Vicara: l’eccellenza vinicola del Monferrato festeggia un anno di successi e riconoscimenti

Vicara: l’eccellenza vinicola del Monferrato festeggia un anno di successi e riconoscimenti

La cantina Vicara, nel Monferrato, celebra un anno di successi con premi prestigiosi e l’introduzione dell’e-commerce, promuovendo vini biologici che esaltano tradizione e sostenibilità.
Vicara3A Le28099Eccellenza Vinicola Vicara3A Le28099Eccellenza Vinicola
Vicara: l’eccellenza vinicola del Monferrato festeggia un anno di successi e riconoscimenti - Gaeta.it

La cantina Vicara, incastonata nel cuore delle colline del Monferrato, festeggia un anno ricco di premi e riconoscimenti che celebrano l’eccellenza dei suoi vini. Dal 1992, questo angolo d’Italia è un esempio di come tradizione e innovazione possano convivere, portando alla creazione di etichette di alta qualità. Sotto la direzione di Giuseppe ed Emanuele Visconti, l’azienda ha intensificato il suo impegno nella valorizzazione delle varietà locali, unendo sostenibilità e passione per il territorio. I successi ottenuti nel 2023 sono testimonianza dell’autenticità e dei valori che Vicara rappresenta nel panorama enologico italiano.

un anno di premi e riconoscimenti

L’anno appena trascorso ha visto Vicara distinguersi in vari contesti, ricevendo un riconoscimento da Forbes Italia come una delle 100 Eccellenze Italiane. Questo attestato di stima è solo uno dei numerosi successi che ha caratterizzato il 2023 della cantina. Un ulteriore salto di qualità è avvenuto con l’assegnazione dei Tre Bicchieri da parte del Gambero Rosso alla Barbera del Monferrato Superiore Cantico della Crosia 2020. La menzione nella guida “I migliori 100 vini e vignaioli d’Italia 2025” del Corriere della Sera, a cura di Luciano Ferraro e James Suckling, ha chiuso il cerchio di un anno straordinario.

Giuseppe ed Emanuele Visconti hanno espresso il loro entusiasmo: “Questi premi rappresentano un importante riconoscimento per il nostro lavoro e una testimonianza della qualità che il Monferrato può offrire. È un traguardo che ci sprona a proseguire sulla strada della valorizzazione del territorio.” Queste parole riflettono l’impegno della cantina nella promozione delle tradizioni locali, sia a livello nazionale che internazionale.

il patrimonio vinicolo di vicara

La cantina si estende su 70 ettari, di cui 33 destinati ai vigneti, che si affacciano su un paesaggio incantevole del Monferrato Casalese. Qui, l’arte della viticoltura si unisce a un’attenzione meticolosa per la terra, dando vita a vini biologici che raccontano storie di autenticità. Le undici etichette, che spaziano dalla Barbera al Grignolino, esprimono le peculiarità di un territorio ricco di potenzialità, ancora poco esplorato, ma in grado di dare vita a vini di grande personalità.

La scelta di pratiche sostenibili è al centro della filosofia aziendale, mirata a preservare l’equilibrio della natura e a valorizzare le varietà vinicole autoctone. Ogni vino creato da Vicara è il risultato di un rispetto profondo per la tradizione, arricchito da innovazioni che puntano a migliorare la qualità senza compromessi. La passione per il Monferrato si riflette in ogni calice, catturando l’essenza di questa regione storica.

l’apertura verso il mondo con l’e-commerce

Con l’introduzione dell’e-commerce sul sito ufficiale, Vicara ha deciso di allargare i propri orizzonti, portando il gusto del Monferrato direttamente nelle case degli appassionati. Questa iniziativa permette di accedere facilmente ai vini della cantina, contribuendo a far conoscere sempre più la cultura vinicola e gastronomica di una regione ricca di tradizioni. Offre inoltre una grande opportunità per valorizzare le etichette biologiche di Vicara, offrendo un modo semplice e diretto per assaporare la bellezza e l’autenticità dei suoi prodotti.

In questo contesto di espansione, Vicara si prepara a celebrare il Natale con un’etichetta speciale che promette di arricchire le tavole delle feste. L’edizione limitata della Barbera del Monferrato Cascina Rocca 33 2021 è stata premiata con la Medaglia d’Oro da Civiltà del Bere, risaltando per la sua eleganza e il suo carattere distintivo.

dettagli e abbinamenti della barbera del monferrato

La Barbera del Monferrato Cascina Rocca 33 2021 è il frutto di una selezione straordinaria: realizzata solo nelle migliori annate, ogni pianta produce meno di 1 kg di uva, garantendo un vino di alta gamma. Le caratteristiche organolettiche si esprimono con un colore rosso rubino scuro, arricchito da profumi di frutta rossa, prugna e violetta. Al palato, il vino sorprende per la sua potenza e freschezza, culminando in un finale persistente che invita a un ulteriore sorso.

Perfetta per accompagnare piatti tipici delle festività, la Barbera si sposa magnificamente con agnolotti al sugo di arrosto, stracotto di maiale con prugne e un ricco tagliere misto di salumi di oca, bufalo, cervo e cinghiale. Gli abbinamenti includono anche capriolo ai mirtilli e panna cotta salata al Parmigiano Reggiano Vacche Rosse 30 mesi, offrendo un’esperienza gustativa completa e soddisfacente.

Vicara si conferma, quindi, non solo una cantina, ma un simbolo di un territorio che continua a sorprendere, grazie alla combinazione di tradizione, ricerca e impegno per la qualità.

Change privacy settings
×