L’attesa per LetExpo 2025 cresce, poiché Verona si prepara ad accogliere la quarta edizione di questa fiera specializzata nel settore dei trasporti, della logistica e dei servizi alle imprese. In un contesto caratterizzato da nuove dinamiche geopolitiche e da una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale, economica e sociale, questo incontro si prospetta come un’importante piattaforma di confronto e innovazione. L’evento si terrà dal 11 al 14 marzo 2025 e si preannuncia ricco di novità e opportunità di sviluppo.
LetExpo: un palcoscenico per il settore trasporti e logistica
Il presidente di Alis, Guido Grimaldi, esprime grande entusiasmo in merito alla conferma della quarta edizione di LetExpo. Iniziata quattro anni fa, l’iniziativa è diventata rapidamente un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale per gli stakeholder attivi nel settore dei trasporti e della logistica. La manifestazione offre un’importante vetrina per le imprese, che possono presentare le loro novità commerciali e interagire con istituzioni e stakeholder. Inoltre, rappresenta un’opportunità concreta per il recruitment, in grado di attrarre giovani talenti da tutta Italia.
Durante le quattro giornate della fiera, i visitatori potranno partecipare a conferenze, workshop e incontri tematici all’interno delle aree dedicate come Casa Alis, Alis Cafè, Alis Hub e Alis Academy Village. Questi eventi vedranno la partecipazione di esperti e rappresentanti del governo, nonché delle amministrazioni italiane ed europee, assicurando una proficua interazione tra i vari attori del settore. Le sessioni di dibattito intendono stimolare la riflessione su temi cruciali per l’evoluzione del trasporto moderno, ponendo un occhio di riguardo alle sfide ambientali del prossimo futuro.
Leggi anche:
Un’opportunità di sviluppo e confronto internazionale
LetExpo 2025 si configura come un’importante opportunità per favorire scambi culturali e commerciali tra diverse realtà internazionali. Grimaldi sottolinea come la fiera continui ad evolversi, ospitando un padiglione dedicato a “Alis per il Sociale“. Quest’area coinvolgerà molteplici enti attivi nel terzo settore e nel volontariato, accentuando l’importanza della responsabilità sociale tra le aziende del settore. Tra le novità, ci sarà uno spazio all’internazionalizzazione, caratterizzato dalla presenza di relatori di calibro globale, pronti a condividere le loro esperienze e visioni.
Questo approccio di apertura al mondo esterno permette di affrontare insieme le sfide e le opportunità del settore della logistica e del trasporto. L’evento diventa così un crocevia per idee innovative e pratiche più sostenibili, ponendo attenzione sull’importanza di trasformare il settore verso un modello più responsabile. Attraverso eventi di networking ed educational, LetExpo mette in contatto i professionisti del campo, incentivando la collaborazione per una crescita congiunta.
Verona come hub strategico per la logistica
La scelta di Verona come sede di LetExpo non è casuale. Come evidenziato da Federico Bricolo, presidente di Veronafiere SpA, la città si posiziona idealmente come capitale naturale per i traffici e gli scambi. Grazie alla presenza del più importante interporto d’Italia e al secondo in Europa, Verona offre le infrastrutture necessarie a supportare le dinamiche di un settore in continua evoluzione. La fiera ha trovato nella città le risorse e le competenze per esprimere al meglio il proprio potenziale.
LetExpo occupa un posto di rilievo nel calendario fieristico di Veronafiere, con un impatto significativo sui settori strategici della logistica e dei trasporti. L’evento non solo promuove l’innovazione, ma si impegna anche a guidare la transizione verso modalità di mobilità più sostenibili. Questo approccio rappresenta la congiunzione di vision e responsabilità, mirando a costruire un futuro che faccia della sostenibilità il proprio pilastro principale.
Le preparazioni sono in corso per ricevere dal 11 al 14 marzo 2025 una nuova edizione di LetExpo. La fiera si svolgerà in un quartiere fieristico rinnovato, che garantirà la modernità e l’efficienza necessarie per accogliere espositori e visitatori. L’impegno di Veronafiere nella rigenerazione delle infrastrutture è un passo decisivo per assicurare un’ottima esperienza a tutti gli attori coinvolti, confermando Verona come un punto di riferimento per i trasporti e la logistica su scala globale.