Viaggi missionari di mons. mario delpini in america latina tra luglio e agosto 2025

Viaggi missionari di mons. mario delpini in america latina tra luglio e agosto 2025

monsignor Mario Delpini visiterà comunità ecclesiali in America Latina tra luglio e agosto 2025, incontrando missionari ambrosiani in Messico, Cuba, Argentina e Cile per rafforzare i legami pastorali.
Viaggi Missionari Di Mons. Mar Viaggi Missionari Di Mons. Mar
L'arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, visiterà in estate missioni ambrosiane in America Latina per incontrare sacerdoti fidei donum e rafforzare i legami con le comunità locali in Messico, Cuba, Argentina e Cile. - Gaeta.it

L’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, trascorrerà l’estate visitando diverse comunità ecclesiali in America Latina. Tra luglio e agosto sono previsti due viaggi che toccheranno Messico, Cuba, Argentina e Cile. L’obiettivo è incontrare i missionari ambrosiani impegnati in quelle aree e consolidare i legami con le realtà locali.

La missione in messico e cuba a luglio 2025

Dal 17 al 29 luglio 2025 l’arcivescovo di Milano sarà in Messico e Cuba. La prima tappa si svolgerà a Villahermosa, capitale dello Stato di Tabasco, nel sud-est messicano. Qui opera da quasi vent’anni don Enrico Lazzaroni, sacerdote inviato come fidei donum. I fidei donum sono preti della diocesi milanese che offrono il loro servizio in altre parti del mondo, portando avanti l’impegno di condivisione della fede cristiana.

Monsignor Delpini incontrerà la comunità locale e incontrerà il Vescovo di Tabasco, monsignor Gerardo de Jesús Rojas López, per conoscere meglio la situazione pastorale e le attività in corso. Dopo il soggiorno in Messico, il 23 luglio si sposterà a Cuba, nella Diocesi di Santiago di Cuba. Qui prestano servizio quattro sacerdoti fidei donum ambrosiani. Questi missionari vivono all’interno della realtà cubana e supportano le attività religiose e sociali della chiesa locale.

L’attenzione dell’arcivescovo sarà rivolta alle diverse esigenze delle comunità, alle sfide pastorali e all’esperienza quotidiana dei sacerdoti lombardi impegnati in un ambiente distinto dal contesto italiano. Il legame tra Milano e queste diocesi si basa su una storia che risale al cardinal Montini, arcivescovo dal 1954 al 1963, che avviò questo tipo di collaborazione missionaria.

Incontro con missionari ambrosiani in argentina e cile ad agosto

Il secondo viaggio di Delpini si svolgerà dal 16 al 28 agosto. La prima tappa è Buenos Aires, dove operano due preti ambrosiani: don Mario Peretti, presente in Argentina dal 2002, e don Giorgio Essenza, arrivato nel 2016. Entrambi sono impegnati in attività educative come insegnanti di religione e cappellani nelle scuole. Una scuola si trova in un quartiere povero di Buenos Aires con circa 900 alunni, dalla scuola dell’infanzia fino al liceo. L’altra si trova a Maximo Paz, a circa 50 km dalla capitale.

Queste scuole rappresentano un punto di riferimento importante per le comunità locali. I missionari ambrosiani portano la loro esperienza pastorale e contribuiscono alla crescita morale e culturale dei giovani. Monsignor Delpini avrà modo di approfondire l’impatto delle attività religiose e sociali dei missionari all’interno di questo contesto urbano e periferico.

Il 23 agosto è prevista la partenza per il Cile, dove Delpini incontrerà il cardinale di Santiago del Cile, monsignor Fernando Natalio Chomalí Garib. L’incontro segnalerà un momento di dialogo con l’autorità ecclesiastica locale e sottolineerà l’importanza dei legami tra la Chiesa ambrosiana e la chiesa cilena.

I fidei donum: la presenza ambrosiana nel mondo

Il modello dei fidei donum nasce con l’intento di inviare sacerdoti e consacrati in missione fuori dalla propria diocesi d’origine per condividere la fede in regioni lontane. La Chiesa di Milano oggi conta 26 missionari, di cui 25 sacerdoti e una consacrata. Essi operano in 11 paesi del mondo, dall’Albania allo Zambia, nelle più diverse realtà.

Questo tipo di presenza mostra l’attenzione della Chiesa ambrosiana verso le comunità più isolate o segnate da difficoltà sociali e culturali. Le missioni si sviluppano come percorsi di scambio e di crescita reciproca, un impegno che si protrae da decenni e che ha radici storiche solide.

L’aspetto pratico di questi viaggi missionari è l’incontro diretto tra l’arcivescovo, i missionari e le comunità accoglienti. Ogni visita offre un momento per conoscere da vicino le situazioni pastorali, le esigenze delle persone e gli sviluppi delle attività ecclesiali. L’esperienza vissuta contribuisce a rafforzare la missione e a mantenere saldo il legame tra Milano e i territori lontani dove operano i suoi preti.

Change privacy settings
×