Una nuova era per la stazione di Vasto San Salvo, in provincia di Chieti. Grazie a un progetto significativo portato avanti da RFI , il complesso ha subito un importante intervento di riqualificazione, destinato a migliorare l’accessibilità e la funzionalità di una struttura chiave per una delle aree turistiche più belle d’Italia. L’investimento complessivo per i lavori ha superato gli 11,5 milioni di euro, con circa 10 milioni provenienti da fondi del PNRR.
Interventi di ristrutturazione e accessibilità
Negli ultimi mesi, la stazione di Vasto San Salvo ha visto un profondo rinnovamento che ha incluso l’adeguamento sismico delle strutture, il miglioramento dell’accessibilità e la rifunzionalizzazione degli spazi pubblici. Tra le principali novità c’è l’eliminazione delle barriere architettoniche, un aspetto fondamentale per rendere la stazione accessibile a tutti. I marciapiedi sono stati innalzati a 55 cm dal piano del ferro, conformandosi agli standard europei, per facilitare l’imbarco e lo sbarco dai treni. È stato anche realizzato un percorso tattile, un’innovazione pensata per aiutare le persone ipovedenti. Tre nuovi ascensori permetteranno un accesso sicuro al sottopassaggio, consentendo di attraversare i binari senza difficoltà.
Ulteriori lavori hanno riguardato la costruzione di due nuove pensiline a servizio dei marciapiedi 2 e 3 e il restyling della pensilina esistente sul marciapiede 1. Anche il sottopasso ha ricevuto un intervento di riqualificazione, assicurando standard adeguati e sicurezza per i viaggiatori. Con questi cambiamenti, la stazione punta a migliorare non solo la fruibilità, ma anche la sicurezza dei suoi utenti.
Leggi anche:
Il design della nuova facciata e degli interventi interni
Uno degli aspetti più apprezzabili della riqualificazione è il nuovo look della facciata esterna, completamente rivestita in modo da armonizzarsi con il contesto naturalistico circostante. Questo nuovo rivestimento richiama i colori e le forme del litorale marino, con linee curvilinee che si fondono con l’ambiente. Anche la zona interna dedicata ai viaggiatori ha subito una trasformazione radicale. Gli spazi sono stati ristrutturati in modo da offrire un’accoglienza più simpatica e moderna.
La nuova illuminazione a LED ha sostituito i vecchi corpi illuminanti, garantendo un minor consumo energetico e un’illuminazione più efficace. I cambiamenti non si fermano qui, poiché sono stati inseriti anche nuovi arredi e sedute per migliorare ulteriormente l’esperienza dei passeggeri. Tutto ciò è stato progettato per restituire alla stazione di Vasto San Salvo una centralità nel panorama di un’area nota per le sue ricchezze naturalistiche e culturali.
Riconoscimenti e partecipazione della comunità
La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione di diverse autorità locali, tra cui i sindaci di Vasto e San Salvo, Francesco Menna ed Emanuela De Nicolis, accompagnati da figure di spicco nel settore ferroviario come Antonello Martino di RFI. Era presente anche il questore di Chieti, Aurelio Montaruli, e altri rappresentanti delle forze di sicurezza che hanno sottolineato l’importanza della stazione per la comunità.
Il progetto di riqualificazione della stazione di Vasto San Salvo si inserisce all’interno del Piano Integrato Stazioni, un ambizioso programma nazionale che mira a rivitalizzare oltre 600 stazioni su tutto il territorio italiano. Con questo intervento, la stazione si propone di diventare un punto nevralgico per la mobilità e il turismo nella regione, con l’intento di attrarre ancora più visitatori e migliorare la qualità della vita dei cittadini. Un contributo significativo per il futuro di un’area che ha molto da offrire.