Violenti temporali si abbattono sul Pisano, allerta per frane e allagamenti in diversi comuni

Violenti temporali si abbattono sul Pisano, allerta per frane e allagamenti in diversi comuni

Maltempo devastante nel pisano: forti piogge causano esondazioni, danni a strade e abitazioni. Interventi di soccorso in corso per salvare 15 persone; situazione critica anche nel Livornese.
Violenti Temporali Si Abbatton Violenti Temporali Si Abbatton
Violenti temporali si abbattono sul Pisano, allerta per frane e allagamenti in diversi comuni - Gaeta.it

Una notte di forte maltempo ha colpito intensamente i comuni di Riparbella, Castellina Marittima, Santa Luce, Montescudaio e Terricciola, nel territorio pisano. Le potenti precipitazioni hanno causato l’esondazione di torrenti e canali, lasciando dietro di sé gravi danni sia alle infrastrutture stradali che alle abitazioni. A causa della violenza della pioggia, alcune auto sono state travolte dalle acque, costringendo i vigili del fuoco ad un impegnativo intervento di soccorso.

I soccorsi in corso: 15 persone tratte in salvo

Il comando dei vigili del fuoco di Pisa ha riferito che gli interventi di emergenza sono stati attivati in tempi brevi, permettendo di salvare 15 persone che si trovavano in pericolo a causa dell’innalzamento delle acque. Le operazioni di recupero hanno avuto luogo principalmente sui tetti delle vetture sommerse o all’interno dei canali. La situazione ha richiesto l’intervento coordinato di diverse squadre di soccorso, tra cui le unità specializzate in interventi durante alluvioni.

Il sindaco di Riparbella, Salvatore Neri, ha fornito aggiornamenti sulla gravità della situazione: “Nelle ultime tre ore sono caduti 120 mm di pioggia, una situazione mai vista prima”. Tale quantità di pioggia ha avuto effetti devastanti, complicando ulteriormente le operazioni di emergenza.

Danni ingenti e strade interrotte

L’impatto delle piogge incessanti è evidente anche nelle strutture stradali e nei ponti. Il Botra, un torrente della zona, è esondato, creando ulteriori difficoltà nell’intervento delle squadre di soccorso, come segnalato da Neri sui social. Altre problematiche includono un ponte distrutto a Sorbugnano e diverse frane, in particolar modo lungo la strada provinciale 68. Le autorità locali hanno mobilitato mezzi pesanti per liberare le strade, mentre il Centro Operativo Comunale è stato attivato per monitorare la situazione.

Il Comune ha avvisato i cittadini tramite social media che la viabilità principale sta lentamente tornando alla normalità. Tuttavia, viene consigliato di percorrere le strade solamente in caso di necessità e con la massima cautela, poiché ci sono ancora segnalazioni di fango e detriti, oltre alla possibilità di nuovi smottamenti.

Situazione a Terricciola e Montescudaio

A Terricciola, la situazione ha portato all’evacuazione di una famiglia con figli piccoli nella località La Fraschetta, dove il fiume Cascina è esondato. Seppur la viabilità su via della Cascina sia stata temporaneamente interrotta, è stata riaperta quando il fosso ha raggiunto livelli di guardia. Le frane segnalate nella zona mostrano che i rischi per la sicurezza pubblica sono ancora elevati.

Montescudaio è stato un altro comune pesantemente colpito: le forti piogge hanno causato allagamenti nella frazione di Fiorino e invasione di detriti in altre aree, come confermato dalle segnalazioni ufficiali. Anche qui, le autorità hanno raccomandato ai cittadini di muoversi solo in caso di necessità.

Allagamenti anche nel Livornese

La scia del maltempo non ha risparmiato neppure il vicino comune di Cecina nel Livornese. Qui, si sono registrati allagamenti significativi con interventi della Protezione civile e dei vigili del fuoco attivi per affrontare la situazione. Le operazioni di soccorso continuano a essere monitorate dal governatore Eugenio Giani che ha dato aggiornamenti attraverso i social, evidenziando l’impegno delle istituzioni nel fronteggiare l’emergenza.

La situazione rimane delicata nella provincia di Pisa e in quelle limitrofe, e le autorità stanno operando senza sosta per garantire la sicurezza dei cittadini e per ripristinare le normali condizioni di vita.

Change privacy settings
×