A Cerveteri si è concretizzato un intervento importante per la sicurezza territoriale attraverso l’impiego di un drone da parte della polizia locale. Questa iniziativa nasce da un contributo di ventimila euro, ottenuto dal Comune nello scorso dicembre, destinato all’acquisto di strumentazioni tecnologiche per il controllo del territorio. Il progetto prevede anche un corso di formazione per due agenti, che acquisiranno la licenza per pilotare il drone. L’obiettivo è rafforzare la prevenzione di illeciti, come abusi edilizi e discariche abusive, oltre a migliorare l’efficacia nelle operazioni di ricerca e soccorso nelle aree boschive.
Fondi e strumenti per potenziare la polizia locale di cerveteri
Il Comune di Cerveteri ha ricevuto un finanziamento pubblico pari a 20mila euro finalizzato a potenziare le risorse della polizia locale. Questo contributo è stato integrato con altri 4mila euro provenienti dal bilancio comunale, così da garantire l’acquisto non solo di un nuovo veicolo ma anche di un drone da utilizzare per sorveglianza aerea. Il progetto nasce dall’esigenza di monitorare il vasto territorio comunale con maggiore efficacia, sfruttando tecnologie che permettano di intervenire tempestivamente in caso di episodi sospetti o emergenze ambientali.
Controllo e monitoraggio del territorio
L’uso del drone si rivela strategico per controllare aree difficilmente accessibili e per identificare abusi edilizi o discariche illegali in zone periferiche. Inoltre, la strumentazione permette di ottenere immagini dall’alto per mappare il territorio e sensibilizzare sulle problematiche ambientali. Il Comune ha mostrato tempestività nel partecipare al bando regionale, predisponendo tutta la documentazione necessaria che ha portato al successo nella richiesta del contributo.
Formazione degli agenti e applicazioni operative del drone
Proprio in questi giorni due agenti del comando di polizia locale stanno frequentando un corso specifico per pilotare il drone. Al termine della formazione riceveranno un patentino che certifica l’abilitazione all’uso del dispositivo. Questo passaggio è fondamentale per rispettare le normative vigenti sul volo dei droni civili, assicurando che l’uso sia conforme alla legge e che vengano tutelati al massimo la privacy e la sicurezza pubblica.
Il drone sarà utilizzato in vari ambiti: il controllo del territorio per prevenire attività abusive, la sorveglianza di aree verdi a rischio incendi soprattutto nel periodo estivo, e le operazioni di ricerca di persone disperse nei boschi o zone impervie. La rapidità di intervento e la visione dall’alto consentono al comando di agire con maggiore efficacia rispetto ai controlli tradizionali sul terreno. Tecnologie di questo tipo sono sempre più adottate dagli enti locali per aumentare la capacità di sorveglianza e garantire migliori condizioni di sicurezza.
Supporto e strumenti innovativi
Il drone rappresenta un avanzamento tecnologico che migliora la capacità operativa delle forze dell’ordine sul territorio, offrendo nuove possibilità per interventi tempestivi ed efficaci in situazioni di emergenza.
Impegno del comando di polizia locale e ruolo delle istituzioni
Il vicesindaco di Cerveteri, Riccardo Ferri, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa e ha lodato lo spirito di collaborazione della polizia locale. Ha ringraziato in particolare la comandante Cinzia Luchetti, che ha curato gli aspetti amministrativi e burocratici necessari per ottenere il finanziamento. L’intera squadra del comando è stata riconosciuta per la dedizione nel lavoro quotidiano, caratterizzato da interventi spesso delicati e complessi.
Le istituzioni comunali dimostrano di voler investire con attenzione in strumenti tecnologici capaci di dare risposte concrete alle esigenze della comunità . L’introduzione del drone rappresenta un passo avanti nella gestione della sicurezza cittadina, contribuendo a mantenere il territorio più controllato e a migliorare l’efficienza delle forze dell’ordine locali. L’esperienza di Cerveteri può costituire un esempio replicabile anche per altri comuni con caratteristiche territoriali simili.