Viaggiare in treno con il cane: regole e requisiti

Viaggiare in treno con il cane: regole e requisiti

Viaggiare In Treno Con Il Cane Viaggiare In Treno Con Il Cane
Viaggiare in treno con il cane: regole e requisiti - Gaeta.it

Regole per il trasporto del cane sui treni

La maggior parte delle compagnie ferroviarie permette ai cani di viaggiare gratuitamente sui treni, ma è fondamentale conoscere e seguire le regole specifiche di ciascuna compagnia. Prima di partire, è essenziale visitare il sito web dell’operatore ferroviario per informarsi sui regolamenti e sui limiti relativi al trasporto degli animali da compagnia. Per esempio, Trenitalia richiede che il cane sia custodito in un contenitore dalle dimensioni non superiori a 70x30x50 per evitare lesioni o danni a viaggiatori e vetture.

Regole e documenti necessari per viaggiare con il cane

A bordo di cuccette, vagoni letto e cabine superior, è richiesto l’acquisto dell’intero compartimento. Nei servizi bus FrecciaLink e negli autoservizi sostitutivi, il cane deve essere tenuto sulle ginocchia. Inoltre, certain livelli di servizio e carrozze come ristoranti/bar possono essere vietati agli animali, ad eccezione dei cani da assistenza. È obbligatorio essere in possesso del certificato d’iscrizione all’anagrafe canina e del libretto sanitario per il trasporto del cane, fatta eccezione per i cani da assistenza che richiedono un certificato di addestramento.

Cane a bordo: consigli utili per un viaggio sereno

Precauzioni durante il viaggio in stazione

Entrare in una stazione ferroviaria con il proprio cane può comportare alcune sfide, come i tornelli che possono essere problematici per gli animali. È consigliabile utilizzare i tornelli più grandi disponibili e mantenere il cane al guinzaglio corto. Evitare di far utilizzare le scale mobili al cane a meno che non sia abbastanza piccolo da essere tenuto in braccio. È fondamentale evitare le ore di punta per ridurre lo stress e mantenere il cane al guinzaglio durante gli spostamenti in stazione per evitare fughe.

Comportamento a bordo: cosa fare e cosa evitare

Una volta a bordo del treno, è importante rispettare le regole per garantire un viaggio piacevole per tutti i passeggeri. Evitare che il cane si sieda o si sdrai sui sedili accanto al proprietario, poiché molti treni vietano agli animali di occupare i sedili. In caso di violazione di queste regole, si potrebbe incorrere in multe o essere espulsi dal treno insieme all’animale. Il cane dovrebbe essere sistemato nello spazio per le gambe vicino al sedile per garantire il comfort di tutti i passeggeri.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×