Una serata magica ha avuto luogo a Venezia con la premiere del Dinner Show “Casanova’s Reveries“, un evento che ha attirato circa duecento ospiti e artisti nella storica Cà Vendramin Calergi, sede del Casino municipale. Questa manifestazione rappresenta un incontro affascinante tra gastronomia e arte, dove la tradizione del Carnevale si sposa con l’immaginazione e la creatività .
Un’esperienza sensoriale tra arte e cucina
Il Dinner Show, ideato e diretto dalla fashion designer veneziana Antonia Sautter, ha proposto un coinvolgente viaggio attraverso le emozioni e la cultura del Carnevale. Trenta artisti e performer hanno incantato gli ospiti, esibendosi nelle eleganti sale decorate con caminetti e oro del prestigioso palazzo. Le performance si sono ispirate principalmente all’iconico Casanova di Federico Fellini, portando in scena quadri viventi che hanno fatto rivivere lo spirito libertino e avventuroso del celebre seduttore.
Tra i momenti più attesi, si è distinta una spettacolare interpretazione in stile burlesque della damigella meccanica, un richiamo diretto a una scena memorabile del film. Qui, le note di Nino Rota accompagnavano una danza seducente, trasformando il palcoscenico in un luogo di fascinazione e stupore. La sinergia tra il cibo e le esibizioni ha reso la serata un evento imprescindibile, catturando l’attenzione di tutti i presenti.
Leggi anche:
Un menù che celebra le tradizioni culinarie
L’esperienza gastronomica offerta durante il Dinner Show non è stata meno affascinante delle performance artistiche. Gli chef del ristorante Wagner di Cà Vendramin Calergi hanno creato un menù sobrio e raffinato, incentrato sulla freschezza del pesce. Ogni piatto è stato pensato per esaltare i sapori tipici della cucina veneziana, un viaggio nei gusti che ha accompagnato le esibizioni sul palco, arricchendo ulteriormente l’atmosfera dell’evento.
Ogni portata ha rappresentato un tributo alla tradizione culinaria della città , rendendo omaggio agli ingredienti locali e alla maestria degli chef. Non è solo un pasto, ma piuttosto un’esperienza che coccola i sensi e invita gli ospiti a immergersi completamente nello spirito del Carnevale.
La musica e l’energia della festa
Il culmine della serata è stato segnato da un avvincente dj set, che ha mantenuto viva l’energia dell’evento fino a notte fonda. Gli ospiti, rigorosamente mascherati in tricorni, baute e merletti, si sono lasciati trasportare dalla musica, danzando in un clima di festa e liberazione. Questo momento ha rappresentato il cuore pulsante della manifestazione, dove la convivialità e la gioia hanno prevalso, creando un legame profondo tra gli artisti e il pubblico.
La sensazione di appartenenza e unità è stata palpabile, mentre i partecipanti si lasciavano andare al ritmo delle note, incarnando perfettamente l’essenza del Carnevale. Tale esperienza ha dimostrato come la cultura, la gastronomia e l’arte possano unirsi per dare vita a una notte indimenticabile, che sarà ricordata a lungo da chi ha avuto il privilegio di farne parte.