Vini Bivongi Doc in primo piano: un evento milanese celebra la tradizione vinicola calabrese

Vini Bivongi Doc in primo piano: un evento milanese celebra la tradizione vinicola calabrese

La Calabria si presenta a Milano con i VINI BIVONGI DOC, offrendo un’esperienza sensoriale unica e opportunità di networking per valorizzare la tradizione vinicola della regione.
Vini Bivongi Doc In Primo Pian Vini Bivongi Doc In Primo Pian
Vini Bivongi Doc in primo piano: un evento milanese celebra la tradizione vinicola calabrese - Gaeta.it

La Calabria ha fatto capolino nel cuore di Milano, portando con sé un assaggio autentico della sua tradizione vinicola attraverso i rinomati VINI BIVONGI DOC. Questo evento esclusivo, sostenuto dal FEAASR – PSR CALABRIA 2014/2020, ha attratto attenzioni significative da parte di giornalisti e professionisti del settore, presentando non solo i vini, ma anche la storia affascinante di un territorio in cui mito e modernità convivono. I partecipanti hanno avuto l’opportunità di scoprire e degustare vini pregiati, interagendo direttamente con i produttori locali che hanno raccontato le radici delle loro creazioni.

Un’opportunità per far conoscere la Calabria

Durante l’incontro, ADELE ANNA LAVORATA, presidente del CONSORZIO BIVONGI DOC, ha sottolineato l’importanza dell’evento come vetrina per un’area della Calabria che si distingue per la qualità dei suoi vini. “Vogliamo far conoscere questa porzione di Calabria a Milano,” ha affermato Lavorata, rivelando il grande impegno nella produzione vitivinicola della regione. Il microclima e la tipologia dei terreni rendono le COLLINE CALABRESI un luogo particolarmente vocato alla viticoltura, dove si producono vini che rispecchiano il carattere e l’anima di un territorio ricco di storia e tradizione.

Nel corso dell’evento, si è potuto apprezzare la varietà di VINI BIVONGI DOC, che spaziano dai rossi ai bianchi, fino ai rosati, ognuno con le proprie peculiarità. Questa diversità è stata messa in evidenza dai produttori che hanno avuto l’opportunità di presentare direttamente le loro etichette, dando vita a un dialogo vivace e coinvolgente con i presenti.

Un viaggio sensoriale tra vini e storie

L’evento ha offerto uno spaccato di esperienze sensoriali, grazie alla degustazione guidata di una selezione di vini BIVONGI DOC. Ogni vino è stato presentato con dettagliate descrizioni organolettiche, arricchite dalle tecniche di vinificazione specifiche, che hanno collocato i partecipanti nel solco della tradizione vitivinicola calabrese. I VITICOLTORI hanno raccontato la storia delle loro aziende, svelando il forte legame che li unisce al territorio.

Grazie a questo approccio, i partecipanti hanno potuto immergersi in un vero e proprio viaggio sensoriale. I profumi avvolgenti e i sapori distintivi dei vini hanno stimolato i sensi, mentre gli esperti SOMMELIER hanno fornito preziosi consigli, guidando la degustazione e aiutando i presenti a cogliere le diverse sfumature dei vini. L’opportunità di confrontare diverse annate ha permesso di apprezzare ulteriormente la complessità e la ricchezza di ogni singolo prodotto.

Un’importante occasione di networking

Oltre alla dimensione sensoriale della degustazione, l’evento ha rappresentato una piattaforma di networking decisiva per il settore. Professionisti e appassionati si sono riuniti per condividere idee, esperienze e prospettive future. Questo incontro ha alimentato discussioni significative sulla produzione vinicola e sulle dinamiche del mercato, offrendo spunti per possibili collaborazioni e nuove opportunità. In un ambiente stimolante e creativo, la valorizzazione dei VINI BIVONGI DOC ha rappresentato non solo una celebrazione della qualità vinicola calabrese, ma anche un passo avanti verso una maggiore riconoscibilità del patrimonio enologico della regione.

L’evento di Milano ha dimostrato quanto sia importante continuare a presentare e celebrare la golosità e l’unicità dei vini calabresi, favorendo la loro diffusione e apprezzamento tra esperti e intenditori. Il CONSORZIO BIVONGI DOC, attraverso queste iniziative, si conferma come un attore fondamentale nella promozione della cultura vinicola calabrese, creando un ponte efficace tra territori diversi.

Change privacy settings
×