A cena col celiaco torna con la seconda stagione per raccontare la celiachia oltre la dieta

A cena col celiaco torna con la seconda stagione per raccontare la celiachia oltre la dieta

Il podcast “a cena col celiaco” di Diletta Begali torna con la seconda stagione, raccontando storie di celiachia tra attivismo, inclusione, viaggi gluten free e comicità per promuovere consapevolezza e rispetto.
A Cena Col Celiaco Torna Con L A Cena Col Celiaco Torna Con L
Il podcast “A cena col celiaco” di Diletta Begali torna con la seconda stagione, offrendo storie e testimonianze autentiche per promuovere consapevolezza, inclusione e normalizzazione della celiachia attraverso informazione, esperienza e ironia. - Gaeta.it

Il 16 maggio, in occasione della giornata mondiale della celiachia, riparte la seconda stagione di “a cena col celiaco”, il podcast di Diletta Begali dedicato al mondo senza glutine. Questo progetto offre un racconto autentico e variegato sulla celiachia, andando oltre la semplice condizione medica. Produttore è Dr Podcast, con il sostegno di CÉRÉAL, marchio che promuove un’alimentazione gluten free accessibile e sicura, pensata per chi vive ogni giorno con questa intolleranza.

Il podcast che cambia la percezione della celiachia

“A cena col celiaco” ha guadagnato seguito per il modo in cui coniuga informazione e racconti personali. La prima stagione si è focalizzata sul mostrare la celiachia come un vero e proprio stile di vita. Diletta Begali invita nuovamente ascoltatori e protagonisti a ritrovarsi intorno a un tavolo virtuale, offrendo una narrazione corale che mescola ironia, empatia e dati concreti. Il podcast vuole mostrare un’esperienza quotidiana fatta di scelte alimentari ma anche di relazioni, lavoro e inclusione sociale.

La seconda stagione si articola in cinque episodi che alternano testimonianze di attivismo, creatività, esperienze di viaggio e comicità. La formula punta a creare un racconto multidimensionale e inclusivo, capace di dare spazio a voci che affrontano la celiachia in modi diversi ma con un obiettivo in comune: promuovere consapevolezza e rispetto.

Puntata 1: valentina leporati e la battaglia per una ristorazione inclusiva

Valentina Leporati torna a raccontare la sua esperienza da celiaca e pasticcera. Nel primo episodio si parte dalla domanda provocatoria “ma tu sei ancora celiaca?” per svelare stereotipi e pregiudizi ancora radicati. Valentina parla con schiettezza delle difficoltà che incontra quando spiega le sue esigenze alimentari, soprattutto nel mondo della ristorazione. Si affrontano aspetti pratici e psicologici, dalla preparazione di dolci senza glutine alla lotta per un’accoglienza più consapevole nelle cucine professionali. La sua voce è diventata un riferimento per la community gluten free, in particolare per chi cerca un’alimentazione sicura ma anche appagante.

Puntata 2: l’impegno di simonetta mastromauro per l’educazione e l’inclusione

Simonetta Mastromauro racconta il suo ruolo di divulgatrice e attivista nella lotta alla disinformazione sulla celiachia. Il suo lavoro si svolge tra scuole, famiglie e istituzioni, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei bambini celiaci. Simonetta offre consigli concreti su come evitare che i più piccoli si sentano diversi o emarginati a causa della dieta. Fa inoltre il punto sulle novità del mercato gluten free e sugli strumenti a disposizione per garantire una dieta varia senza rinunce. La sua esperienza mette in luce la necessità di un approccio pedagogico più attento e inclusivo.

Puntata 3: lo stile e la gestione della celiachia secondo leo mel

Leo Mel, modello e content creator, racconta come gestisce la celiachia in ambienti lavorativi esigenti come passerelle e set fotografici. La sua testimonianza si concentra sulle soluzioni pratiche per affrontare la difficoltà di trovare pasti senza glutine quando si è in giro per lavoro. Leo condivide il proprio “menu perfetto”, preparato in anticipo per garantire energia e sicurezza durante la giornata, evitando situazioni di rischio o disagio. Questa puntata offre uno sguardo diretto sulle sfide quotidiane di chi, pur dentro ambienti molto diversi, deve comunque fare i conti con la malattia.

Puntata 4: viaggiare senza glutine con consigli e strategie di marta di muro

Marta Di Muro porta l’ascoltatore in un viaggio attraverso esperienze di turismo gluten free. Racconta come, con organizzazione e attenzione, è possibile visitare molte destinazioni evitando problemi alimentari. Marta descrive incontri con culture diverse e illustra come alcune strutture abbiano iniziato ad accogliere meglio chi ha bisogno di un’alimentazione speciale. Attraverso esempi concreti, spiega quali accorgimenti adottare prima e durante il viaggio per evitare disagi. È un racconto che parla di libertà e inclusione, mostrando che il senza glutine non limita gli spostamenti ma richiede una conoscenza pratica.

Puntata 5: la comicità come strumento per superare stereotipi con celianchio

Andrea Sanseverini, noto come Celianchio, usa l’ironia per affrontare il tema della celiachia. Nel podcast racconta come ha iniziato a produrre contenuti divertenti che smontano le idee sbagliate diffuse intorno alla malattia. Le sue battute nascono dall’esperienza quotidiana e aiutano a dare un volto più leggero a una condizione che spesso viene affrontata con disagio o timore. Andrea dimostra come l’umorismo possa diventare uno strumento efficace per raggiungere la community, sensibilizzare e dare forza a chi convive con il problema.

Una comunità che si forma attorno alle storie reali

A cena col celiaco si presenta come un luogo di incontro tra chi vive la celiachia e chi vuole capire meglio questa realtà. Le voci dei protagonisti creano una narrazione che cerca di abbattere barriere e promuovere la normalità senza rinunciare alla sicurezza alimentare. Il podcast è pensato per coinvolgere un pubblico ampio e non solo chi direttamente riguarda la condizione. Disponibile sulle principali piattaforme di streaming, continua a stimolare riflessioni e condivisioni sul tema del senza glutine, con una semplicità che rende accessibili temi complessi e a volte poco conosciuti.

Change privacy settings
×