Walk2Spirit: il cammino spirituale Italia-Slovenia che rappresenta una nuova opportunità per viandanti e turisti

Walk2Spirit: il cammino spirituale Italia-Slovenia che rappresenta una nuova opportunità per viandanti e turisti

Il progetto Walk2Spirit collega la Basilica di Aquileia e il Santuario di Sveta Gora attraverso un percorso di 82 km, promuovendo pellegrinaggi e eventi culturali in vista del Giubileo 2025.
Walk2Spirit3A Il Cammino Spirit Walk2Spirit3A Il Cammino Spirit
Walk2Spirit: il cammino spirituale Italia-Slovenia che rappresenta una nuova opportunità per viandanti e turisti - Gaeta.it

Walk2Spirit è un’iniziativa che mette in collegamento la Basilica Patriarcale di Aquileia e il Santuario di Sveta Gora, creando un percorso di 82 chilometri lungo l’Iter Goritiense. Questo cammino transfrontaliero si presenta come un’importante opportunità sia per i pellegrini nel contesto del Giubileo 2025 sia per i turisti attratti dalla Capitale europea della Cultura, evento che inizierà l’8 febbraio, data ricca di significato che celebra sia il compleanno del poeta Giuseppe Ungaretti sia la scomparsa del poeta sloveno France Preseren. In occasione del GO! 2025, le città di Gorizia e Nova Gorica si uniranno per una serie di eventi culturali e artistici che rinsaldano i legami tra Italia e Slovenia.

Una fondazione per un cammino unico

Il progetto Walk2Spirit è stato concepito dalla Fondazione Socoba, responsabile della gestione della Basilica di Aquileia, in collaborazione con il Santuario di Sveta Gora. Questa iniziativa è sostenuta finanziariamente dall’Unione Europea attraverso il Fondo per piccoli progetti nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito da Gect Go. La sinergia tra queste istituzioni mette in evidenza il valore della cooperazione transfrontaliera nella promozione di un cammino spirituale e culturale che attraversa due storie e identità diverse ma complementari.

Le novità presentate dal direttore della fondazione socoba

Durante un’importante sosta della seconda tappa del percorso, che collega Sagrado a Mirenski Grad, il direttore della Fondazione Socoba, Andrea Bellavite, ha annunciato due nuove iniziative. Grazie alla partecipazione di circa sessanta escursionisti provenienti da entrambe le nazioni, i rappresentanti delle due istituzioni, compresi i project manager Mattia Vecchi e Nace Novak, hanno reso noti i dettagli di queste novità.

La prima introduce il passaporto del pellegrino, un documento identificativo che attesta il passaggio lungo il cammino. Questo passaporto, rilasciato a ogni viandante, consentirà di raccogliere timbri a ogni tappa, costituendo così una memoria tangibile del percorso. Al termine del cammino, sarà possibile ricevere un Testimonium che certificherà l’intero pellegrinaggio.

Accesso facilitato alle tracce del percorso

La seconda novità riguarda la disponibilità delle tracce GPX delle singole tappe del cammino. Attraverso il sito web ufficiale di Walk2Spirit, i viandanti possono ora scaricare queste tracce in formato digitale, una guida pratica che facilita l’orientamento lungo il percorso. Utilizzando dispositivi GPS o applicazioni di navigazione, escursionisti e turisti possono esplorare il cammino con maggiore sicurezza e comodità. La digitalizzazione delle informazioni rappresenta un passo significativo verso l’accessibilità e la modernizzazione dell’esperienza di pellegrinaggio, permettendo a un pubblico più ampio di partecipare a questa esperienza spirituale e culturale trasversale.

Con queste nuove iniziative, Walk2Spirit si propone non solo come un cammino fisico, ma anche come un’opportunità per riflessioni personali, scambi culturali e un arricchimento spirituale per tutti i partecipanti.

Change privacy settings
×