Cerveteri offre anche un supporto organizzativo e promozionale all’iniziativa. Coordinando espositori e attività musicali, assicura che ogni domenica mantenga un livello di qualità e attrattiva adeguato. La sinergia tra enti e operatori rappresenta un modello replicabile per altre realtà che vogliano rivitalizzare i propri quartieri.
Il bilancio del primo appuntamento di maggio sarà fondamentale per definire eventuali migliorie e passi successivi. Già ora si intravede la volontà di allargare l’iniziativa e consolidarla nel tempo. Il pubblico è invitato a sperimentare questa nuova via per arricchire la vita cittadina, condividendo spazi e attività che uniscono commercio, cultura e socialità.