L’associazione agata volontari contro il cancro, insieme all’irccs centro di riferimento oncologico di basilicata e all’azienda sanitaria di matera, ha organizzato un ciclo di 28 appuntamenti di prevenzione oncologica. Le visite, gli screening e gli incontri informativi si svolgeranno dal 13 al 31 maggio 2025 in diverse località del materano e del potentino, offrendo un accesso diretto alle cure senza costi per i cittadini. Questo programma mira a portare l’assistenza medica sul territorio, facilitando l’individuazione precoce delle malattie tumorali.
Le tappe sul territorio e l’organizzazione dell’evento
Gli appuntamenti coinvolgeranno diverse comunità, tra cui marconia, rotondella, tinchi, ferrandina, pisticci, policoro, montalbano nel materano e rionero nel potentino. In queste zone, i cittadini potranno usufruire di visite gratuite, ecografie e momenti di informazione sui temi oncologici. Particolarmente utile sarà il camper mammografico che faciliterà gli screening direttamente nei luoghi più accessibili, senza far spostare le persone verso centri specialistici lontani. La collaborazione tra agata, il centro oncologico e l’azienda sanitaria ha permesso di creare un servizio itinerante, in grado di raggiungere realtà anche poco servite.
Un team medico specializzato su ogni tappa
Ogni tappa sarà caratterizzata da un team medico specializzato pronto a svolgere controlli mirati e ad accompagnare le persone verso percorsi diagnostici precoci e personalizzati. Le date e i luoghi precisi saranno comunicati dall’organizzazione per permettere a tutti di partecipare.
Leggi anche:
Le specialistiche coinvolte nelle visite gratuite
Le visite gratuite offriranno controlli in numerose branche specialistiche. Sarà possibile accedere a esami e consulenze in ematologia, senologia, endocrinologia, ginecologia, cardioncologia, psiconcologia, dermatologia, radioterapia, urologia, telemedicina ed estetica oncologica. Questo approccio multidisciplinare garantisce una copertura ampia dei diversi aspetti della prevenzione oncologica e di supporto al paziente.
Il coinvolgimento di specialisti in psiconcologia, ad esempio, punta a non trascurare il benessere mentale di chi affronta la malattia, mentre l’attenzione all’estetica oncologica risponde alle esigenze di chi subisce trattamenti che modificano l’aspetto fisico. La telemedicina favorirà appuntamenti e consulenze da remoto, ampliando le possibilità di accesso.
Un supporto ampio e multidisciplinare
L’approccio integrato mira a rispondere alle diverse necessità dei pazienti, sia fisiche che psicologiche, garantendo supporto completo nel percorso di prevenzione.
Le dichiarazioni dei responsabili sul valore della prevenzione
Rosa gentile, presidente di agata volontari contro il cancro, ha dichiarato l’importanza di questa campagna: “la prevenzione è il primo passo per proteggere il nostro domani”. Le parole sottolineano come la prevenzione sia considerata un diritto alla portata di tutti e come ogni persona meriti ascolto e tutela senza barriere economiche. L’iniziativa si propone quindi di abbattere ostacoli e facilitare l’accesso ai controlli.
Massimo de fino, direttore generale dell’irccs crob, ha evidenziato il vantaggio di portare direttamente sul territorio gli esami: questo consente ai cittadini di evitare spostamenti e spese aggiuntive, rendendo più agevole la partecipazione ai controlli. Dare la possibilità di esami gratuiti nelle proprie zone riduce il rischio di perdere occasioni importanti per la diagnosi precoce.
Salute pubblica e prevenzione
Maurizio friolo, direttore generale dell’azienda sanitaria di matera, ha spiegato che l’obiettivo principale è individuare tempestivamente la malattia per intervenire prima che essa peggiori. La campagna dunque rientra in un quadro più ampio di salute pubblica che punta a limitare le conseguenze dell’oncologia attraverso screening regolari e controlli periodici, in contesti accessibili e vicini alla popolazione.