Il 2024 si apre con una speciale iniziativa promossa dal Polo Museale Civico di Giulianova. In occasione del nuovo anno, cittadini e turisti avranno l’opportunità di partecipare a due visite guidate gratuite nel suggestivo centro storico della città. Durante queste passeggiate culturali, i partecipanti saranno accompagnati in un viaggio unico attraverso la storia e le tradizioni dell’Abruzzo, arricchito da letture ispirate all’opera di Gennaro Finamore, un importante etnologo abruzzese.
Dettagli degli eventi e delle visite guidate
Le visite sono programmate per mercoledì 1 gennaio alle ore 17.00 e martedì 7 gennaio alle ore 10.00. Il percorso delle visite toccherà punti nevralgici del patrimonio storico e culturale di Giulianova, tra cui monumenti iconici, piazze vivaci e angoli caratteristici che raccontano la vita della città. Non manca un passaggio anche all’interno della Pinacoteca Civica Casa Museo “Vincenzo Bindi”, un luogo che conserva opere d’arte e testimonianze delle tradizioni locali.
Che si tratti di residenti o visitatori, l’invito è quello di immergersi in un’esperienza che promette di far scoprire l’essenza di Giulianova, un territorio ricco di storia e fascino. Le letture scelte per l’occasione saranno tratte dalle osservazioni di Finamore, il quale, attraverso il suo lavoro, ha saputo cogliere l’identità di una regione attraverso l’esplorazione delle sue tradizioni. Questa è una rara opportunità per riscoprire storie e racconti che costituiscono il patrimonio collettivo abruzzese.
Prenotazioni e ulteriori informazioni
Le persone interessate a partecipare sono invitate a prenotare il proprio posto. La partecipazione è gratuita, ma è fondamentale contattare il numero 0858021290 per confermare la presenza entro il giorno prima della visita scelta. Questo sistema di prenotazione offre un modo per gestire al meglio il numero di partecipanti e garantire un’esperienza piacevole e coinvolgente per tutti.
Per chi desidera approfondire la propria conoscenza delle attività culturali presenti nella città, è disponibile un ricco programma che include non solo le visite guidate, ma anche informazioni sugli orari di apertura dei musei e sulla mostra “Oliviero Toscani”. Inoltre, sono previsti altri appuntamenti e laboratori pensati per le famiglie. Ulteriori dettagli possono essere reperiti sul sito ufficiale della Pinacoteca Bindi, raggiungibile all’indirizzo www.pinacotecabindi.it.
Queste iniziative rappresentano un lodevole tentativo di avvicinare la comunità alla cultura e alla storia locale, incoraggiando una maggiore partecipazione degli abitanti e non solo. In un’epoca in cui si cerca continuamente di valorizzare il patrimonio culturale, ogni visita si consolida come un passo importante verso la preservazione e la divulgazione delle radici della città.
Ultimo aggiornamento il 30 Dicembre 2024 da Marco Mintillo