Il 12 dicembre, alle ore 14, si svolgerà un webinar dal titolo “Sviluppo di metodi innovativi per la gestione irrigua e fertirrigua sostenibile nella filiera del kiwi giallo e rosso”. Questo evento è parte del Progetto OCM “Smart.ER-Kiwi”, che punta a migliorare la sostenibilità e l’efficienza nella coltivazione di kiwi nella Regione Emilia-Romagna.
Un’iniziativa volta alla sostenibilità
Il webinar rientra in un ampio programma di iniziative progettate per affrontare le sfide legate alla gestione delle risorse idriche nella coltivazione del kiwi giallo e rosso. Con l’aumento delle temperature e le sfide legate ai cambiamenti climatici, si rende necessario un approccio più razionale e innovativo all’irrigazione e alla fertirrigazione. Il Progetto OCM mira a fornire soluzioni pratiche e scientifiche che possano garantire pratiche agricole sostenibili e rispettose dell’ambiente.
All’incontro parteciperanno esperti del settore, che affronteranno argomenti specifici e condivideranno conoscenze pratiche. Le tematiche trattate includono la fisiologia del kiwi, l’uso della sensoristica in campo, tecniche di irrigazione di precisione e gli sviluppi nell’innovazione varietale, tutti elementi cruciali per migliorare l’efficienza e la qualità della produzione.
Leggi anche:
Esperti del settore per un dibattito informato
Tre relatori di spicco parteciperanno al webinar per discutere vari aspetti della filiera del kiwi. Luigi Manfrini, dell’Università di Bologna, parlerà della fisiologia del kiwi, fornendo approfondimenti su come le piante rispondono alle condizioni climatiche e umide. La comprensione di questi aspetti è fondamentale per un’irrigazione adeguata e per il miglioramento delle rese produttive.
Gianmarco Bortolotti, anch’egli dell’Università di Bologna, presenterà il tema della sensoristica in campo. Questa tecnologia è sempre più utilizzata per monitorare le condizioni del suolo e ottimizzare l’irrigazione in base alle reali esigenze delle piante. Con dati in tempo reale, è possibile prendere decisioni informate che possono portare a una significativa riduzione dell’uso di acqua e fertilizzanti.
Salvatore Luca Gentile del CER parlerà di irrigazione di precisione, una strategia che si avvale dell’innovazione per massimizzare l’efficienza idrica. Questo approccio consente di fornire la giusta quantità di acqua nel momento giusto, riducendo così gli sprechi e migliorando al contempo la salute delle piante.
Infine, Cristina Fabbroni di Jingold discuterà dell’innovazione varietale, un tema cruciale per la resilienza delle coltivazioni. Sviluppare varietà di kiwi capaci di adattarsi meglio alle condizioni climatiche mutate è un passo fondamentale verso una filiera più sostenibile.
Moderazione e partecipazione al webinar
L’intero evento sarà moderato da Filippo Graziosi di Ri.Nova, il quale guiderà le discussioni e garantirà un flusso di dialogo costruttivo tra i relatori e il pubblico. Gli interessati possono partecipare al webinar, sfruttando così un’opportunità unica per apprendere dai professionisti e porre domande su pratiche innovative nel settore della coltivazione del kiwi.
L’incontro si presenta come un’importante occasione di scambio di idee e conoscenze, utile non solo per gli agricoltori, ma anche per chiunque sia interessato alla sostenibilità ambientale e all’ottimizzazione delle risorse idriche nel settore agricolo. Un invito a tutti gli interessati, che vogliono approfondire il tema della filiera del kiwi e le sfide legate alla gestione sostenibile delle risorse.