L’amministrazione comunale di Napoli dà il via alla gara per affidare i lavori di riqualificazione di via Boccaccio, strada storica di Posillipo. L’intervento, che coinvolge rifacimento della carreggiata e dei marciapiedi, punta a restituire ordine e decoro nel rispetto dell’ambiente e del paesaggio collinare. Il progetto prevede anche la ripiantumazione di alberi lungo il tracciato, con un investimento di 4,6 milioni di euro. Il cantiere inizierà non appena assegnati i lavori, con una durata stimata di un anno.
Il progetto approvato e il finanziamento europeo per rifare via boccaccio
La giunta comunale di Napoli ha dato il via libera ufficiale al progetto esecutivo lo scorso 7 aprile. L’intervento prevede di rifare completamente la sede stradale e i marciapiedi di via Boccaccio, arteria importante nel quartiere di Posillipo che collega diverse zone della collina e funge da via di tragitto per numerosi residenti e visitatori. L’obiettivo è eliminare le situazioni di degrado, migliorare la fruibilità e valorizzare gli aspetti paesaggistici dell’area, mantenendo intatta la vegetazione tipica della zona.
La spesa complessiva ammonta a 4,6 milioni di euro, ottenuti tramite un mutuo con la Banca Europea degli Investimenti . Questa linea di credito consente di sostenere opere pubbliche ad alto impatto ambientale e sociale, oltre che infrastrutturale. Il finanziamento permette un’approfondita e completa riqualificazione della strada, non solo pavimentazione e segnaletica ma anche interventi per ridurre l’effetto del traffico sulla zona residenziale circostante.
Leggi anche:
L’approvazione del progetto rappresenta una tappa importante nella gestione delle strade di Posillipo, con particolare attenzione alla gestione degli alberi e al mantenimento di un ambiente più verde e vivibile. La strada sarà adeguata ad una mobilità lenta e sicura, con spazi più ampi per pedoni e ciclisti.
Tempi e modalità della gara per l’affidamento dei lavori a Napoli
Il comune di Napoli ha pubblicato il bando di gara per l’affidamento dei lavori di riqualificazione di via Boccaccio il 16 maggio 2025. Le imprese interessate a partecipare dovranno presentare le proprie offerte entro il 16 giugno, dopodiché si svolgerà la prima seduta di gara prevista per il 17 giugno. Questo passaggio è fondamentale per individuare la ditta a cui affidare il progetto esecutivo, in seguito alla quale si darà avvio ai lavori.
L’intervento è atteso con attenzione dai residenti e dagli operatori del territorio, vista l’importanza della strada nel sistema viario di Posillipo. Il cantiere avrà una durata di circa 12 mesi, periodo previsto per completare tutte le opere di rifacimento stradale, marciapiedi e sistemazione verde. Durante i lavori, il traffico sarà probabilmente regolato per consentire lo svolgimento delle attività in sicurezza.
La gara fa parte di un programma più ampio, coordinato dal Comune e dalla Città metropolitana di Napoli, che prevede un intervento complessivo di manutenzione e valorizzazione delle strade alberate del quartiere collinare. La scelta di aprire questa procedura testimonia un impegno concreto nel rimettere ordine e rigenerare un’area cittadina che ha risorse ambientali e storiche di rilievo.
L’importanza del progetto secondo gli assessori comunali
Gli assessori comunali Edoardo Cosenza, delegato alla mobilità, e Vincenzo Santagada, responsabile del verde pubblico, hanno sottolineato il valore strategico del progetto di via Boccaccio. Hanno evidenziato come questo intervento rappresenti solo il primo passo di un percorso più ampio dedicato alla riqualificazione delle strade alberate di Posillipo. Entrambi hanno ricordato che il lavoro è frutto di un confronto con gli enti preposti alla tutela ambientale e paesaggistica.
Secondo i due assessori, migliorare la qualità della viabilità e tutelare il verde non solo aumenta il decoro urbano ma favorisce un migliore equilibrio tra natura e città. La riqualificazione tende a rendere più vivibili gli spazi pubblici e a migliorare anche la sicurezza degli utenti, con particolare attenzione ai pedoni e ai ciclisti. Ripristinare il manto stradale e i marciapiedi in modo curato contribuirà a una maggiore accessibilità per tutti.
Via boccaccio come simbolo di rilancio e rispetto ambientale
Il progetto, quindi, si inserisce nei piani di rilancio di Posillipo attraverso interventi mirati che rispettano l’identità storica e ambientale del territorio. La strada, punto di riferimento per tante famiglie e attività, potrà contare su infrastrutture più sicure e su un aspetto rinnovato, in linea con le esigenze dei cittadini e la tutela del paesaggio collinare napoletano.