La città di Anzio si prepara a ospitare un appuntamento enogastronomico molto seguito, in programma giovedì 22 maggio 2025. L’evento, organizzato dall’Associazione Commercianti e Artigiani di Anzio con il patrocinio del Comune, si svolgerà nel cuore del centro storico, coinvolgendo numerose attività locali e realtà giovanili. DegustAnzio torna così a celebrare la tradizione culinaria e il patrimonio culturale della zona, puntando a richiamare visitatori e residenti per una serata dedicata al gusto e alla scoperta.
Un percorso tra sapori e vini del territorio di anzio
DegustAnzio si presenta come una passeggiata enogastronomica a piedi che coinvolge oltre trenta esercizi tra ristoranti e cantine della città. I partecipanti, muniti di una mappa distribuita al momento dell’ingresso, possono assaggiare piatti tipici abbinati a vini provenienti dalla regione Lazio. Il format itinerante consente di attraversare le vie principali del centro storico godendo di piccole degustazioni preparate dai locali. Questa modalità rende accessibile e coinvolgente l’esperienza gastronomica, enfatizzando i prodotti tipici e offrendo un’occasione di confronto diretto con chi li produce e li propone.
Durante l’evento il pubblico trova anche spazi dedicati a esibizioni musicali dal vivo, distribuite su diversi punti del percorso. Queste performance mirano a creare un’atmosfera rilassata e conviviale, in grado di valorizzare la dimensione culturale dell’iniziativa, oltre a rappresentare un richiamo per chi ama unire buon cibo a intrattenimento di qualità. La presenza di musica dal vivo accompagna la serata, offrendo pause piacevoli tra una degustazione e l’altra.
Leggi anche:
Novità e collaborazione con l’istituto alberghiero colonna gatti
L’edizione del 2025 introduce alcune novità volte ad ampliare l’esperienza e a collegare sempre più il mondo della scuola con quello del lavoro locale. Tra queste, spicca la partecipazione attiva degli studenti dell’istituto alberghiero “Colonna Gatti” di Anzio. I giovani saranno impegnati nel supporto operativo durante tutta la manifestazione, affiancando i ristoratori nelle varie fasi di preparazione e servizio. Questo coinvolgimento facilita la formazione pratica sul campo e consente agli studenti di confrontarsi direttamente con le reali esigenze del settore enogastronomico, rafforzando il legame tra istruzione e attività produttive del territorio.
Un’ulteriore innovazione riguarda l’ampliamento del circuito enogastronomico, che quest’anno vede la partecipazione di nuove realtà commerciali. Oltre agli esercizi storici, si aggiungono diverse aperture nate negli ultimi anni. Questo ampliamento riflette la vitalità del tessuto commerciale locale e contribuisce a creare un’offerta più varia e completa per i partecipanti, con proposte che spaziano tra tradizione e novità. Infine, un momento particolare è riservato alla degustazione della “Minestra di pesce”, piatto simbolo della tradizione marinara anziate. Presso il ristorante storico “Il Turcotto”, tra le 19.00 e le 21.00, si terrà una presentazione che unisce cucina e storia locale, narrata dal personale del locale.
Modalità di partecipazione e servizi per il pubblico
Per accedere all’evento è previsto l’acquisto di un biglietto al costo di 25 euro. Il punto vendita principale è l’Ufficio del Turista del Comune di Anzio, dove i partecipanti possono ritirare tutto il materiale necessario per seguire il percorso. Ogni biglietto include una mappa dettagliata che guida tra le varie soste enogastronomiche, un bicchiere da degustazione con porta-bicchiere personalizzato e dieci gettoni che consentono di assaggiare altrettante proposte gastronomiche e vinicole.
La formula permette di visitare liberamente tutte le tappe previste, senza orari fissi se non l’apertura generale dell’evento, dalle 18:00 alle 22:00. L’accesso comprende anche gli spettacoli musicali presenti lungo il percorso, trasformando la manifestazione in una serata completa che unisce piatti, vini e intrattenimento diffuso nel centro di Anzio. Si tratta di un sistema studiato per mettere al centro la libertà di scelta e il piacere della scoperta, con la possibilità di personalizzare l’esperienza in base ai gusti e all’interesse.
Obiettivi culturali ed economici della manifestazione
L’iniziativa nasce per valorizzare la cultura gastronomica di Anzio e le sue radici marinare. Tutto punta a evidenziare e rilanciare le ricette e i prodotti tipici, dando spazio anche a quelle realtà che mantengono vive tradizioni locali. In questo quadro rientra la promozione della città come meta turistica in primavera, periodo in cui DegustAnzio si inserisce con l’obiettivo di attrarre anche visitatori da fuori zona.
Al contempo, la manifestazione sostiene direttamente le attività commerciali e produttive della città. La partecipazione condivisa crea un’occasione di confronto produttivo tra imprenditori, istituzioni e cittadini, arricchendo la vita comunitaria e stimolando il tessuto economico locale. Il coinvolgimento degli studenti dell’istituto alberghiero conferma la volontà di promuovere formazione e inserimento lavorativo, creando un ponte concreto tra formazione scolastica e concretezza del lavoro.
L’evento quindi si propone come un momento di incontro dove gastronomia, turismo e comunità si intrecciano, ampliando la conoscenza di Anzio e il suo valore culturale. I protagonisti sono le persone, le attività e i prodotti che rendono unica questa realtà, raccontati attraverso sapori, storie e musica. La settima edizione riconferma così DegustAnzio come un appuntamento capace di arricchire la proposta culturale e turistica della città.