60 milioni di euro per l’efficienza energetica degli edifici pubblici del Lazio

60 milioni di euro per l’efficienza energetica degli edifici pubblici del Lazio

La Giunta regionale del Lazio destina 60 milioni di euro per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, promuovendo sostenibilità e riduzione delle emissioni attraverso interventi mirati su comuni e impianti sportivi.
60 Milioni Di Euro Per Le28099Effic 60 Milioni Di Euro Per Le28099Effic
60 milioni di euro per l’efficienza energetica degli edifici pubblici del Lazio - Gaeta.it

Per garantire una spinta concreta verso la transizione ecologica, la Giunta regionale del Lazio ha ufficializzato l’impegno di 60 milioni di euro destinati all’efficientamento energetico degli edifici pubblici. La delibera, approvata su proposta del presidente Francesco Rocca e dell’assessore all’Ambiente e alla Transizione energetica Elena Palazzo, rientra nel Programma regionale Lazio FESR 2021-2027, mirato a migliorare la sostenibilità e a ridurre le emissioni di gas serra.

Un piano mirato: suddivisione dei fondi

I 60 milioni di euro stanziati sono suddivisi in due azioni strategiche. La prima parte, ammontante a 40 milioni, è indirizzata all’obiettivo 2.1 del Piano, focalizzato sulla “Promozione dell’efficienza energetica e riduzione delle emissioni di gas a effetto serra“. L’attenzione si concentra sull’ammodernamento degli edifici pubblici, i quali richiedono interventi significativi per migliorare le loro performance energetiche. Gli altri 20 milioni sono destinati all’obiettivo 2.2 del Piano, che promuove l’uso di energie rinnovabili nei soggetti pubblici, effettivamente contribuendo alla diminuzione della dipendenza da fonti fossili.

Intervenire su comuni e impianti sportivi

Elena Palazzo, assessore all’Ambiente, ha sottolineato la soddisfazione per il nuovo passo intrapreso verso la transizione energetica. Si è mostrata particolarmente attenta ai progetti riguardanti le amministrazioni comunali, con un focus specifico su edifici scolastici e impianti sportivi, frequentemente soggetti a consumi energetici elevati. Questi interventi non solo mirano a una riduzione significativa dei costi energetici, ma anche a creare un ambiente più sostenibile per le nuove generazioni.

La scelta di concentrare gli investimenti su questi due ambiti chiave si inserisce in un progetto più ampio di ammodernamento delle strutture pubbliche. Il finanziamento offre la possibilità di realizzare opere necessarie a garantire comfort e sicurezza, ma anche a promuovere stili di vita sostenibili che possano influenzare positivamente le comunità.

Un modello virtuoso per il futuro del Lazio

La strategia delineata dall’amministrazione regionale si propone di generare un modello virtuoso per l’utilizzo delle risorse disponibili, attraverso il FESR. Palazzo ha affermato che l’obiettivo è far sì che il Lazio diventi un esempio da seguire in termini di risparmio energetico e promozione delle energie rinnovabili. Un esempio concreto di come sia possibile rispondere agli obiettivi specifici del Programma riguardanti l’efficienza energetica.

Per attuare questa vision, il finanziamento sarà rivolto a 39 comuni del Lazio che abbiano una popolazione superiore ai 20mila abitanti. In questo modo, si punta a garantire interventi mirati e realizzati in sinergia con le specificità di ogni territorio, evitando sovrapposizioni e massimizzando l’impatto delle opere pubbliche sul tessuto urbano.

I prossimi passi prevedono la collaborazione attiva delle amministrazioni comunali, chiamate a presentare progetti concreti che possano avvalersi di queste risorse. La speranza è quella di vedere un Lazio più verde, dove l’efficienza energetica diventi una prassi quotidiana a beneficio dell’intera comunità.

Change privacy settings
×