Volley e solidarietà: l'evento che unisce Angeli della TV e Croce Rossa per combattere i femminicidi

Volley e solidarietà: l’evento che unisce Angeli della TV e Croce Rossa per combattere i femminicidi

Il 22 febbraio ad Ancona, un evento di volley tra Angeli della TV e Croce Rossa sensibilizzerà sulla violenza di genere, raccogliendo fondi per un’auto elettrica a supporto delle donne in difficoltà.
Volley E Solidarietc3A03A L27Evento Volley E Solidarietc3A03A L27Evento
Volley e solidarietà: l'evento che unisce Angeli della TV e Croce Rossa per combattere i femminicidi - Gaeta.it

Un’alleanza inedita tra sport e impegno sociale si prepara a prendere forma ad Ancona. Il 22 febbraio, il Palaprometeo sarà il palcoscenico di un incontro di volley che vedrà opposti gli Angeli della TV e i volontari della Croce Rossa locale. Questo evento, oltre a promuovere la sana competizione, ha un obiettivo chiaro: sensibilizzare la comunità sul tema del femminicidio e raccogliere fondi per un’auto elettrica destinata al trasporto di donne in difficoltà.

Un evento con un duplice scopo

L’evento sportivo, programmato dalle 9 alle 12, è stato presentato oggi dagli assessori comunali alle Pari Opportunità, Politiche Educative e Sport, affiancati dalla presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche. L’idea è di creare un momento di riflessione e discussione attorno a un tema delicato e purtroppo attuale: il femminicidio. Si prevede la partecipazione di circa 400 studenti degli istituti superiori, i quali, oltre a divertirsi, avranno l’opportunità di confrontarsi su un argomento di rilievo.

La raccolta fondi avverrà senza biglietto d’ingresso; i partecipanti potranno contribuire con offerte libere. L’auto elettrica che la Croce Rossa intende acquistare servirà per garantire un supporto anche materiale alle donne vittime di violenza, facilitando il loro trasporto verso case protette. Un’iniziativa che sottolinea l’importanza dell’aiuto concreto, ma che vuole anche stimolare le coscienze dei giovani verso il rispetto e l’uguaglianza di genere.

Le squadre in campo e il loro impatto

Tra i protagonisti di questo evento ci sono gli Angeli della TV, un gruppo che ha guadagnato notorietà per il suo impegno in eventi di beneficenza e spettacoli. Come sottolineato dal presidente Boris Roberti, l’équipe, composta da artisti e personaggi famosi della televisione italiana, si sta facendo conoscere per la prima volta ad Ancona. Questo gruppo ha già all’attivo oltre 450 eventi, rendendoli una realtà ben radicata nel panorama dell’intrattenimento e dell’impegno sociale.

Il valore aggiunto di questo incontro sta nella capacità degli Angeli della TV di influenzare i giovani. La loro notorietà e freschezza possono rivelarsi decisive nel creare un messaggio di rispetto e attenzione verso le tematiche di genere, rendendo l’evento un’occasione per trasmettere valori importanti attraverso un canale accessibile ai più giovani.

D’altra parte, la squadra della Croce Rossa, rappresentata dal presidente del Comitato di Ancona Gianni Barca, è già conosciuta nelle scuole per il suo operato educativo. Le attività informative, le dimostrazioni di manovre salvavita e la campagna contro il bullismo hanno fatto sì che questi volontari diventino un riferimento sicuro per gli studenti.

La voce dei giovani e la necessità di intervento

Un dato allarmante emerge riguardo al numero di telefonate ricevute dal numero antiviolenza 1522: ben 50mila richieste, molte delle quali provenienti da giovani. Questi ragazzi cercano informazioni su come supportare madri vittime di violenza domestica. Queste cifre parlano chiaro: il problema della violenza di genere è particolarmente urgente e si sta radicando tra le nuove generazioni.

Secondo Giovanni Zinni, che ha evidenziato come il compito della prevenzione ricada sui comuni e le istituzioni locali, l’aumento delle segnalazioni è un segnale che non può essere ignorato. La sensibilizzazione e la formazione dei giovani sono essenziali per affrontare il problema a 360 gradi.

L’evento vedrà la partecipazione attiva di diversi istituti scolastici, che saranno presenti non solo con i dirigenti, ma anche con progetti specifici, come un flash mob ideato dal Liceo Artistico Mannucci. Questa iniziativa scolastica contribuirà a rendere ancora più visibile la tematica trattata, portando i ragazzi a esprimere il loro pensiero in modo creativo e coinvolgente.

In questo modo, l’incontro al Palaprometeo non sarà solo una partita di volley, ma un’importante occasione di dialogo e riflessione sulle problematiche che affliggono la nostra società.

Change privacy settings
×