Vasto incendio a Cirò Marina costringe oltre 180 persone a lasciare il villaggio turistico Volvito

Vasto incendio a Cirò Marina costringe oltre 180 persone a lasciare il villaggio turistico Volvito

Un incendio a Cirò Marina ha costretto l’evacuazione di oltre 180 persone nel villaggio turistico Volvito; vigili del fuoco e Calabria Verde coordinano le operazioni tra chiusure stradali e ferroviarie.
Vasto Incendio A Circ3B2 Marina C Vasto Incendio A Circ3B2 Marina C
Un vasto incendio a Cirò Marina ha causato l’evacuazione di oltre 180 persone nel villaggio turistico Volvito, con interventi di vigili del fuoco e Calabria Verde per contenere le fiamme e limitare i danni. - Gaeta.it

Un incendio di grande estensione ha costretto l’evacuazione di più di 180 persone nel villaggio turistico Volvito, a Cirò Marina, in provincia di Crotone. Le fiamme hanno interessato l’area intorno alla struttura e le zone boschive vicine, mettendo a rischio strutture e residenti. Squadre dei vigili del fuoco e operatori di Calabria Verde sono intervenuti da subito per contenere il rogo.

sviluppo delle fiamme nel territorio di Cirò Marina

L’incendio, che ha preso piede nelle immediate vicinanze del villaggio turistico Volvito, si è esteso rapidamente su un fronte che supera il chilometro. Le condizioni climatiche e la presenza di macchia mediterranea hanno peggiorato la situazione, alimentando le fiamme e rendendo difficile il controllo. Il vento ha spinto il fuoco verso le zone boschive limitrofe, creando nuovi focolai e aumentando la superficie interessata.

Intervento di mezzi terrestri e squadre specializzate

A intervire sono arrivati numerosi mezzi terrestri, dotati di autobotti e attrezzature per spegnere gli episodi di fiamme più intensi. Calabria Verde, l’organismo regionale incaricato della gestione delle aree verdi e della prevenzione degli incendi boschivi in Calabria, ha dispiegato squadre specializzate per monitorare le zone più a rischio e supportare i vigili del fuoco nelle operazioni di spegnimento.

Evacuazione e misure di sicurezza adottate

Date le dimensioni e la pericolosità dell’incendio, le autorità locali hanno ordinato l’evacuazione forzata di oltre 180 persone presenti nel villaggio turistico Volvito. Le operazioni di sgombero sono state coordinate dal Comune di Cirò Marina, che ha attivato il proprio centro operativo per gestire l’emergenza e garantire un’organizzazione rapida e ordinata.

Gli sfollati sono stati indirizzati verso luoghi sicuri all’interno della zona, assistiti da squadre di volontari e personale sanitario per assicurare condizioni di assistenza e supporto. La priorità è stata limitare i rischi per la popolazione e consentire ai soccorritori di lavorare senza ostacoli.

Ripercussioni sulla viabilità e trasporti nella zona

A causa dell’incendio, la circolazione ha subito pesanti limitazioni per garantire la sicurezza dei cittadini e degli operatori impegnati nello spegnimento delle fiamme. In particolare, è stata chiusa temporaneamente una porzione della linea ferroviaria che interessa l’area colpita, provvedimento necessario per evitare incidenti e permettere l’intervento dei mezzi di soccorso.

Anche la strada statale 106 Jonica, importante arteria di collegamento lungo la costa calabrese, è stata interdetta nel tratto interessato dall’incendio. La chiusura delle vie di comunicazione ha causato disagi al traffico locale, rendendo indispensabile trovare percorsi alternativi per raggiungere le destinazioni da e verso Cirò Marina.

Coordinamento e supporto degli enti locali

Le istituzioni del territorio si sono mosse rapidamente per coordinare le azioni contro il fuoco e gestire l’emergenza. Il Comune di Cirò Marina ha fatto scattare il centro operativo, punto di riferimento per il coordinamento tra vigili del fuoco, Calabria Verde e le altre forze di protezione civile.

I vigili del fuoco hanno svolto un lavoro intenso, con team a terra impegnati nelle operazioni di spegnimento e prevenzione della propagazione. Calabria Verde ha fornito supporto specialistico con squadre esperte nel controllo delle aree boschive. L’interazione tra questi gruppi ha rappresentato un elemento fondamentale per limitare i danni.

Le autorità monitorano costantemente l’evoluzione del rogo e aggiornano la popolazione sulle condizioni di sicurezza. Ulteriori provvedimenti sono pronti nel caso in cui il fronte di fuoco dovesse allargarsi o le condizioni meteo peggiorare, tenendo sempre al centro la tutela delle persone e del territorio.

Change privacy settings
×