Dal 14 al 16 dicembre 2024, Siracusa si trasformerà in un palcoscenico per il vino siciliano. L’evento Vinacria Ortigia Wine Fest non solo celebrerà la cultura vitivinicola della Sicilia, ma offrirà anche una piattaforma di dialogo tra produttori, appassionati e professionisti del settore. Con oltre 60 cantine partecipanti e una serie di masterclass e degustazioni, ci si prepara a vivere un’esperienza indimenticabile dedicata al mondo del vino e non solo.
Un’immersione totale nel vino siciliano
Il Vinacria Ortigia Wine Fest si terrà presso l’Antico Mercato di Ortigia, una location storica che promette di regalare ai visitatori un viaggio sensoriale attraverso la ricchezza enologica della Sicilia. In tre giorni di eventi, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nel patrimonio vitivinicolo dell’isola, ascoltando le storie e le tradizioni che si celano dietro ogni calice. L’Associazione Culturale Godot, organizzatrice dell’evento, punta a rendere il festival un appuntamento imperdibile nel calendario della cultura enologica nazionale.
Sono previsti momenti di interazione diretta con i produttori, che condivideranno le loro esperienze e il loro amore per il vino, insieme a numerose degustazioni e workshop. Sarà un’occasione per scoprire i vini provenienti dalle tre storiche valli siciliane – Val di Mazara, Val di Noto e Val Dèmone – oltre all’area dedicata all’Etna. Questi territori, ognuno con la propria identità e caratteristiche uniche, offriranno ai visitatori la possibilità di conoscere l’ampia varietà di vini siciliani, dall’originale Nero d’Avola ai celebri bianchi come il Carricante.
Leggi anche:
Esperienze uniche tra vino e tradizione
Vinacria non si limita a essere un evento di degustazione, ma si propone anche come un’opportunità di apprendiment. I visitatori possono partecipare a 13 masterclass guidate da esperti del settore e sommelier di fama. Ogni sessione sarà focalizzata su temi specifici, come le spumanti siciliane o le sfumature dei rosati, permettendo ai partecipanti di approfondire le loro conoscenze e affinare le loro abilità di degustazione.
Il programma include anche eventi culturali, come presentazioni di libri e incontri con autori, creando un’atmosfera di scambio e condivisione. Per chi ama l’olio, ci sarà uno spazio dedicato per conoscere le qualità degli oli supravasati, con dimostrazioni a cura dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio . Questo approccio integrato metterà in luce l’armonia tra vino e olio, essenziali nella tradizione gastronomica siciliana.
Eccellenze siciliane in mostra
Oltre ai vini, non mancheranno le eccellenze culinarie e i prodotti tipici dell’isola. Saranno presenti cantine di prestigio come Marco De Bartoli, Federico Graziani e cantine storiche come Feudo Montoni, Caravaglio e tante altre. Ogni cantina porterà una selezione di vini rappresentativi del proprio territorio, permettendo ai visitatori di effettuare un vero e proprio tour enologico attraverso le diverse zone vinicole della Sicilia.
Spazio anche per gli spirits e l’olio extra vergine di oliva, rappresentati da aziende rinomate come Viveretna e Tondo. L’offerta gastronomica si arricchirà con piatti tipici, grazie alla presenza di vari partner, rendendo l’evento un’occasione ideale per abbinare vini e cibi in una celebrazione della cultura locale.
Un incontro di professionisti e appassionati
Il Vinacria Ortigia Wine Fest accoglierà anche professionisti del settore Ho.Re.Ca, con un’intera giornata dedicata a loro il 16 dicembre. Questo aspetto rende il festival non soltanto un evento pubblico, ma anche una vetrina importante per il networking tra operatori del settore, con sessioni di formazione e aggiornamento professionale.
Ad aprire il festival, il convegno “Vinacria – Vino è cultura” sarà un’occasione di dibattito e confronto su come il vino rappresenti un’importante risorsa culturale ed economica per la regione. Inoltre, eventi gratuiti come presentazioni di libri e masterclass offriranno a tutti la possibilità di partecipare attivamente.
Il festival di Vinacria rappresenta un passo significativo verso il riconoscimento della Sicilia come “Regione europea dell’enogastronomia 2025”, mostrando l’impegno della regione nel valorizzare la propria tradizione enologica e culinaria. L’evento è patrocinato da diversi enti locali e regionali e coinvolge sponsor importanti, creando sinergie che possono favorire la crescita del settore.
Un programma ricco di attività
La manifestazione si svolgerà in un programma fittissimo di eventi, a partire dal convegno inaugurale fino alle masterclass e degustazioni dedicate. Il calendario prevede incontri con esperti del settore, discutendo temi come il ruolo del sommelier e le migliori pratiche di viticoltura, offrendo un’immersiva esperienza di apprendimento e di interazione tra chi ama il vino.
L’evento si configura come una grande festa dell’enogastronomia, con la partecipazione di personaggi di spicco e professionisti del vino. Davvero, un’opportunità unica per scoprire e celebrare le ricchezze della Sicilia attraverso il suo vino.
Un giro a Siracusa nei giorni del Vinacria porta in dote non solo la scoperta di vini pregiati, ma un vero e proprio viaggio emozionale nel cuore della tradizione siciliana.