Il fine settimana tra sabato 17 e domenica 18 maggio a Pesaro si animerà grazie a una serie di eventi nei musei cittadini. La città celebra contemporaneamente la notte dei musei, la giornata internazionale dei musei e l’undicesima edizione di buongiorno ceramica, promossa dall’associazione italiana città della ceramica. Tra aperture straordinarie, visite guidate e laboratori, i visitatori potranno scoprire diverse sfaccettature del patrimonio storico e artistico locale.
Aperture straordinarie e appuntamenti serali nei musei civici
Il 17 maggio i musei civici di Pesaro, collocati anche a palazzo Ciacchi, resteranno aperti in orario serale, dalle 21 alle 23. L’ingresso sarà gratuito per chi possiede la card “Pesaro musei”. Durante la serata, verranno proposti due eventi nella sonosfera: alle 21:15 “Raffaello in Sonosfera”, che propone un percorso immersivo dedicato alle opere di Raffaello, seguito alle 22:15 da “Frammenti di estinzione nell’orologio climatico”, un intervento che riflette sui cambiamenti climatici attraverso suoni e immagini. Questa formula narrativa vuole coinvolgere il pubblico in un’esperienza sensoriale e educativa, valorizzando gli spazi museali in modo inedito.
Iniziative dedicate alla ceramica per tutte le età
La ceramica sarà protagonista del weekend con attività pensate per differenti fasce d’età. Sabato 17 alle 10:30 si terrà “Fumetto cer-amico”, un laboratorio rivolto ai bambini per avvicinarli in modo creativo all’arte della ceramica. Nel pomeriggio, alle 16, partirà una visita guidata dal titolo “Storia di un’area produttiva della ceramica”. Il percorso partirà da palazzo Mosca per arrivare all’area archeologica di via dell’Abbondanza, restituendo il racconto della produzione ceramica locale attraverso segni tangibili nel territorio. La domenica alle 16:30 la visita si sposterà a palazzo Ciacchi, dove saranno esplorate le collezioni ceramiche, offrendo un’occasione per osservare manufatti e tecniche artigianali con attenzione ai dettagli.
Leggi anche:
Il programma delle visite guidate nei musei rossini e massimo dolcini
Il museo nazionale Rossini propone due visite guidate ad accesso su prenotazione, per consentire un approfondimento dedicato ai suoi spazi e contenuti. Sabato sera alle 21 è previsto l’itinerario “Nel tempo di Rossini” che attraversa le fasi più importanti della vita e opera del compositore pesarese. Domenica alle 16, invece, si terrà “Tra il buffo e il serio. Lo humor nelle opere di Rossini”, un percorso che indaga il lato comico e teatrale delle composizioni. Sempre sabato 17, dalle 16:30 alle 18:30, aprirà anche il museo Massimo Dolcini. L’iniziativa coinvolgerà gli studenti dell’istituto Bramante Genga che accompagneranno il pubblico alla scoperta delle opere del grafico pesarese. Il programma includerà anche alcune proiezioni su aspetti meno noti dell’artista.
Il museo della marineria e la visita sulla tradizione della pesca
La domenica mattina, alle 10, il museo della marineria Washington Patrignani ospiterà una visita guidata dedicata alla comunità legata al mare. La direttrice Maria Lucia De Nicolò condurrà il pubblico nella scoperta della storia e delle tradizioni della pesca a Pesaro. L’itinerario intitolato “La comunità delle rive” si focalizzerà sugli aspetti culturali e sociali che hanno caratterizzato questo settore, attraverso la raccolta di testimonianze e documenti esposti nel museo. L’iniziativa arricchisce il programma del weekend mostrando un’altra dimensione del patrimonio cittadino.