L’evento “Viterbo, la città in movimento” si svolgerà oggi a partire dalle 16 e 30 nell’auditorium di Unindustria. La sindaca Chiara Frontini, a metà del suo mandato, approfitterà di questa occasione per presentare i risultati raggiunti dalla sua amministrazione e illustrare i progetti futuri. Un incontro che rappresenta un’importante opportunità di dialogo tra l’amministrazione e i cittadini, con un focus sugli sviluppi attesi nella città.
I risultati raggiunti dall’amministrazione Frontini
Durante questi due anni e mezzo di mandato, la sindaca Chiara Frontini e la sua giunta, interamente civica, hanno consolidato il loro operato con risultati concreti. Uno dei traguardi più significativi è sicuramente l’ottenimento della totalità dei progetti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per il capoluogo laziale. Questo risultato ha contribuito a dare nuovo slancio a Viterbo, che ora si trova al centro di oltre 50 cantieri attivi. Questi progetti mirano non solo a modernizzare le infrastrutture, ma anche a migliorare la qualità dei servizi per i cittadini, trasformando così il volto della città.
L’amministrazione ha posto particolare attenzione sull’importanza della comunicazione e del coinvolgimento della comunità nel processo decisionale. Questo approccio ha reso Viterbo più aperta e reattiva alle esigenze dei cittadini, creando un clima di fiducia e partecipazione. La sindaca ha chiarito l’importanza di condividere questi risultati per fornire un resoconto trasparente delle attività svolte e delle scelte compiute fino ad ora.
Leggi anche:
I progetti futuri e la rilevanza dei temi trattati
L’evento di oggi non si limita a un bilancio delle attività passate, ma si projetta verso il futuro. Vari progetti sono stati messi in cantiere e saranno presentati durante l’incontro. I temi da affrontare sono numerosi e ruotano attorno a cinque parole chiave: Dinamica, Competitiva, Consapevole, Sicura, Capitale. Questi termini non sono stati scelti a caso, ma rappresentano la visione strategica che l’amministrazione intende perseguire.
In particolare, il termine “Capitale” si riferisce alla candidatura di Viterbo a Capitale Europea della Cultura per il 2033. Questo obiettivo ambizioso è visto come una grande opportunità per valorizzare la ricchezza culturale della città e attrarre visitatori e investimenti. Durante l’incontro, saranno invitati a partecipare rappresentanti di vari settori, che contribuiranno a delineare le prospettive per il futuro. Questo approccio multidisciplinare evidenzia l’importanza della collaborazione tra i vari attori locali.
Dialogo e partecipazione della cittadinanza
Un aspetto centrale dell’incontro sarà il dialogo diretto tra l’amministrazione e il pubblico. La sindaca Frontini ha sottolineato l’importanza di un confronto aperto per ascoltare esigenze e suggerimenti dei cittadini. “Il nostro obiettivo è quello di rendere il dialogo con la città ancora più costante e ricco, in modo da integrare le direttrici strategiche di sviluppo,” ha affermato la sindaca.
Questo spazio di dialogo non solo incoraggia la partecipazione attiva, ma aiuta anche a creare un senso di comunità. L’amministrazione intende proporre modalità concrete per stimolare coinvolgimento e responsabilizzazione tra i cittadini, essenziali in un momento di trasformazione come quello attuale. Le idee e le proposte emerse durante l’incontro saranno fondamentali per costruire un percorso condiviso verso il futuro di Viterbo, una città che si sta preparando a diventare sempre più protagonista a livello regionale e nazionale.
L’evento “Viterbo, la città in movimento” rappresenta quindi non solo una tappa di verifica dei progressi fatti, ma anche un’importante occasione di rilancio per la comunità, un momento per guardare avanti e costruire insieme un futuro migliore.