La compagnia aerea Volotea ha annunciato che chiuderà la sua base operativa di Atene entro la fine dell’estate del 2025, nonostante mantenga il servizio aereo verso e da questo importante hub greco. Anche dopo la chiusura, Volotea prevede di offrire ben 330.000 posti all’anno, garantendo così una copertura significativa del mercato. Attraverso un accordo di codeshare con Aegean Airlines, che è anche partner e azionista di minoranza, la compagnia manterrà oltre 100 rotte disponibili, permettendo così ai viaggiatori di continuare a volare da e per la capitale greca senza interruzioni.
La storia della base di Atene
La base di Atene è stata apertasi sei anni fa e, nel corso del tempo, ha rappresentato un asset strategico per Volotea. Attualmente, l’operatività prevede voli diretti verso 16 destinazioni con codice Volotea e altrettante con codice Aegean. Nonostante il valore di questa base, la Grecia costituisce solo lo 0,7% della capacità settimanale globale della compagnia, il che suggerisce che il mercato greco è considerato il più piccolo fra quelli serviti. La decisione di chiudere la base è dunque legata a strategia e opportunità di investimento più proficue in altri mercati, come la Francia, la Spagna e l’Italia, paesi che insieme assorbono oltre il 90% della capacità settimanale.
L’impatto sui dipendenti e strategia futura
In seguito alla chiusura della base, Volotea prevede di trasferire i due aeromobili A320-200 attualmente basati ad Atene verso altre località. I dipendenti dell’aeroporto di Atene avranno anche l’opportunità di trasferirsi ad altre sedi del network, un passo fondamentale per garantire continuità occupazionale e valorizzare le competenze già esistenti nella compagnia. Questo approccio mira a minimizzare il disagio tra i lavoratori, mantenendo comunque un equilibrio operativo per la compagnia.
Leggi anche:
Volotea sta dunque concentrando la propria espansione su mercati considerati più attivi, rafforzando così la sua posizione come operatore di riferimento nei paesi nei quali già opera. Il management sta monitorando attentamente le tendenze di traffico e le opportunità commerciali per ottimizzare le sue rotte e massimizzare l’efficienza operativa.
Conclusioni sulla scelta strategica di Volotea
La decisione di Volotea di chiudere la base di Atene, pur mantenendo i voli operativi, rappresenta una mossa strategica mirata a redistribuire risorse verso mercati che presentano maggiori opportunità di crescita. Con la continua evoluzione del mondo dell’aviazione e le sfide legate alla competitività, è fondamentale per le compagnie aeree adattarsi e trovare nuove strade per mantenere la loro posizione nel mercato. L’accordo di codeshare con Aegean garantisce una rete di collegamenti ancora robusta, già un passo in avanti importante per la compagnia, destinata a rimanere un giocatore chiave nel panorama europeo.