Veneto punta alla crescita nel mercato spaziale: le proiezioni da 5 miliardi di euro

Veneto punta alla crescita nel mercato spaziale: le proiezioni da 5 miliardi di euro

Il Veneto si prepara a diventare un hub della space economy, con proiezioni di 5 miliardi di euro sul PIL e oltre 2000 nuovi posti di lavoro qualificati nei prossimi anni.
Veneto Punta Alla Crescita Nel Veneto Punta Alla Crescita Nel
Veneto punta alla crescita nel mercato spaziale: le proiezioni da 5 miliardi di euro - Gaeta.it

La space economy si preannuncia come uno dei settori più dinamici e profittevoli del futuro, con proiezioni di superamento del valore di mille miliardi di dollari a livello globale nei prossimi anni. Tra le regioni italiane che potrebbero beneficiare di queste trasformazioni, il Veneto si presenta come un potenziale protagonista, stimando un impatto di circa 5 miliardi di euro sul proprio PIL e la creazione di oltre 2000 posti di lavoro qualificati, come affermato da Alessio Bonucci, esperto di Boston Consulting Group . Queste affermazioni sono emerse durante la presentazione dell’analisi condotta dalla Venice Sustainability Foundation in collaborazione con BCG.

Lo sviluppo del mercato spaziale globale

Negli ultimi anni, il mercato spaziale ha mostrato una crescita significativa. Tra il 2020 e il 2023, il valore del settore è aumentato da 416 miliardi di dollari a 508 miliardi, confermando un trend positivo che potrebbe portare a un valore complessivo di 1.000 miliardi entro il 2040. Questo aumento è guidato da diversi fattori, tra cui l’espansione delle attività commerciali in orbita, il lancio di costellazioni satellitari e lo sviluppo di tecnologie innovative. In questo contesto, il Veneto si propone di diventare uno degli hub principali per l’industria spaziale italiana, supportato dalle sue solide capacità ingegneristiche e dalla tradizione di manifattura di alta precisione.

Le opportunità per il Veneto

Recentemente pubblicato, lo studio “Dalla Luna alla Laguna – Esplorando il Futuro della Space Industry in Veneto” mette in luce le potenzialità inespresse della regione nel settore spaziale. Secondo Bonucci, il Veneto può contare su una rivista di competenze necessarie per competere in un’industria così complessa come quella aerospaziale. Le capacità ingegneristiche e l’alta precisione manifatturiera sono due elementi cardine per la creazione di componenti e tecnologie necessarie a operare in questo mercato. Il futuro della space economy nel Veneto non si limita a investimenti e crescita economica, ma promette anche un incremento significativo dell’occupazione in settori ad alto valore aggiunto.

La forza di un ecosistema collaborativo

Affinché il Veneto possa sfruttare al meglio le sue potenzialità nel mercato spaziale, è fondamentale sviluppare un ecosistema virtuoso. Questo richiede la collaborazione attiva tra istituzioni, settore privato, università e centri di ricerca. La condivisione delle competenze tra i vari attori è essenziale per programmare strategie efficaci e per garantire che le iniziative intraprese conducano a un reale impatto economico. La sfida è quella di costruire una rete solida e integrata in grado di rispondere alle esigenze del mercato spaziale, valorizzando il know-how regionale e favorendo l’innovazione.

L’analisi di BCG e VSF rappresenta quindi un importante passo verso lo sviluppo di un hub spaziale in Veneto, suggerendo un futuro promettente per la regione. Con le giuste collaborazioni e investimenti, il Veneto potrebbe realmente diventare leader nella nuova era della space economy.

Change privacy settings
×