Walkness: il programma che promuove la camminata come alleato della salute a Lanciano

Walkness: il programma che promuove la camminata come alleato della salute a Lanciano

A Lanciano debutta Walkness, un progetto innovativo che integra camminata e prevenzione per migliorare la salute, con programmi personalizzati e supporto professionale. Inizio il 13 febbraio.
Walkness3A Il Programma Che Pro Walkness3A Il Programma Che Pro
Walkness: il programma che promuove la camminata come alleato della salute a Lanciano - Gaeta.it

A Lanciano, la camminata viene proposta come una vera e propria terapia per mantenere la salute e combattere l’invecchiamento. Walkness è un’iniziativa innovativa che punta a integrare attività fisica e prevenzione, realizzata grazie all’impegno di professionisti del settore medico e sportivo. Il progetto è già attivo a Milano e si prepara a espandersi a Roma, facendo ora il suo debutto in Abruzzo.

Il progetto Walkness e i suoi protagonisti

Francesco Maria Confalonieri, medico sportivo e dietologo con anni di esperienza, ha presentato il programma Walkness nei locali della ex Casa di Conversazione a Lanciano. Insieme a lui, Franco D’Intino, imprenditore ed ex calciatore, ha deciso di supportare questa iniziativa attraverso il suo Lanciano Sport Center. Presso la presentazione, erano presenti vari sindaci del territorio, tra cui Filippo Paolini e Danilo Ranieri da Lanciano, Mario Verratti da Castel Frentano, oltre ai sindaci di Frisa, Mozzagrogna, Fossacesia e Rocca San Giovanni, evidenziando l’interesse e il supporto delle istituzioni locali.

Il programma si rivolge a un ampio pubblico, da persone con condizioni di salute fragili, come anziani e diabetici, a coloro che vogliono mantenere un buono stato di salute. Walkness non si limita a proposte generiche, ma offre concretezza nel suo approccio. Confalonieri sottolinea che “molti discorsi sulla medicina della longevità rimangono astratti e privi di applicazioni pratiche.” Tre sono gli obiettivi cardine del progetto: offrire un programma fruibile da tutti, garantire riscontri immediati e mantenere costi contenuti.

La metodologia di Walkness

Al fine di iniziare il percorso di allenamento personalizzato, gli utenti dovranno sottoporsi a una serie di esami preliminari. In particolare, i partecipanti faranno un elettrocardiogramma e una valutazione ecografica mirata, per comprendere le condizioni muscolo-scheletriche individuali. A seguito di questi accertamenti, verrà redatto un piano di allenamento su misura e continuamente aggiornato, il tutto al costo di 60 euro.

Walkness si distingue anche per il supporto che offre. Infatti, gli utenti impareranno a eseguire gli esercizi grazie all’assistenza di un team di professionisti qualificati del Lanciano Sport Center. Gli allenamenti possono essere svolti sia in palestra che in autonomia, in casa o all’aperto. La piattaforma prevede un supporto online per monitorare i progressi e apportare le necessarie modifiche al programma, garantendo così un’assistenza continua.

I benefici della camminata come terapia

Confalonieri evidenzia che Walkness poggia sull’idea che “la salute non debba necessariamente dipendere da interventi complessi.” La camminata, un gesto quotidiano e naturale, ha dimostrato di avere effetti positivi sia preventivi sia curativi. Attraverso la pratica regolare dell’attività fisica, si possono ridurre l’assunzione di farmaci e il rischio di sviluppare malattie.

Particolarmente vantaggiosa è la camminata in acqua, concepita come una “panacea” per il corpo, che offre un’ulteriore dimensione nella pratica di questo programma. D’Intino, rimanendo fedele alla missione del Lanciano Sport Center, intende continuare a fornire competenze e attività innovative nel territorio, tramite collaborazioni di livello nazionale e internazionale.

Il progetto Walkness inaugurerà il suo percorso il 13 febbraio, e per chi desidera partecipare, sono già aperte le prenotazioni contattando il numero 0872 478300.

Change privacy settings
×