A castelsantangelo sul nera il forum della montagna torna con iniziative tra storia, turismo e tradizione

A castelsantangelo sul nera il forum della montagna torna con iniziative tra storia, turismo e tradizione

Il forum della montagna a Castelsantangelo sul Nera valorizza storia, cultura e turismo sostenibile nei Monti Sibillini, unendo comunità marchigiane e umbre attraverso tradizioni antiche, eventi culturali e spettacoli teatrali.
A Castelsantangelo Sul Nera Il A Castelsantangelo Sul Nera Il
Il Forum della Montagna a Castelsantangelo sul Nera (6-20 luglio 2025) celebra tradizioni, storia e turismo sostenibile nei Monti Sibillini, unendo comunità locali con eventi culturali, riti antichi e spettacoli teatrali. - Gaeta.it

Nel cuore dei monti Sibillini, castelsantangelo sul nera si prepara ad accogliere la quarta edizione del forum della montagna, una manifestazione che si svolgerà dal 6 al 20 luglio 2025. L’evento punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta delle sue radici storiche e culturali, con un’attenzione particolare al turismo come mezzo per sostenere lo sviluppo locale. Al centro delle celebrazioni la figura della Madonna della Cona, simbolo di un legame antico tra le comunità marchigiane e umbre e di un percorso di pace che dura da cinque secoli.

Storia e riti antichi alla festa della madonna della cona

L’apertura del forum è coincisa con la festa della madonna della cona, che si è svolta a 1.500 metri di altitudine e ha riunito le confraternite di castelluccio di norcia e gualdo. La processione, svolta in un contesto suggestivo tra le montagne, è stata presieduta da don marco rufini, parroco di norcia, ed ha visto la partecipazione dei sindaci alfredo riccioni di castelsantangelo sul nera e giuliano boccanera di norcia. Questo momento, oltre a rinnovare un’antica amicizia tra le comunità, ha rappresentato un patto di coesione che si rinnova da 500 anni.

La cerimonia ha recuperato tradizioni secolari tramandate oralmente e mantenute vive da gruppi locali, con un rituale che richiama la spiritualità legata alla montagna e alle sue comunità. Questo elemento mostra come la storia possa essere un collante sociale in un territorio segnato da spopolamento e difficoltà economiche. Il culto della madonna, in particolare, continua a unire le genti delle due regioni, diventando un riferimento in un’area interna dove cultura e fede si intrecciano fino a definire l’identità locale.

Turismo in montagna, un’occasione per le aree interne

Al centro del programma del forum un convegno dedicato al turismo di montagna, fissato per il 12 luglio. L’incontro ha previsto la presenza di figure istituzionali come il presidente della regione marche, francesco acquaroli, e il commissario alla ricostruzione, guido castelli. Nel dibattito si è discusso del ruolo che il turismo può giocare nel sostenere le comunità montane, spesso svantaggiate da infrastrutture carenti e dall’abbandono progressivo.

Il forum ha messo in luce diversi aspetti: la necessità di valorizzare il patrimonio naturale e culturale come motore di attrazione, la promozione di attività outdoor e il recupero di tradizioni storiche. L’obiettivo è trasformare il turismo in uno strumento concreto di sviluppo per queste regioni, con vantaggi economici e sociali. Il turismo in montagna può affrontare anche la sfida di un approccio sostenibile, combinando rispetto per l’ambiente e coinvolgimento delle comunità locali con iniziative ben calibrate.

Teatro e spettacoli per raccontare la battaglia del pian perduto

Un altro elemento caratterizzante il forum è il laboratorio teatrale con i residenti di castelsantangelo sul nera, che diventeranno protagonisti di uno spettacolo sulla battaglia del pian perduto, combattuta nel 1522. Questo appuntamento intende mettere in moto la memoria storica attraverso una partecipazione diretta degli abitanti, trasformando la storia in un’esperienza condivisa e vivo punto di riferimento per il senso di appartenenza.

Il percorso teatrale è accompagnato da incontri con storici e approfondimenti, per contestualizzare la vicenda e favorire un legame più forte con il territorio. La battaglia rappresenta un momento cruciale per il passato locale, e il teatro si presta a rivitalizzarne il significato. A chiusura dell’evento, il 20 luglio è prevista un’escursione-spettacolo sulle tracce della battaglia, che si svolgerà sul luogo stesso dove si sono svolti i fatti storici.

Eventi culturali tra documentari e concerti nella natura

Il programma del forum prevede inoltre altre manifestazioni di interesse culturale e artistico. Il 13 luglio sarà proiettato il documentario cai dal titolo “500 anni dopo: la rinascita di un simbolo della montagna”, un lavoro che racconta la storia e la rinascita della madonna della cona come emblema delle comunità montane.

Il 18 luglio, sul piazzale attorno al santuario, si svolgerà un concerto al tramonto con la band tranceltic, che propone musica ispirata alle tradizioni celtiche, con strumenti acustici e atmosfere evocative. Questo evento offrirà un momento di aggregazione e riflessione nel cuore della montagna, creando un ponte tra la natura, la storia e la musica.

Il forum della montagna a castelsantangelo sul nera raccoglie quindi diversi aspetti della vita montana, dalla storia alla pratica culturale, unendo comunità, promuovendo il turismo e mantenendo vive leggende e tradizioni. In due settimane, il piccolo comune si trasforma in un punto di incontro tra passato e futuro, sfidando le difficoltà tipiche delle aree interne con iniziative concrete e partecipate.

Change privacy settings
×