Vienna si conferma per l’undicesimo anno consecutivo la città più vivibile al mondo secondo lo studio Mercer, attirando non solo i suoi abitanti, ma anche numerosi turisti. La sua combinazione di patrimonio storico, natura, eventi culturali e offerta gastronomica la rende una meta apprezzata da chi cerca una vacanza rilassante e ricca di stimoli. Dall’ampia rete di spazi verdi alle proposte artistiche e musicali, fino ai musei e ai festival estivi, Vienna offre molte occasioni da vivere all’aperto e al chiuso durante la stagione calda.
Spazi verdi e parchi per momenti di relax e picnic
Vienna è una città dove gli spazi verdi occupano un ruolo centrale nella vita di cittadini e visitatori. Il Prater si estende per 6 km² ed è uno dei parchi cittadini più grandi e verdi, con prati, boschi e sentieri per camminare o fare attività all’aria aperta. Il famoso parco divertimenti al suo interno rimane aperto fino a tarda sera, permettendo di trascorrere giornate intere divertendosi. Chi preferisce una posizione più centrale può scegliere lo Stadtpark: qui si trova la statua dorata di Johann Strauss, uno dei monumenti più fotografati, ancor più apprezzato nel 2025 in occasione del bicentenario della sua nascita.
Altri parchi come il Burggarten offrono un’atmosfera elegante e imperiale ideale per passeggiate tranquille, mentre il Türkenschanzpark si rivolge agli amanti della natura con aree tranquille e verde rigoglioso. L’isola del Danubio e la zona del vecchio Danubio permettono di godersi giornate all’ombra degli alberi, con la possibilità di pranzare con cestini da picnic acquistabili al ristorante La Crêperie. Dopo il pasto, si può noleggiare una barca a remi per un giro al tramonto, immersi nella calma del fiume.
Leggi anche:
Questa varietà di scelte rende possibile rilassarsi in famiglia o tra amici, usufruendo di ambienti naturali molto diversi tra loro, sia nel cuore storico che nelle aree periferiche di Vienna.
Vienna in bicicletta tra arte, architettura e piste ciclabili panoramiche
Con più di 1.600 km di piste ciclabili, Vienna si presta a essere esplorata con la bicicletta, un mezzo accessibile anche attraverso il noleggio facile in città. Uno dei percorsi più suggestivi segue la Ringstrasse, via che circonda il centro storico e permette di vedere monumenti come la statua dorata di Johann Strauss, l’Opera di Stato, il Palazzo Imperiale e i musei storico e naturale. Il tour continua fra edifici come il Municipio, il Burgtheater e l’Università, offrendo una panoramica sulla storia e sull’arte cittadina durante una passeggiata su due ruote.
Un intervento recente ha trasformato Argentinier Strasse, prima adibita alle auto, in un’area privilegiata per la mobilità sostenibile. Ora dispone di una larga corsia dedicata alle biciclette e di un marciapiede per pedoni, migliorando la sicurezza degli spostamenti. Questa strada rappresenta un esempio concreto di come Vienna abbia adattato il proprio spazio urbano per favorire l’uso di mezzi ecologici e diminuire il traffico veicolare.
Chi visita Vienna può quindi collegare la scoperta culturale allo sport leggero, ammirando architetture e musei attraverso itinerari ciclopedonali comodi e sicuri.
Sentieri escursionistici e trekking urbano con viste sul danubio e i vigneti
Per chi ama camminare, Vienna offre un vasto sistema di sentieri segnalati, noti come City Hiking Trails, che coprono circa 240 km e sono raggiungibili facilmente con i mezzi pubblici. Questi percorsi si adattano a vari livelli di difficoltà e comprendono sia passeggiate semplici nei parchi cittadini che trekking su strade collinari fra vigneti e boschi.
Uno dei sentieri più frequentati è il Rundumadum: un anello di circa 120 km attorno alla città, suddivisibile in tappe giornaliere a seconda della preparazione fisica. Tra questi, il cammino verso il Kahlenberg regala una vista spettacolare su Vienna e sul Danubio. Durante la camminata, si può sostare in uno dei tradizionali Heuriger, le osterie tipiche dove assaggiare piatti locali accompagnati da vini prodotti nelle zone vicine.
L’area protetta Parco nazionale Donau-Auen si trova a est della città lungo il fiume e propone passeggiate immerse in ambienti naturali poco alterati. Qui si possono osservare numerose specie animali, come castori, aironi, martin pescatori e aquile di mare, che contribuiscono a mantenere alta la biodiversità di questa riserva. Questo permette ai camminatori di vivere esperienze nella natura selvaggia, molto diverse dal contesto urbano.
Eventi open air di teatro, musica e danza per tutte le età
Vienna si anima d’estate con molteplici iniziative culturali a cielo aperto. Fino al 10 agosto si tiene Kultursommer Wien, un festival gratuito che propone spettacoli di teatro, danza, performance, letteratura e musica in diverse location cittadine. Dall’1 al 19 luglio l’Heumarkt ospita una rara rappresentazione operistica in versione originale italiana de “La Traviata” di Verdi.
