97 feriti e un morto durante i festeggiamenti per lo scudetto a napoli, nessuno in condizioni gravi

97 feriti e un morto durante i festeggiamenti per lo scudetto a napoli, nessuno in condizioni gravi

Durante i festeggiamenti per lo scudetto a Napoli, 97 persone sono state soccorse per traumi e ustioni da fuochi pirotecnici; un morto in incidente stradale, nessun ferito grave negli ospedali Pellegrini, San Paolo e Cardarelli.
97 Feriti E Un Morto Durante I 97 Feriti E Un Morto Durante I
Durante i festeggiamenti per lo scudetto a Napoli, 97 persone sono state soccorse principalmente per traumi e ustioni da fuochi pirotecnici, con un morto in incidente stradale; nessun ferito è in condizioni gravi. - Gaeta.it

Durante i festeggiamenti per la conquista dello scudetto a Napoli, 97 persone hanno richiesto soccorso nei pronto soccorso della città. I casi registrati sono stati principalmente legati a traumi e ustioni causate dall’uso di fuochi pirotecnici. A questi si aggiunge un morto, coinvolto in un incidente stradale. Fortunatamente, nessuno dei feriti versa in condizioni gravi o rischia la vita.

I pronto soccorso impegnati durante la festa di napoli

Il vecchio Pellegrini ha accolto 22 persone rimaste ferite durante le celebrazioni, molte a causa di ustioni provocate da petardi o fuochi d’artificio usati in maniera improvvisata. Questi incidenti hanno richiesto interventi di emergenza per traumi e lesioni cutanee, ma nessun paziente è stato classificato in codice rosso. Anche l’ospedale San Paolo ha gestito 17 casi, tra cui uno più serio per una ferita da taglio. Questo paziente ha ricevuto assistenza immediata ma non si trova in pericolo di vita.

I casi trattati al cardarelli

Il Cardarelli ha trattato due casi: si tratta del morto, un uomo di 47 anni che ha perso la vita a seguito di una caduta dalla sua motocicletta, e di un pedone investito e ferito. Quest’ultimo, al momento, è ricoverato con prognosi non delicata. Le strutture sanitarie hanno lavorato senza sosta, riuscendo a gestire senza criticità questo afflusso straordinario di feriti.

L’intervento dei punti di primo soccorso in piazza del plebiscito

L’Asl Napoli 1 ha predisposto tende e punti di primo intervento in piazza del Plebiscito, per rispondere con rapidità alle emergenze durante le celebrazioni. Qui si sono rivolte 52 persone per cure immediate e di base. Trattandosi di piccoli traumi o ferite lievi, molti si sono potuti limitare ad un trattamento rapido sul posto, senza bisogno di ricovero ospedaliero. La presenza di questi presidi mobili ha ridotto la pressione sui pronto soccorso cittadini.

Tipologia degli interventi

Gli interventi in piazza hanno riguardato soprattutto contusioni, abrasioni e piccole ustioni. Molti feriti sono stati contenuti in condizioni lievi grazie a un pronto soccorso di campo ben organizzato, che ha evitato il sovraffollamento delle strutture ospedaliere principali durante la serata più critica.

I feriti all’interno dello stadio maradona

All’interno dello stadio Maradona, dove si è svolta la festa ufficiale della squadra, sono stati segnalati cinque feriti. La dinamica degli infortuni nello stadio coinvolge principalmente scalci, cadute accidentali e contatti tra persone ammassate tra le tribune. Le condizioni di questi feriti sono lievi e sono stati assistiti sul posto o trasferiti con rapidità alle strutture sanitarie vicine.

Gestione della folla negli eventi sportivi

La gestione degli eventi sportivi in luoghi chiusi rimane un nodo delicato, soprattutto in occasioni di folla e festeggiamenti spontanei. La prevenzione di incidenti deve tenere conto di flussi di persone numerosi, che possono facilmente provocare urti o cadute durante la gioia collettiva.

Bilancio complessivo e impatto sulla città

I soccorritori e gli ospedali di Napoli hanno affrontato una situazione complessa, tipica degli eventi che coinvolgono migliaia di persone in un’unica area cittadina. La cifra dei 97 feriti riflette una varietà di incidenti senza però superare limiti di gravità massima. La presenza del morto per incidente stradale – un episodio separato dagli incidenti conseguenti ai festeggiamenti – aggiunge un elemento drammatico alla serata.

I dati testimoniano come le misure di sicurezza e l’assistenza medica durante eventi di così grande impatto sociale sono fondamentali per contenere i danni e proteggere la salute pubblica. Le autorità cittadine e sanitarie continueranno a monitorare la situazione nelle prossime ore in vista di eventuali desenvolvimenti.

Napoli, 2025 resta attenta a gestire con rigore ogni emergenza collegata alle grandi celebrazioni che animano il capoluogo.

Change privacy settings
×