Engineering, una delle imprese di riferimento nel campo della digitalizzazione, ha recentemente aperto le porte del suo Data Center di Pont Saint Martin a una delegazione della commissione Trasporti della Camera dei Deputati. Questo incontro ha rappresentato un’importante opportunità per mostrare le moderne soluzioni tecnologiche adottate per gestire, proteggere e archiviare i dati, un aspetto cruciale per il Gruppo Engineering, guidato da Maximo Ibarra.
Accoglienza e presentazione della delegazione
La delegazione, composta dal presidente Salvatore Deidda e dall’onorevole Enzo Amich, membro di maggioranza della XI Commissione, ha visitato il Data Center accompagnata dal vicepresidente della Regione Val d’Aosta, Luigi Bertschy. Durante questa visita, Engineering ha voluto evidenziare la propria leadership nel settore, un ambito che ha visto un’accelerazione significativa grazie all’innovazione tecnologica e agli elevati standard di qualità forniti ai suoi clienti.
Il Data Center di Pont Saint Martin è strategico per il Gruppo, non solo per la sua posizione, ma anche per il numero significativo di lavoratori locali che impiega, oltre 300, contribuendo così all’economia della regione. La struttura è in continua crescita e presenta standard di sicurezza e sostenibilità molto elevati. Qui, in sinergia con altre due strutture di Engineering a Torino e Vicenza, si gestiscono circa 25 mila server e 250 mila postazioni di lavoro, supportando innumerevoli richieste degli utenti ogni anno.
Leggi anche:
Tecnologie all’avanguardia e sostenibilità
Engineering ha utilizzato l’occasione per presentare dettagli riguardanti le tecnologie di ultima generazione implementate all’interno del Data Center. Questi investimenti hanno reso Pont Saint Martin una delle strutture più avanzate d’Italia, con un forte focus sulla qualità e sulla sostenibilità. I dati parlano chiaro: nel 2023, il Data Center ha registrato significativi miglioramenti in termini di efficienza energetica, grazie all’introduzione di sistemi di refrigerazione all’avanguardia.
Tra i risultati ottenuti, si evidenzia una significativa riduzione del PUE , un indicatore fondamentale per misurare l’efficienza energetica degli impianti. Inoltre, la struttura ha raggiunto l’obiettivo di azzerare i consumi di metano, recuperando parte del calore generato per utilizzarlo nel riscaldamento degli uffici, eliminando così la necessità di un impianto di riscaldamento a gas. Questo approccio rappresenta un chiaro impegno di Engineering verso una gestione responsabile delle risorse e una riduzione dell’impatto ambientale.
Importanza della collaborazione tra pubblico e privato
Luigi Bertschy, vicepresidente della Regione, ha sottolineato come la partnership con il Gruppo Engineering costituisca un punto di riferimento fondamentale per lo sviluppo territoriale, evidenziando l’importanza di lavorare insieme per promuovere la crescita e sostenere l’innovazione nel settore.
Fabio Momola, executive vice president di Engineering, ha espresso il proprio apprezzamento per la visita dei membri della commissione, evidenziando come i Data Center di Pont Saint Martin, Vicenza e Torino siano cruciali per l’evoluzione digitale dei clienti. Momola ha rimarcato quanto sia importante mantenere un dialogo attivo tra industria e politica per accompagnare il Paese verso un futuro digitale, sostenibile e inclusivo.
L’evento si è rivelato non solo un’opportunità per mostrare le capacità di Engineering, ma anche per rafforzare i legami tra le istituzioni e le imprese nel promuovere l’innovazione e l’efficienza energetica nel panorama digitale italiano.