Chi gradisce la musica contemporanea può partecipare al Popfest Wien, dal 24 al 27 luglio, con circa 50 concerti gratuiti in zona Karlsplatz e dintorni. La danza ha un suo momento centrale dal 10 luglio al 10 agosto con ImpulsTanz, il festival europeo più esteso dedicato alla danza moderna e contemporanea. Propone oltre 200 corsi aperti a tutti, da balletto a hip hop, coinvolgendo sia professionisti che appassionati.
Questi eventi si svolgono in spazi urbani accessibili e stimolano la partecipazione attiva ai diversi generi artistici, offrendo occasioni di svago e di approfondimento culturale.
Festival del cinema e cucina internazionale in piazza rathausplatz
Il Film Festival di Vienna è uno degli appuntamenti estivi più importanti, in programma dal 28 giugno al 31 agosto. Si svolge in Rathausplatz, una delle piazze principali della città. Ogni sera propone concerti di musica lirica, classica, pop e rock gratuiti, attrattiva per un pubblico molto vario. In contemporanea, si può scegliere tra molti piatti tipici di diverse culture culinarie: si trovano couscous, curry, wurstel, pasta, salmone teriyaki, dolci e bevande varie.
L’accesso non prevede prenotazione, ma è consigliato arrivare presto per assicurarsi un posto a sedere e la cena. Questo festival è la più estesa kermesse europea di cultura e gastronomia all’aperto, rappresentando una tradizione consolidata nel calendario viennese.
Musei interattivi e esposizioni dedicate a johann strauss e la musica
Tra le novità del 2025 spicca il Johann Strauss Museum – New Dimensions, aperto per il bicentenario dalla nascita del compositore. Situato in un edificio art déco vicino alla Secessione Viennese, il museo offre un’esperienza immersiva che dura circa 75 minuti. Con un’audioguida dotata di GPS, i visitatori camminano nella mostra e ascoltano informazioni coordinate a ogni tappa, accompagnate da brani di Strauss. Il percorso tenta di ricostruire la vita e le curiosità intorno al re del valzer, tra rivalità familiari e relazioni con i grandi dell’epoca.
Vicino c’è il Palazzo della Secessione con la sua celebre cupola dorata, simbolo del modernismo viennese, dove si può ammirare il fregio di Beethoven di Gustav Klimt.
La Casa della Musica , nel centro storico, è un museo interattivo dedicato a grandi e bambini. Ospitato nel palazzo Erzherzog Karl, invita a scoprire le origini e il futuro della musica, giocando con installazioni, strumenti e tecnologie moderne come la realtà virtuale con Sonotopia. Esposizioni dedicate a compositori come Mozart e Strauss sono presenti su più piani, per un’esperienza educativa e divertente.
Belvedere e la scoperta digitale dell’arte di gustav klimt
Il Belvedere, palazzo barocco sede di una vasta collezione d’arte austriaca, custodisce capolavori di Gustav Klimt, Egon Schiele e Oskar Kokoschka. Spiccano “Il Bacio” e “Giuditta”, tra i dipinti più noti di Klimt, esposti nel Belvedere Superiore. Questo edificio è collegato al Belvedere Inferiore, ex residenza del principe e ora sede di esposizioni permanenti, da un giardino barocco.
Quest’estate il Belvedere presenta la mostra “Gustav Klimt ‒ Pigment & Pixel”, che svela come l’artista applicava oro e metalli preziosi nelle sue opere grazie a tecnologie moderne. Essendo in grado di analizzare gli strati interni della pittura, si scoprono dettagli nascosti e il processo creativo di Klimt. Grazie al progetto “Klimt contro Klimt”, realizzato con Google Arts & Culture, le opere del soffitto dell’Università di Vienna, distrutte da un incendio, sono state ricostruite a colori mediante intelligenza artificiale, riproducendo dimensioni e disposizione originali.
Questa mostra insieme agli strumenti digitali apre nuove prospettive per approfondire la conoscenza dell’arte di Klimt e del modernismo viennese.
Arsenal wien e il ruolo della fotografia nella cultura contemporanea
Recentemente spostato nella zona dell’Arsenal nel terzo distretto, Arsenal Wien è il centro austriaco dedicato alla fotografia e ai media visivi. Fondato nel 2022 con la collaborazione della Kunsthalle Wien, organizza il festival Vienna Digital Cultures in primavera. In uno spazio di 1.000 metri quadri ospita circa 12 mostre l’anno, con una selezione che spazia da giovani talenti a fotografi affermati.
Fino al 21 settembre si visita la retrospettiva “Henri Cartier-Bresson – Guarda! Guarda! Guarda!”, che presenta 240 opere e documenti dagli anni ’30 agli anni ’70. Questa mostra valorizza un fotografo che ha segnato la storia del reportage e dell’arte fotografica, offrendo un’occasione unica per esplorare i vari aspetti della fotografia attraverso decenni.
Arsenal Wien si conferma così un riferimento fondamentale per chi vuole approfondire la fotografia come mezzo artistico e di comunicazione, coltivando al contempo anche la memoria storica del mezzo.