Attacchi russi con droni e missili balistici colpiscono diverse aree dell’ucraina nella notte

Avatar Of Elisabetta Cina
Di

Sono state ore di violenza intensa in ucraina, dove un massiccio attacco condotto con droni e missili balistici ha colpito varie località. L’aggressione ha spaziato dalla capitale, Kiev, fino alle aree occidentali del paese, causando vittime, feriti e danni rilevanti alle infrastrutture civili.

Raid su kiev: quartieri devastati e danni alle infrastrutture civili

Durante la notte, sei quartieri di Kiev sono stati colpiti da ripetuti attacchi missilistici e droni russi. Il bilancio è di almeno quattro morti e più di venti feriti, tra cui sedici persone ricoverate in ospedale. Lo hanno comunicato il servizio di emergenza ucraino e il sindaco Vitali Klitschko. Alcuni edifici abitativi, fra cui un condominio di sedici piani, hanno preso fuoco. A questo si aggiungono danni a strutture civili importanti come un hangar e diverse infrastrutture urbane. Nella stessa regione, le linee della metropolitana sono state danneggiate, compromettendo ulteriormente la mobilità cittadina.

Intervento immediato dei vigili del fuoco

Gli incendi causati dai bombardamenti hanno richiesto l’intervento immediato dei vigili del fuoco, che hanno operato per contenere le fiamme in aree densamente popolate. La gravità dei danni riflette la potenza dell’attacco, e la necessità di una risposta pronta per tutelare i residenti. Le autorità locali hanno attivato misure di emergenza per supportare le famiglie colpite e garantire la sicurezza nei quartieri più colpiti.

Attacchi nelle regioni occidentali: danni e feriti a lutsk e ternopil

L’attacco russo non si è limitato alla sola Kiev. Le città occidentali di Lutsk, situata vicino al confine con la Polonia, e Ternopil, hanno subito bombardamenti che hanno causato feriti. A Lutsk, cinque persone sono rimaste ferite. Le autorità locali hanno confermato anche danni materiali significativi alle abitazioni e all’infrastruttura urbana. Non ci sono state ulteriori segnalazioni di vittime, ma l’allarme resta alto in queste zone, prossime alla frontiera europea.

Bombardamenti a ternopil e assistenza alla popolazione

A Ternopil, si registrano analoghi episodi di bombardamenti, con conseguente attivazione delle squadre di soccorso per assistere la popolazione. Questi attacchi colpiscono aree finora gestite con minor intensità dal conflitto, ampliando l’impatto del conflitto a nuove aree urbane. La presenza di civili rappresenta una criticità, vista la difficoltà di evacuazione e di reperimento di rifugi adeguati in queste località.

Mosca respinge droni ucraini e limita attività aeroportuali

Sul fronte opposto, la difesa russa ha segnalato l’abbattimento di dieci droni ucraini che stavano dirigendosi verso Mosca. Lo ha comunicato il sindaco di Mosca, Sergei Sobyanin, che ha anche annunciato la temporanea chiusura dei tre aeroporti della capitale. La misura, della durata di poche ore, è servita a rafforzare la sicurezza e impedire eventuali danni conseguenti all’attacco aereo.

Misure di sicurezza a mosca

Gli abbattimenti confermano il livello di tensione sui due fronti, con azioni dirette di sabotaggio e difesa. La chiusura degli aeroporti riflette l’attenzione delle autorità russe a proteggere infrastrutture strategiche. Tali manifestazioni di attacco e contrattacco evidenziano il clima di pericolo che permane attorno alla capitale russa e alimentano ulteriori misure di sicurezza nel cuore del paese.

Le operazioni notturne e le conseguenze degli attacchi stanno ancora impegnando sia forze di emergenza che una parte della popolazione civile che vive nelle aree interessate. I danni materiali e le vittime sono destinati a pesare nelle prossime giornate sulle risposte sanitarie e politiche in entrambe le parti coinvolte.

Avatar Of Elisabetta Cina

Autore

Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.