Dal 22 al 25 maggio 2025 Cerveteri si prepara ad accogliere la seconda edizione della rassegna “Verso una nuova alba”, evento artistico dedicato a varie forme d’arte come pittura, scultura, fotografia e arte digitale. L’evento si svolgerà nelle sale di Palazzo Ruspoli, offrendo al pubblico un’occasione per approfondire varie discipline artistiche e incontrare gli autori coinvolti. L’iniziativa nasce dalla rivista Tracciati d’Arte, con il patrocinio del Comune di Cerveteri.
La rassegna artistica “verso una nuova alba”: un progetto multidisciplinare
La manifestazione “Verso una nuova alba” si propone come un percorso che unisce più espressioni artistiche in un unico evento. Dal 22 al 25 maggio 2025, nella storica cornice di Palazzo Ruspoli in piazza Santa Maria a Cerveteri, saranno esposte opere di pittura, grafica, scultura, fotografia, arte digitale e cortometraggi. Lo scopo è creare una narrazione che spinge verso una rinascita dell’arte e del senso comunitario, intrecciando visivo, sonoro e narrativo.
Curatela e selezione delle opere
La rivista Tracciati d’Arte, ideatrice dell’evento, ha curato la selezione dei lavori e coinvolto decine di artisti, molti dei quali saranno presenti durante la rassegna. Andrea Cerqua, fondatore della rivista e curatore dell’esposizione, ha guidato la scelta delle opere che rappresentano diverse tendenze creative contemporanee. La varietà delle discipline permette così di contemplare lo sviluppo attuale dell’arte senza limitazioni di medium o tecniche.
Leggi anche:
Inaugurazione e programma degli eventi musicali e culturali
L’inaugurazione della rassegna si terrà giovedì 22 maggio alle ore 17:00 nelle sale di Palazzo Ruspoli. L’apertura ufficiale vedrà la partecipazione delle autorità locali e degli artisti presenti. La serata comincerà con l’esibizione del gruppo “Le Sciamannate”, specializzato in canti popolari del Sud Italia. Il loro repertorio, interpretato da Aurea Hora, Enrica Fiorilli, M. Rosaria Limongelli e Karin Bedini, darà il via alle quattro giornate di mostra con un tono che richiama tradizioni antiche e memoria collettiva.
Appuntamenti da non perdere
Il 23 maggio alle 17:00 è previsto un concerto chitarra e voce con Luca Mefalolopulos , seguito da un incontro con lo scrittore Massimiliano Paris che dedicherà un omaggio a Giorgio Gaber. La giornata propone dunque un dialogo tra musica e letteratura, omaggiando uno dei protagonisti della cultura italiana contemporanea.
Sabato 24 maggio presenterà alle 17:00 un saggio di pianoforte con gli allievi di Daniela Ancora, pianista e pittrice. Seguirà un intervento musicale con la voce di Sabrina Provenzano e la chitarra di Massimo Momo, che arricchiranno il pomeriggio con performance dal vivo. La musica diventa così elemento dinamico e di interazione tra artisti e pubblico.
Domenica 25 maggio, a partire dalle 16:30, si svolgerà il finissage con un incontro tra artisti in mostra. Verranno eseguiti brani per pianoforte dal maestro Claudio Celeghin, mentre la chef Simonetta Carta presenterà sculture di cioccolata e “dolci gioiello”. Sarà anche l’occasione per ammirare i soprabiti TVB della stilista Monica Calabresi, indossati dagli artisti nel corso dell’evento. Andrea Godoy Huaraca eseguirà ulteriori brani al pianoforte prima della conclusione.
Artisti protagonisti e iniziative collaterali
Sono oltre quaranta gli artisti coinvolti con le loro opere, tra cui Andrea Cerqua, Angela Scaramuzzi, Daniela Ancora, Luca Pesenti, Michael Fantozzi, Roberta Fusco e molti altri. Le discipline spaziano dalla pittura alla fotografia, dalla scultura all’arte digitale. La rassegna mette in luce diversi stili e percorsi creativi, dando spazio a nomi emergenti e consolidati.
Partecipazione del gruppo AHRTE e componenti multimediali
Tra le presenze anche il gruppo artistico integrato AHRTE con Alessandro Comegna, Martina Trionfera, Giada Falcone, Elisabetta Spezzacatena e Sara Auddino. La loro partecipazione amplia ancora il ventaglio di linguaggi rappresentati in mostra.
Durante tutta la durata dell’evento saranno proiettate opere d’arte in formato virtuale e cortometraggi realizzati da Riccardo Mariani. Questa componente audiovisiva aggiunge una dimensione tecnologica che si affianca alle opere tradizionali. Il tutto si svolge in orario mattutino dalle 10:30 alle 13:00 e pomeridiano dalle 16:30 alle 20:00. Il Comune di Cerveteri partecipa con il patrocinio, tramite l’assessorato alle Pari Opportunità, Cultura, Inclusione e Pubblica Istruzione.
“Verso una nuova alba rappresenta una concentrazione di arti visive e performative, che coinvolge il tessuto cittadino e il pubblico appassionato.” L’evento prosegue la tradizione di valorizzazione culturale che anima Cerveteri, offrendo occasioni di confronto diretto con autori e proposte artistiche. La scelta di Palazzo Ruspoli come sede espositiva conferisce alla manifestazione una cornice storica che dialoga con la modernità delle espressioni artistiche presentate.