Venezia sta affrontando un problema crescente legato alla prostituzione, con un numero sempre più alto di casi in città. Il sindaco Luigi Brugnaro ha recentemente puntualizzato come la normativa vigente limiti fortemente l’efficacia delle forze dell’ordine. Questo rende complicato intervenire contro chi esercita la prostituzione, soprattutto in aree frequentate da turisti, creando tensioni sociali e questioni di ordine pubblico.
Il sindaco luigi brugnaro denuncia le lacune legislative che ostacolano la repressione della prostituzione
Luigi Brugnaro ha criticato apertamente la legge attuale, evidenziando come spesso le persone coinvolte nella prostituzione vengano arrestate e rilasciate in tempi brevissimi. Ha raccontato episodi in cui alcune donne sono state fermate decine di volte, senza conseguenze durature. Questo accade perché il codice obbliga al rilascio immediato dopo l’arresto, anche se si tratta di soggetti noti alle forze dell’ordine. Il sindaco ha sottolineato l’assurdità di questa situazione, che ingenera un senso di impotenza tra le autorità locali, ma anche un danno d’immagine per la città. Secondo lui, “arrivare a liberare in pochi minuti persone già note è scandaloso” e contribuisce a far percepire Venezia come un luogo dove la legalità fatica a imporsi.
L’impatto sul decoro urbano della città
Le ripercussioni del fenomeno si fanno sentire soprattutto nel cuore storico di Venezia, dove turisti e residenti si trovano spesso a dover fare i conti con attività legate alla prostituzione. Gli episodi di molestie o di comportamenti inappropriati creano disagio e alimentano una percezione negativa della città. Brugnaro ha richiamato l’attenzione proprio su questo aspetto: il fatto che queste situazioni avvengano “anche un’ora dopo l’arresto” fa discutere e rischia di compromettere il turismo, che rappresenta una delle principali risorse economiche di Venezia. La presenza costante di queste attività rende difficile garantire sicurezza e tranquillità sia agli abitanti che ai visitatori. Ancora più grave, la difficoltà a contenere il fenomeno conferma l’esistenza di una falla normativa che permette a chi infrange le regole di aggirare facilmente i divieti.
Leggi anche:
Le difficoltà operative delle forze dell’ordine nel gestire la prostituzione in città
Le forze dell’ordine impegnate a Venezia incontrano problemi concreti nel contrastare la prostituzione. Il sindaco ha raccontato che, nonostante conoscano bene i soggetti coinvolti, non possono evitare che tornino immediatamente nelle stesse zone dopo l’arresto. Questo limita le possibilità di intervento e di prevenzione. L’azione preventiva risulta quindi poco efficace, mentre l’aspetto repressivo si scontra con l’inefficacia di norme che non prevedono una detenzione o controlli più stringenti. La città, pur essendo conosciuta per la sua storia e bellezza, deve fare i conti con questa realtà quotidiana che mina la serenità del vivere urbano. Brugnaro ha provato a portare all’attenzione nazionale questo problema, auspicando cambiamenti legislativi che possano rendere possibile un’azione più incisiva e duratura da parte dei corpi di polizia e dei vigili urbani.
Possibili sviluppi normativi e le richieste delle autorità locali
La segnalazione del sindaco mette in luce la necessità di un intervento normativo che vada oltre le disposizioni attuali. Si richiama alla necessità di leggi più severe, che concedano alle autorità la possibilità di fermare per periodi più lunghi chi pratica la prostituzione senza permessi o in zone vietate. L’obiettivo sarebbe ridurre il fenomeno alla radice, contrastando in modo più deciso chi agisce illegalmente e chi si ripete più volte nel tempo. Le autorità locali hanno inoltre chiesto maggiori risorse per la prevenzione e l’assistenza sociale, rivolgendosi a organizzazioni e servizi di supporto per aiutare le persone coinvolte a uscire da questa condizione. Venezia, come altre città italiane, si trova quindi al centro di un dibattito che incrocia aspetti sociali, legali e di ordine pubblico. Sarà necessario seguire gli sviluppi per capire se le richieste di Brugnaro troveranno ascolto nelle istituzioni competenti.