Il viviamo d’arte festival si appresta a segnare una nuova tappa nel calendario culturale di Latina a partire da settembre 2025. La manifestazione, ideata dall’associazione Viviamo d’Arte, succede al precedente latina’s got talent puntando a un format più ampio e rappresentativo delle arti performative. La serata finale si svolgerà il 6 marzo 2026 al teatro G. d’Annunzio, con l’obiettivo di coinvolgere artisti di ogni genere e fascia d’età, mantenendo alta l’attenzione del pubblico.
La fine di latina’s got talent e la nascita di una nuova rassegna artistica
Dopo tre edizioni di latina’s got talent, l’associazione Viviamo d’Arte ha deciso di evolvere la sua proposta culturale con il viviamo d’arte festival. La scelta nasce dalla volontà di creare un evento più personale e strutturato come un appuntamento fisso nel territorio. Il presidente Domenico Capozio e il vice presidente Luca Protani spiegano che il festival rappresenta una diretta prosecuzione del lavoro con il talent, ma con un’identità più definita dell’associazione. Il cambiamento punta a sostenere e valorizzare artisti provenienti da tutta Italia ma sotto un format che rifletta maggiormente lo spirito e i valori di Viviamo d’Arte. L’evento diventa così un momento fisso per mostrare cultura, talento e creatività, consolidandosi come un riferimento sul territorio pontino.
Programma e struttura del viviamo d’arte festival
Il visionario segretario Alessandro Borsa introduce il festival come una rassegna annuale che ospita diverse forme d’arte e spettacolo. Il viviamo d’arte festival accoglierà artisti di canto, danza, recitazione e altre discipline senza limiti di età o categoria. Questo approccio aperto punta a un’offerta artistica variegata e accessibile. La direzione artistica, affidata sinora ad Anna Lungo e Luca Ceccherelli, continuerà a lavorare per selezionare talenti in grado di offrire performance di qualità. L’obiettivo resta quello di creare serate coinvolgenti e ricche di proposte diverse. Dalla scorsa edizione, il pubblico ha dimostrato un forte interesse con il sold-out nella finale, spingendo gli organizzatori a mettere in campo nuove idee che saranno svelate a breve. Per i partecipanti sono previsti un premio in denaro e diversi riconoscimenti, oltre a borse di studio rivolte alla formazione artistica, elementi importanti per stimolare la crescita professionale dei concorrenti.
Leggi anche:
Ruolo dei collaboratori e sostegno degli sponsor
Il successo del festival si basa anche sul lavoro di figure chiave come Paolo Vittoria e Cristiana De Simone che coordinano la rete di collaborazioni necessarie per garantire la buona riuscita dell’evento. Questi collaboratori facilitano contatti con partner e operatori culturali, indispensabili per ampliare la visibilità e la qualità dell’offerta. I finanziamenti e il supporto materiale dagli sponsor rappresentano un pilastro per l’organizzazione. L’associazione ringrazia in particolare la Benacquista Assicurazioni, partner principale del festival. Questi accordi permettono di mantenere alto il livello e gestire comodamente i premi messi a disposizione per gli artisti. Oltre al sostegno economico, le partnership garantiscono un collegamento diretto con il tessuto produttivo e culturale della provincia di Latina, rafforzando la valenza sociale e culturale dell’iniziativa.
Comunicazione e canali ufficiali per seguire il festival
Tutte le informazioni sul viviamo d’arte festival saranno disponibili sul sito ufficiale viviamodarte.com e sulle pagine social dell’associazione. Questi canali rappresentano il punto di riferimento per iscrizioni, aggiornamenti su selezioni e dettagli relativi alla manifestazione. L’associazione utilizza questi strumenti per mantenere un contatto diretto e rapido con gli artisti interessati e il pubblico. La trasparenza nella comunicazione e la diffusione puntuale delle novità diventano elementi cruciali per coinvolgere quante più persone possibili. Il ricorso a piattaforme digitali facilita la partecipazione e consente di seguire da vicino le fasi del festival, dalla preselezione fino alla finale teatrale di marzo 2026 al teatro G. d’Annunzio di Latina.